Commenti: 0
Milano
Pixabay

In passato abbiamo già passato sotto la lente di ingrandimento il peso dell’inflazione rilevata a maggio 2023 sui rinnovi dei contratti d’affitto e sui costi di alberghi e ristoranti. Ma quali sono gli effetti sul costo della vita? L’Unione Nazionale Consumatori ha diffuso uno studio che mette in risalto quali sono le città italiane in cui vivere è diventato più caro e quanto dovranno spendere in più le famiglie in un anno.

Fra le principali città italiane si segnalano i rialzi dei prezzi registrati, soprattutto, a Milano, Genova e Bolzano. Al contrario, il costo della vita ha mantenuto livelli accettabili Potenza, Catanzaro, Reggio Calabria. Per quanto riguarda le regioni, Liguria, Lombardia e Umbria sono quelle nelle quali il livello dei prezzi è aumentato maggiormente; al lato opposto della classifica si trovano Basilicata, Puglia e Molise.

Sono elaborazioni dell’Unione Nazionali Consumatori (UNC) su dati Istat relativi all’inflazione, in cui andamento tendenziale è calcolato anno su anno e analizzato nel quadro d’insieme. Per intenderci: Milano non è la città in cui l’aumento è più alto rispetto allo scorso anno (+7,9%) ma quella in cui in considerazione di questo incremento sono più alti i prezzi (2145 euro annui in più a famiglia).

Medaglia d'argento per Genova, la città che ha il record dell'inflazione, +9,5%, e un incremento di spesa annuo pari a 2071 euro a famiglia. Sul gradino più basso del podio Bolzano che con +7,7% ha una spesa supplementare pari a 2046 euro annui per una famiglia tipo. Al quarto posto un ex aequo, Siena e Grosseto, +8,7% e una stangata pari a 1961 euro per entrambe.

Seguono Firenze (+8,4%, +1959 euro), Ravenna (+8,1%, +1957 euro), all'ottavo posto Mantova (+7,7%, +1955 euro), poi Varese (+7,4%, +1951 euro). Chiude la top ten Bologna (+7,8%, +1946 euro).

Sull'altro fronte della classifica, la città che ha subito meno l’impatto dell’inflazione in termini di spesa aggiuntiva è Potenza, con l'inflazione più bassa del Paese (+5%) e dove in media si spendono "solo" 987 euro in più all'anno. Al 2° posto Catanzaro (+6%, +1121 euro). Medaglia di bronzo Reggio Calabria (+6,3%, +1177 euro).

Seguono, nella classifica delle risparmiose, Campobasso (+6,9%, +1263 euro), Sassari (+7,1%, +1278 euro), al sesto posto Bari (+7,5%, +1301 euro), poi Ancona (+6,6%, +1312 euro), Cagliari (+7%, +1315 euro) e Caserta (+6,8%, 1323 euro). Chiude la top ten delle migliori Trapani, +7%, pari a 1335 euro.

In testa alla classifica delle regioni più "costose", con un'inflazione annua a +9,3%, la più alta d'Italia, la Liguria che registra a famiglia un aggravio medio pari a 1919 euro su base annua e che. Segue la Lombardia, dove la crescita dei prezzi del 7,2% implica un'impennata del costo della vita pari a 1871 euro, terza l'Umbria, +8,2% e un rincaro annuo di 1852 euro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account