Deve essere tutelata l'armonia e l'unità delle linee di stile
Commenti: 0
Efficienza energetica
GTRES

Attenzione al decoro architettonico dell’edificio quando si effettuano interventi per il risparmio energetico sugli edifici. Sul punto si è espressa la Cassazione con l’ordinanza 17290/2023, spiegando che si deve provvedere alla rimessa in pristino nel caso in cui la costruzione di un cappotto termico per l’efficientamento energetico vada a ledere “l’armonia e l’unità delle linee di stile, rilevante anche per i fabbricati che non rivestono particolare pregio artistico o estetico”.

Il caso trattato dalla Cassazione e riportato dal Sole 24 Ore ha riguardato “una condòmina che ha citato in giudizio il vicino per ottenere la rimessione in pristino dell’edificio dalle opere da lui realizzate consistenti nella trasformazione di luci in vedute, nell’abusiva realizzazione di una fognatura e nell’indebito allargamento di uno spazio di isolamento, edificato in danno della condomina, sconfinando nella sua proprietà”. 

Il vicino citato in giudizio ha negato di avere compiuto tali opere e ha presentato domanda riconvenzionale con la quale ha spiegato “che le opere illegittime erano state invece realizzate proprio dalla sua vicina, opere che stravolgevano la facciata con la copertura ad intonaco e il cambiamento degli infissi” e ne ha chiesto la rimozione, “anche se le opere erano state autorizzate dal Comune”. 

Giustizia
GTRES

Se il Tribunale in primo grado, come sottolineato dal Sole 24 Ore, ha riconosciuto le ragioni della condomina, la Corte di appello ha riformato la sentenza e ha ordinato la riduzione in pristino dell’esterno del fabbricato. Secondo la Corte di appello, doveva essere tolta la copertura con intonaco e doveva essere ripristinato l’originario stato con pietre a vista, questo perché “la copertura con intonaco della metà superiore della palazzina era una innovazione, che avrebbe richiesto il consenso dell’altro condòmino vicino, essendo tale da alterare il decoro architettonico dell’edificio”.

Sul caso si è poi espressa la Cassazione, che con l’ordinanza 17290/2023 ha rigettato il ricorso della proprietaria, in particolare con riferimento al rifacimento dell’intonaco che aveva riguardato “le sole parti dell’edificio in cui insisteva la sua abitazione, con la costruzione di un cappotto termico, per l’efficientamento energetico della struttura”.

Secondo la Cassazione, “nonostante la condomina sottolineasse che le facciate dei due piani si sarebbero presentate sin dall’origine non omogenee, il pregiudizio all’aspetto estetico dell’edificio era evidente e l’intervento di efficientamento energetico non bastava a giustificarlo”. Non era stata tutelata l’armonia e l’unità delle linee di stile, “rilevante anche per i fabbricati che non rivestono particolare pregio artistico o estetico”.
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account