Il contratto di affitto di un garage è un accordo tra il proprietario del garage (locatore) e il soggetto che desidera utilizzarlo
Commenti: 0
contratto affitto garage
canva.com
Valentina Nerviani
Valentina Nerviani (Collaboratore di idealista news)

Il contratto di affitto per un garage è un accordo autonomo che regola l'utilizzo e la locazione di uno spazio destinato al parcheggio di veicoli o a fini di deposito. Questo tipo di contratto è indipendente dalle leggi che regolano gli immobili ad uso abitativo o commerciale.

La durata del contratto può essere stabilita liberamente dalle parti, così come le condizioni di rinnovo e di disdetta. Durante il periodo di locazione, l'inquilino ha il diritto esclusivo di utilizzare il garage, mentre il proprietario è tenuto a consegnarlo libero da ogni oggetto personale.

Casa e garage: non sempre vengono affittati insieme

Il garage solitamente viene considerato come un'unità complementare all'immobile principale, venendo affittato insieme all'appartamento. È importante verificare che i dati catastali indicati nel contratto includano sia l'unità abitativa che il garage, così come eventuali altre pertinenze come la cantina.

Qual è la categoria catastale di un garage?

I garage sono compresi nella categoria C, includendo locali ad uso terziario o commerciale.

Se nel contratto di locazione è incluso il garage e posto auto, allora la sua durata segue quella del contratto principale, per esempio di 4 anni, 3 anni, o a contratto transitorio. L'inquilino ha il totale diritto di utilizzare il garage, il che significa che il proprietario deve liberarlo completamente e non utilizzarlo come deposito personale.

Affitto esclusivo del garage: che cosa succede?

In questa casistica, il garage viene considerato come uno spazio separato, soggetto a negoziazione riservata. È possibile quindi, trovare annunci di affitto di box auto, con la specifica del canone mensile, e in allegato le foto e dettagli.

Nel caso di un garage affittato in modo indipendente, il contratto per il garage è completamente libero e autonomo, non soggetto alle restrizioni della legge 431/98 che regola i contratti ad uso abitativo, né alla legge 392/78 che disciplina i contratti ad uso diverso, come quelli commerciali.

Il box auto rientra tra gli immobili per i quali è possibile stipulare un contratto completamente libero e indipendente.

contratto affitto garage
canva.com

Caratteristiche principali del contratto di affitto di un garage

Contratto di affitto di un garage: qual è la durata?

Un contratto di affitto per un box auto non è vincolato dalle leggi sulle locazioni; pertanto, la sua durata è completamente libera. Dunque, è possibile stabilire un periodo che ritiene congruo in base alle esigenze delle parti coinvolte.

Questo tipo di contratto rappresenta per ogni proprietario un sogno, ad esempio, un contratto di garage annuale con possibilità di rinnovo per un altro anno, si ha la possibilità di instaurare un rapporto di fiducia reciproca.

Il canone

Per il proprietario è conveniente fare una valutazione in linea con i valori di mercato della zona e della metratura del garage, tenendo conto anche di caratteristiche specifiche come lo stato del pavimento, la porta, l'accessibilità, e la presenza di elettricità.

È estremamente importante considerare la posizione geografica: nelle zone centrali o semicentrali delle grandi città, spesso c'è carenza di parcheggi e il numero di box disponibili in rapporto alle abitazioni è limitato. Allo stesso modo, potrebbero essere interessanti le aree con molti uffici e pochi posti auto disponibili.

La disdetta e l’aggiornamento

Nel caso di un contratto per il solo box auto, come per tutti i contratti completamente liberi, è possibile stabilire meccanismi di aggiornamento del canone che non dipendano necessariamente dall'indice Istat.

Ad esempio, potrebbe essere previsto un aumento fisso annuo di 20 euro. Inoltre, è possibile specificare le condizioni di disdetta, ad esempio consentendo all'inquilino di lasciare il garage con un preavviso di due mesi senza dover specificare motivi gravi. Si può anche stabilire la possibilità che il garage venga liberato alla fine del contratto.

contratto affitto garage
canva.com

Come registrare il contratto?

Il contratto esclusivo per il solo box auto, nel caso in esame, deve essere registrato separatamente, in conformità alle regole generali valide per i contratti di locazione. La registrazione è obbligatoria se la durata del contratto è di 30 giorni o più in un anno.

Affittare un garage senza contratto significa che proprietario e inquilino possono fare come meglio preferiscono senza rischiare conseguenze.

Le spese e la specificità

Il proprietario non ha la possibilità di optare per un contratto di garage con la cedolare secca poiché si tratta di un box auto e non di un immobile ad uso abitativo. Di conseguenza, la registrazione del contratto prevede necessariamente il pagamento dell'imposta di registro, che corrisponde al 2% del canone annuo con un minimo di 67 euro per la prima annualità.

Nel caso di contratto di affitto di garage con durata pluriennale, l'imposta di registro può essere versata in un'unica soluzione al momento della registrazione o, più comunemente, di anno in anno entro trenta giorni dalla scadenza dell'annualità precedente. A partire dalle annualità successive, l'imposta di registro non ha più un limite minimo di 67 euro.

Oltre all'imposta di registro, al momento della prima registrazione devono essere versati anche 16 euro a titolo di imposta di bollo ogni quattro facciate di contratto o ogni 100 righe, a meno che le parti non abbiano accordi diversi.

costi di registrazione sono generalmente divisi al 50% tra il proprietario e l'inquilino, a meno che non siano stati stabiliti accordi diversi tra le parti.

Il contratto può essere registrato direttamente presso l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate presentando il modello RLI o tramite registrazione telematica, anche con l'assistenza di un intermediario autorizzato.

Anche nel caso del contratto per il solo box auto, si applicano le regole generali per la ripartizione delle spese tra l'inquilino e il proprietario. All'inquilino spettano le spese di manutenzione ordinaria, oltre a eventuali spese condominiali relative al box auto. Al proprietario, invece, spettano le spese di manutenzione straordinaria del box auto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account