Vivere nel cuore della Sicilia garantisce un'esperienza autentica senza rinunciare alle comodità della città.
Commenti: 0
vivere a enna
Leandro Neumann Ciuffo, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Enna, conosciuta anche come il belvedere di Sicilia, offre un mix unico di storia, cultura e bellezza naturale. Si trova, infatti, nel cuore della Sicilia, posizionata su una collina che domina l'intera regione. Offre, dunque, viste panoramiche sulla pianura circostante, sui monti Madonie e Nebrodi. Se ti stessi chiedendo cosa vedere a Enna, scoprirai che la città è circondata da una natura incontaminata, con colline e valli che offrono un rifugio perfetto per chi ama le attività all'aperto. Le sue strade tortuose e i suoi edifici storici contribuiscono a creare un'atmosfera unica, che ti farà sentire come se fossi in un altro tempo.

Ma Enna non è solo natura e storia. La città offre una gamma di servizi e attività per tutti i gusti. Se sceglierai di vivere a Enna troverai una vasta scelta di ristoranti e caffè, negozi di artigianato locale, musei e gallerie d'arte. Inoltre, la città ospita diversi eventi culturali e festival durante tutto l'anno, che contribuiscono a creare un ambiente vivace e stimolante. Dal punto di vista dei collegamenti, infine, il capoluogo è raggiungibile dai principali centri come Palermo, Catania e Messina attraverso una rete di autostrade e strade statali.

Come si vive a Enna?

vivere a Enna
Michal Osmenda from Brussels, Belgium, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Decidere di vivere a Enna significa immergersi in un ambiente ricco di storia e cultura, ma anche godere di un ritmo di vita più tranquillo rispetto alle grandi città. Enna offre un equilibrio perfetto tra la vivacità culturale e la tranquillità, rendendola una scelta ideale per chi cerca una vita più lenta.

La qualità della vita a Enna è ulteriormente migliorata dalla sua eccellente posizione geografica. Il clima, inoltre, è sempre leggermente più fresco rispetto alle altre città siciliane, in quanto la città è alta 931 metri sul livello del mare.

C’è poi da considerare che dal 2005 Enna è diventata sede universitaria. L’università “Kore” vanta diverse facoltà in città come ingegneria, architettura, scienze economiche, medicine e studi classici.

Dove vivere a Enna?

vivere a Enna
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Enna Alta

Enna Alta è la parte storica della città, dove è possibile trovare il Duomo, il Teatro Garibaldi e il Palazzo del Governo. Negli ultimi anni è stata interessata da importanti interventi di riqualificazione. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Enna Bassa

Enna Bassa è invece il quartiere nuovo, costruito a partire dagli anni Ottanta. Qui è possibile trovare servizi, case spaziose, scuole e sedi universitarie. Si tratta del luogo ideale per trasferirsi con bambini o da pensionati.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Se, invece, sei alla ricerca di una soluzione abitativa transitoria a Enna, puoi consultare questo link:

Cosa vedere a Enna: tutte le attrazioni

vivere a Enna
Ingo Kuebler, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Enna, pur essendo una città di dimensioni contenute, offre un'ampia gamma di attrazioni e attività. Non si può non menzionare il Castello di Lombardia, uno dei più grandi e meglio conservati castelli medievali in Italia. Da non perdere anche la Villa Romana del Casale, famosa per i suoi mosaici ben conservati.

Per chi ama la natura, Enna offre una serie di percorsi escursionistici che si snodano tra i suoi affascinanti paesaggi collinari. Il Lago Pergusa, circondato da un parco naturale, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante o un picnic all'aria aperta.

Prezzi a confronto: Enna, Caltanissetta, Taormina

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A maggio 2023 il prezzo medio di vendita a Enna era di 900 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Enna puoi consultare il seguente link:

Vista la vicinanza con Caltanissetta e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due capoluoghi. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Enna con quello di una località turistica come Cefalù. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account