Dopo la crisi del gruppo Country Garden, il gruppo cinese Evergrande ha presentato istanza di fallimento a New York, riferisce Cnn. Evergrande era la più grande società immobiliare cinese per vendite, ma travolta dai debiti, è fallita nel 2021, scatenando la peggiore crisi del mercato immobiliare cinese mai registrata. Nel marzo di quest'anno, Evergrande ha presentato un piano di ristrutturazione multimiliardario per ripagare i suoi creditori internazionali. La società aveva più di 270 miliardi di dollari di passività totali. Evergrande ha presentato istanza Usa di protezione dai creditori sulla base del Chapter 15, inteso ad aiutare le aziende a gestire i casi di insolvenza che coinvolgono più di un paese.
Un'autorità regolatrice cinese dei titoli aveva avviato un'indagine nei confronti della Hengda Real Estate, una delle compagnie del gigante cinese. Hengda Real Estate, controllata nel settore immobiliare non quotata di Evergrange Group, ha dichiarato di aver ricevuto una notifica ufficiale sull'indagine dalla Commissione regolatrice dei titoli. L'ipotesi d'irregolarità per quale Hengda è finita nel mirino è quella di una sospetta violazione delle norme sulla diffusione delle informazioni. La compagnia ha assicurato che "coopererà in modo proattivo" con la commissione regolatrice.
Secondo quanto riferisce il Nikkei Asia, Evergrande Group detiene il 63% di Hengda, che non è una società quotata in borsa ma emette obbligazioni onshore per finanziare le sue operazioni. Queste obbligazioni, tuttavia, sono state sospese dal commercio dal 21 marzo dello scorso anno "per garantire un'equa divulgazione" in linea con le azioni quotate della società madre a Hong Kong.
Evergrande Group aveva inoltre annunciato il rinvio della riunione dei suoi creditori sulla ristrutturazione del debito offshore al 28 agosto rispetto al 23 agosto originariamente previsto.
Il rinvio dell'assemblea dei creditori era stato spiegato dalla compagnia con l'intenzione di fornire loro più tempo per considerare l'ultima proposta di vendita di nuove azioni della sua controllata di veicoli elettrici quotata a Hong Kong, China Evergrande New Energy Vehicle Group, a NWTN (Zhejiang) Automobile, una società di prodotti per la mobilità con sede a Dubai, quotata al Nasdaq, fondata da Alan Nan Wu, un imprenditore cinese.
La notizia dell'indagine sulla controllata di Evergrande Hengda è stata l'ultimo colpo in un momento di grave turbolenza nel settore immobiliare cinese, sconvolto da una nuova crisi, quella del colosso immobiliare Country Garden.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account