Un'indagine realizzata da Aibnb
Commenti: 0
Estate 2023
Pixabay

Dove andare in questa estate 2023 per vacanze all'insegna del low cost? Secondo un'indagine condotta da Airbnb, per la bella stagione che ormai si fa sentire con forza, i vacanziari si sono mossi in anticipo cercando offerte già nel corso del primo trimestre dell'anno. Inoltre crescono le vacanze lunghe nelle località del sud non troppo inflazionate, dove è possibile lavorare da remoto. Un segnale che lo smart working è arrivato per fermarsi.

I viaggiatori italiani si sono mossi in anticipo cercando già nel primo trimestre del'anno le offerte più significative per ques'estate 2023. Sulla base delle ricerche effettuate, Airbnb, che ha osservato una notevole crescita dei soggiorni estivi nel Sud del Paese, ha anche stilato la top ten delle località dove trascorrere le vacanze costa meno di 100 dollari a notte:

  1. Ugento, Puglia
  2. Tertenia, Sardegna 
  3. Brindisi
  4. Salerno
  5. Vico Equense, Campania
  6. Bergamo
  7. Sant’Antioco, Sardegna
  8. Pompei, Napoli
  9. Carovigno, Puglia
  10. Badesi, Sardegna

La spinta dello smart working non si è esaurita con la pandemia. Nel primo trimestre dell'anno, le notti prenotate dai connazionali per soggiorni estivi superiori ai 28 giorni sono aumentate del 30% rispetto al 2022. 

Le mete estive più cercate per coniugare vacanze e lavoro sono le seguenti:

  1. Cervia
  2. Forte dei Marmi
  3. San Felice Circeo
  4. Milano
  5. Riccione
  6. Anzio
  7. Viareggio
  8. New York
  9. Cesenatico
  10. Barcellona 

Continua a piacere anche il turismo diffuso: i viaggiatori italiani scelgono destinazioni immerse nella natura e lontano dal traffico della città. Non a caso nel primo trimestre dell'anno, sono cresciute di oltre il 50% le prenotazioni per soggiorni in zone rurali.

Gli italiani che mettono una stanza in affitto su Airbnb mettono da parte circa 1300 euro di reddito extra. Mentre il costo medio per una stanza sulla piattaforma è di circa 71 euro a notte. Ma quanto spendono i viaggiatori che visitano il nostro Paese? Secondo Airbnb spendono circa 117 euro a notte, destinati soprattutto a ristoranti, prodotti enogastronomici e allo shopping.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account