La compravendita di abitazioni in Spagna ha registrato a giugno un calo del 6,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, per un totale di 53.999 operazioni, come riportato dall'Istituto Nazionale di Statistica (INE). Con questo calo anno su anno, che non presenta alcuna variazione rispetto a quello registrato a maggio, la compravendita di case incatena cinque mesi di tassi negativi.
In particolare, le compravendite di abitazioni usate sono diminuite del 9,7% nel sesto mese dell'anno, a un totale di 43.532 operazioni, mentre le transazioni effettuate su nuove costruzioni sono aumentate del 10,7%, a 10.467 operazioni.
Beñat del Coso, portavoce di idealista Spagna, spiega che “nonostante il calo anno su anno del numero di operazioni a giugno, gli acquirenti di case non si sono arresi e continuano a scommettere sul mercato immobiliare. I dati al momento non confermano l'annunciata crisi del settore perché la domanda rimane forte, nonostante i frequenti rialzi dei tassi operati dalla BCE negli ultimi mesi. Questi dati, insieme a una riduzione sostenuta dell'offerta, stanno sostenendo un aumento dei prezzi che, per il momento, non si è stabilizzato".
"Negli ultimi 12 mesi, che coincidono con il cambiamento delle politiche della BCE che aumentano i costi di finanziamento, secondo l'INE, sono state vendute più di 634.000 case, l'1% in più rispetto a quelle vendute nei 12 mesi precedenti, quando i tassi continuavano ad essere eccezionalmente economici. Allo stesso tempo, l'offerta di case in vendita continua a diminuire, il che genera tensioni che spiegano l'aumento dei prezzi del 7,2% su base annua, secondo i dati di idealista", ha evidenziato il portavoce.
“Ciò conferma che l'impatto del rialzo dei tassi di interesse sulle compravendite è stato molto limitato, probabilmente perché c'è un bacino di domanda molto rilevante con minori esigenze finanziarie e che, in molti casi, ha già un'altra abitazione di proprietà per facilitare l'operazione”, segnala.
Rispetto al mese precedente, la compravendita di abitazioni è scesa del 3,8%, in maniera analoga a quella dell'anno precedente, mentre quest'anno il calo ha raggiunto il 4,5%, arrivando a 315.483 transazioni. Ricordiamo che nel 2022 sono state vendute poco più di 649.100 case, in cifre da boom immobiliare.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account