Eliminare l'umidità in casa è una sfida comune affrontata da molte persone. La presenza di umidità eccessiva può portare a vari problemi di salute, muffe e persino danni strutturali. Sappiamo che l'umidità nei muri di casa è più frequente durante le giornate fredde e piovose dell'inverno, tuttavia, per chi abita vicino al mare o in zone più umide, questo problema può persistere durante tutto l'anno.
Capire cosa causa l'umidità può aiutare a trovare una soluzione. In questo articolo scopriremo come individuarne i segni e, infine, come utilizzare piante deumidificanti per ottenere un ambiente più asciutto e sano.
Piante deumidificanti: come eliminare l'umidità in casa
Le piante deumidificanti sono una soluzione ecologica ed efficiente per eliminare l'umidità in casa. Questi tipi di piante hanno la capacità di assorbire l'umidità dall'ambiente, aiutando a mantenere l'equilibrio, quindi dovresti pensare di portarle a casa. Ma a cosa servono nello specifico?
Riduzione dell'umidità ambientale: uno dei principali vantaggi di questo tipo di pianta è la capacità di estrarre l'umidità dall'ambiente. Questo avviene attraverso le radici e le foglie, che hanno proprietà igroscopiche, cioè attraggono e trattengono l'acqua dall'aria, contribuendo a ridurre l'umidità generale.
Prevenzione di muffe e funghi: le piante deumidificanti, riducendo l'umidità, contribuiscono a creare condizioni meno favorevoli allo sviluppo di muffe e funghi. Pertanto, la presenza di queste piante in casa può aiutare a prevenire l'insorgenza di problemi di salute.
Miglioramento della qualità dell'aria: Le piante che rimuovono l'umidità dalla casa contribuiscono anche al miglioramento della qualità dell'aria, attraverso il rilascio di ossigeno e la purificazione dell'ambiente, alleviando allergie e possibili disturbi respiratori, fornendo un ambiente più sano.
5 piante che riducono l'umidità
Oltre ad aiutare a combattere l'umidità, le piante deumidificanti migliorano anche la qualità dell'aria, decorano la casa e portano un senso di benessere. Ecco alcuni esempi:
- Areca Palm: questa pianta tropicale è nota per la sua capacità di purificare l'aria e rimuovere l'umidità. Le sue lussureggianti foglie colorate aggiungono anche bellezza all'ambiente.
- Edera inglese: è una pianta rampicante che assorbe l'acqua presente nell'aria ed è in grado di trasformarla in energia per la propria crescita, contribuendo a ridurre l'umidità nell'ambiente.
- Sanseveria: nota per la sua resistenza e facilità di cura, questa pianta è anche efficace nel purificare l'aria e rimuovere l'eccessiva umidità.
- Crisantemo: con i suoi fiori colorati, il crisantemo non è solo una pianta ornamentale, ma anche un alleato nella lotta contro l'umidità, assorbendola e rilasciando ossigeno puro.
- Giglio della Pace (Spathiphyllum): oltre ad essere una pianta elegante, il Giglio della Pace è in grado di assorbire acqua e umidità dall'aria, contribuendo a mantenere un ambiente equilibrato e sano.
Queste piante sono solo alcune delle tante opzioni disponibili per combattere l'umidità in modo naturale e sostenibile. Prova ad aggiungerli nella decorazione di tua casa e vedrai la differenza. Per godere appieno dei benefici di queste piante che riducono l'umidità, è importante posizionarle in posizioni strategiche e prendersi cura adeguatamente delle loro esigenze specifiche.
Piante che prevengono la muffa
Le piante antimuffa sono ottimi alleati in casa e migliorano sensibilmente la qualità dell'aria negli ambienti interni. Queste piante hanno caratteristiche specifiche che ti aiutano a superare queste sfide. Alcune delle piante più efficaci per combattere la muffa sono:
- Palma areca: questa pianta tropicale è nota per la sua capacità di assorbire l'umidità dall'ambiente ed è facile da curare.
- Felce: le felci sono piante molto comuni nelle zone umide e il loro ottimo apparato radicale aiuta ad evitare la ritenzione idrica.
- Giglio di palude: oltre ad assorbire l'umidità, il giglio di palude aiuta anche a purificare l'aria dalle tossine presenti nei mobili e nei prodotti per la pulizia.
- Bambù: il bambù è noto per le sue qualità di purificazione dell'aria e per l'alto tasso di traspirazione.
Deumidificatore vs piante deumificanti
Questo è un confronto importante da fare quando si cerca una soluzione efficace e naturale per eliminare l'umidità in casa. Entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi ed è essenziale comprenderne le differenze per prendere la decisione più appropriata.
I deumidificatori sono apparecchi progettati per rimuovere l'umidità dall'aria. Funzionano attirando e condensando l'acqua presente nell'aria, immagazzinandola in un serbatoio che deve essere svuotato regolarmente. Anche se efficaci, i deumidificatori consumano energia e possono far aumentare la bolletta elettrica. Inoltre, sono dispositivi che emettono rumore durante il funzionamento e richiedono una manutenzione periodica.
Le piante deumidificanti rappresentano invece una soluzione più ecologica e sostenibile. Assorbono l'umidità dall'ambiente attraverso le foglie e le radici, contribuendo all'equilibrio dell'aria in casa.
Le piante hanno il vantaggio di essere silenziose, esteticamente gradevoli e alcune di esse possono anche purificare l'aria da agenti inquinanti e odori indesiderati. Tra gli svantaggi, possiamo menzionare la necessità di cure e manutenzioni specifiche per ogni specie, come annaffiature regolari e un'adeguata esposizione alla luce del sole.
La scelta tra piante deumidificanti e deumidificatori dipende dalle esigenze e dalle preferenze di ogni persona. Se stai cercando una soluzione facile da usare e con una potenza elevata, il deumidificatore potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, se opti per una soluzione più naturale ed ecologica, le piante deumidificanti sono l'ideale, così come possono aiutarti a risparmiare qualche soldo a fine mese.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account