Situata sulla costa adriatica, Bari vanta una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente diverse località di interesse. Dal fascino incontaminato della Valle d'Itria, con i suoi trulli e i suoi vigneti, passando per le ripide scogliere di Polignano a Mare, c’è molto da vedere nei pressi del capoluogo pugliese. Un viaggio tra i migliori paesi vicino a Bari offre un'esperienza unica, in cui storia, cultura e natura si fondono in un mix irresistibile. Questi luoghi, alcuni dei quali fuori dalle rotte turistiche tradizionali, conservano un fascino originale e offrono la possibilità di scoprire il lato più autentico della Puglia.
Cosa vedere vicino Bari: borghi ed entroterra
La zona che circonda Bari, sia a Nord che a Sud, vanta sia interessanti affacci sul mare, dove magari trovare spiagge con fondale basso, sia luoghi nell’entroterra, raggiungibili dopo aver percorso le tipiche campagne rosse fatte di uliveti e muretti a secco.
Polignano a Mare
Conosciuta come la "Perla dell'Adriatico", Polignano a Mare è un vero gioiello da scoprire. Questo incantevole borgo, arroccato su una scogliera a strapiombo sul mare, offre panorami mozzafiato e stradine strette e tortuose, ricche di fascino e storia. Il paese che diede i natali a Domenico Modugno ha molto da offrire ai turisti.
Basta camminare nel centro per innamorarsi delle tante botteghe artigianali, oppure degli scorci colorati, ricchi di fiori e porte variopinte. E per gli amanti della gastronomia, Polignano a Mare offre una varietà di ristoranti dove gustare i piatti tipici della cucina pugliese, a base di pesce fresco e prodotti locali.
Non puoi perderti, infine, una visita alla famosa spiaggia di Lama Monachile, incastonata tra due alte pareti rocciose e sovrastata da un ponte di epoca borbonica.
Monopoli
Monopoli è una delle gemme della Puglia, situata a soli 40 km da Bari. Questa affascinante città costiera è famosa per il suo centro storico e le sue splendide spiagge.
Passeggiando per le sue strade, potrai ammirare una serie di edifici storici, tra cui la Cattedrale di Maria Santissima della Madia e il Castello di Carlo V. Vale una visita anche il Porto Antico, un luogo reso unico dalle tante barchette colorate.
Le spiagge di Monopoli sono tra le più belle della regione, con acque cristalline e sabbia dorata. Tra queste, Cala Porta Vecchia e Porto Verde sono particolarmente popolari tra i visitatori. Inoltre, Monopoli offre una varietà di ristoranti dove potrai gustare la cucina locale, ricca di pesce fresco e prodotti della terra.
Locorotondo
Il paese di Locorotondo ti stupirà con il suo bianco intenso che risplende al sole pugliese. Questo pittoresco borgo, noto per le sue case storiche e i suoi stretti vicoli, offre un'esperienza unica. Passeggiando per le strade, potrai ammirare le bellezze architettoniche e i dettagli che rendono questo luogo così speciale.
Locorotondo è famosa per i suoi vini, in particolare per il bianco secco e aromatico che si ottiene dalle uve autoctone. Non perdere l'occasione di visitare una delle cantine locali per degustare questo prelibato nettare. Inoltre, questo paese è anche un punto di partenza ideale per esplorare la vicina Valle d'Itria, una regione ricca di uliveti, vigneti e trulli.
Il paese non affaccia sul mare, ma se stessi cercando la spiaggia più vicina a Locorotondo potresti considerare di fare un bagno nelle spiagge adriatiche nei pressi di Torre Canne.
Cisternino
Uno dei gioielli nascosti della Puglia è senza dubbio Cisternino. Questo affascinante borgo, situato nel cuore della Valle d'Itria, è noto per il suo centro storico in cui perdersi e isolarsi dal presente.
Ma Cisternino non è solo bellezza antica. Questo paese è famoso anche per la sua tradizione gastronomica. Non perdere l'occasione di assaggiare le specialità locali, come la carne alla brace cotta nei famosi "fornelli" del paese. Inoltre, la posizione di Cisternino, tra uliveti e vigneti, lo rende il luogo ideale per degustare i vini locali e l'olio d'oliva extravergine.
Anche Cisternino è molto vicina al litorale adriatico. Da qui è possibile pensare di fare un bagno alle spiagge di Savelletri, Torre Canne o Monopoli.
