Commenti: 0
barbecue da balcone
Weber

È ufficialmente iniziata la stagione della brace. Con le giornate di sole, e sempre più lunghe, ogni occasione è buona per ritrovarsi con amici e parenti all’aria aperta. Ma quando non si ha una villa con giardino a disposizione, come si può fare? Soprattutto per chi vive in condominio, l’ideale è un barbecue da balcone senza fumo. In commercio esistono vari modelli di barbecue elettrico.

Una delle migliori soluzioni in commercio è il barbecue da balcone Weber, azienda specializzata (il suo fondatore inventò il barbecue a carbone circa 70 anni fa) che ha recentemente lanciato un nuovo modello di barbecue elettrico. Tuttavia, prima di valutare l’acquisto di un barbecue da balcone, è il caso di capire se esistono o meno divieti per il barbecue in condominio.

Barbecue da balcone in condominio

In realtà non esiste un regolamento che vieti o approvi la possibilità di fare un barbecue in condominio in senso assoluto. I permessi o i divieti devono essere espressi esplicitamente dai regolamenti condominiali. In assenza di particolari divieti deliberati dall’assemblea, quindi, i condomini possono fare barbecue e grigliate in balcone in condominio, a patto che siano rispettosi degli altri condomini e che si tratti di un barbecue che non fa fumo e non disturbi quindi gli altri appartamenti.

Quando il barbecue è vietato?

Come già detto, quindi, l’assemblea condominiale può votare un regolamento che vieti il barbecue in balcone. Ma non esiste un regolamento stringente che vieti sempre il barbecue. Esiste l'articolo 844 del Codice Civile, il quale specifica tuttavia che non si può impedire la grigliata a patto che non si vada oltre la normale tollerabilità e di avere riguardo della condizione dei luoghi. Una definizione tutt’altro che stringente e che dipende dal differente grado di sopportabilità da parte dei vicini.

Come fare il barbecue sul balcone?

Anche con pochi mq a disposizione, in commercio si trovano barbecue da balcone che non fanno fumo. Uno di questi è l’ultimo modello elettrico di Weber, si chiama Lumin e occupa poco spazio, raggiungendo temperature elevate in soli 15 minuti. Il suo funzionamento non fa fumo e quindi evita problemi con il vicinato.

barbecue da balcone
Weber

Questo modello di barbecue da balcone senza fumo è decisamente compatto, il che gli consente di essere posizionato ovunque. Quando il coperchio è chiuso è alto 30 centimetri e largo 66 cm. Pesa poco più di 16 chili e ha un design molto elegante in due bellissimi colori, nero e rosso. Raggiunge oltre 300 gradi in 15 minuti, consente di rosolare, affumicare, cuocere a vapore e cuocere con diverse impostazioni di cottura. Puoi persino cuocere il cibo scongelandolo direttamente sul barbecue.

Barbecue da balcone a gas

Il barbecue da balcone a gas è più indicato per gli appartamenti che hanno a disposizione uno spazio esterno grande, in quanto si tratta di modelli che occupano più spazio. I vantaggi sono che permettono diverse cotture e hanno un piano più grande, che permette di cucinare più cose contemporaneamente. Ovviamente hanno un costo maggiore, ma esistono modelli di barbecue da balcone a gas che non fanno fumo, proprio come quelli elettrici.

Quale barbecue è adatto per un terrazzo?

Non esiste una risposta univoca, in quanto dipende molto dalle dimensioni e dalla conformazione degli spazi. In linea generale, i barbecue che non fanno fumo sono quelli elettrici o a gas, mentre nel caso della carbonella il rischio di fare troppo fumo e disturbare il vicinato è sempre molto alto.

Perché il barbecue fa fumo?

Spesso, soprattutto con i barbecue a carbonella, capita di vedere un fumo nero che sale dalla brace e dà molto fastidio. In realtà viene generato quando il grasso entra in contatto con i tizzoni ardenti del carbone. Il fumo bianco, invece, viene invece emesso soltanto all'inizio della cottura, quindi si tratta di un problema relativo, anche perché l'emissione quasi non si vede.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account