Alberobello
Alberobello è un paese famoso in tutto il mondo per i suoi caratteristici trulli. Queste abitazioni dal tetto conico, realizzate interamente in pietra, sono un esempio unico di architettura rurale, tanto da essere inserite nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
Passeggiando per le strette vie del paese, potrai ammirare le abitazioni bianche e le chiese, tutte realizzate in questo stile unico. Non perderti una visita alla Chiesa di Sant'Antonio, anch'essa realizzata come un trullo, e alla Casa d'Amore. Alberobello offre anche un'ottima cucina locale, con piatti a base di prodotti locali come l'olio d'oliva, i formaggi e i vini. Non perderti la possibilità di assaggiare le bombette, involtini di carne ripieni di formaggio e capocollo.
Tra le località di mare facilmente raggiungibili da qui è possibile menzionare Monopoli, a soli 22 chilometri, e Polignano a Mare a 29 chilometri.
Ostuni
Conosciuta come la "Città Bianca", Ostuni è un vero gioiello della Puglia. Le sue case bianche, le strade strette e tortuose e la sua posizione panoramica sulla costa adriatica la rendono una meta da non perdere. Il centro storico, un dedalo di viuzze, scalinate e corti, è dominato dalla Cattedrale, un esempio di architettura gotica.
Ma Ostuni non è solo storia e architettura. La città offre anche una vivace scena culinaria, con ristoranti che servono piatti tipici pugliesi e vini locali.
Inoltre, a pochi chilometri dal centro, si estendono alcune delle spiagge più belle della regione, come la Riserva Naturale di Torre Guaceto, con le sue acque cristalline e la sua natura incontaminata.
Altamura
Altamura, situata a sud-est di Bari, quasi al confine con la Basilicata, è una città ricca di storia e cultura. Conosciuta per il suo pane DOP, Altamura offre molto di più di una semplice esperienza gastronomica.
Il suo centro storico è un dedalo di vie strette e tortuose, con case in pietra e chiese antiche che raccontano la storia di questa affascinante città. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio splendido di architettura romanica, domina il paesaggio urbano con la sua imponente facciata.
Non lontano dal centro, troverai il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, dove potrai fare escursioni e goderti la natura incontaminata.
Molfetta
Molfetta è una città affascinante che si trova lungo la costa adriatica, a nord di Bari. Questa località è famosa per il suo porto storico, le antiche mura cittadine e la splendida cattedrale di San Corrado, un esempio impressionante di architettura romanica pugliese.
Una passeggiata per le strette strade del centro storico ti farà scoprire un mix di architettura medievale e barocca, con palazzi signorili, chiese storiche e piccole piazze acciottolate. Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina locale nei numerosi ristoranti e trattorie, dove potrai gustare piatti a base di pesce fresco, verdure di stagione e vini locali.
Se sei un amante della natura, non perdere la Riserva Naturale di Ripalta, un'oasi verde dove potrai fare passeggiate rilassanti immerso nella natura. Inoltre Molfetta è dotata di molte spiagge cittadine, dove potersi fare il bagno senza spostarsi.
Putignano
Conosciuta per il suo famoso carnevale, Putignano è un piccolo tesoro nascosto nella provincia di Bari. Questa città affascinante è famosa per le sue tradizioni storiche e le sue pittoresche strade lastricate.
Uno dei principali punti di interesse di Putignano è la Chiesa Madre di San Pietro Apostolo, una splendida struttura risalente al XII secolo. Non perdere l'occasione di visitare anche le numerose grotte della zona, tra cui la Grotta del Trullo, ricca di affascinanti formazioni rocciose.
Putignano offre anche una varietà di esperienze enogastronomiche, con numerosi ristoranti e trattorie che servono piatti locali autentici. Il paese dista soli 20 chilometri dal bellissimo mare di Monopoli, dove troverai tutte le comodità per passare una giornata in spiaggia.
Giovinazzo
Giovinazzo è una città costiera che offre un mix affascinante di cultura, storia e bellezza naturale.
Non dimenticare di visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio impressionante di architettura romanica. Il suo interno, con le sue colonne di marmo e i suoi affreschi medievali, è altrettanto affascinante. Giovinazzo è anche famosa per il suo porto, che è il luogo ideale per una passeggiata serale. Qui, puoi goderti la vista del mare mentre assapori un delizioso gelato artigianale.
La città offre anche bellissime spiagge dove puoi rilassarti e goderti il sole. Inoltre, la sua posizione lungo la costa adriatica la rende il punto di partenza ideale per esplorare altre affascinanti località della Puglia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account