Saranno 12 i beni FAI aperti in dodici regioni
Commenti: 0
Castello di Masino
foto_di_paolo_barcucci2014_c_fai

Nel 2023 giunge alla decima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani. L’edizione di quest’anno è in programma per domenica 10 settembre e coinvolgerà dodici Beni del FAI in dieci regioni, da nord a sud della Penisola

Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni del passato e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura.

I dodici Beni del FAI divisi in dieci regioni sono i seguenti

  • Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN)
  • Castello e Parco di Masino a Caravino (TO)
  • Castello della Manta a Manta (CN)
  • Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI)
  •  Torre del Soccorso a Tremezzina, località Ossuccio (CO)
  • Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE)
  • Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD)
  • Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC)
  • Bosco di San Francesco ad Assisi (PG)
  •  Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM)
  • Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA)
  • Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento
  • a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.

Durante la giornata sono in programma attività ricreative e di piacevole svago, ma anche e soprattutto attività culturali, tra passeggiate panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite guidate tematiche accompagnati da guide specializzate, laboratori creativi, esperienze didattiche interattive, rassegne musicali, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine e tanto altro ancora.

Villa dei Vescovi Luvignano
foto_martina_vanzo_2015_c_fa

Protagonista assoluto di tutte le iniziative e le attività proposte è il patrimonio ambientale e paesaggistico che caratterizza e circonda questi luoghi: mari, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e fauna.

Una vera e propria esperienza immersiva in tredici affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali luoghi di interesse di ciascun territorio.

Programma completo e informazioni su orari, costi e prenotazioni sul sito: www.giornatadelpanorama.it

Queste sono alcune delle iniziative organizzate in tutta Italia in occasione della Giornata del Panorama:

  • In Trentino, al Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN) i visitatori verranno accolti dalle ore 10 alle 18 con un ventaglio di proposte per scoprire il territorio, dentro e fuori le mura. Alle ore 10 e 17 sono previste passeggiate nei dintorni del Bene del FAI a partire dalla Chiesa di Sant’Antonio, per ammirare il maniero da una prospettiva inedita, accompagnati dalle guide della Cooperativa didattica Bellesini. Al Castello alle ore 11, 14 e 16 si potranno invece effettuare visite guidate speciali per conoscerne la storia e ammirare l’eccezionale panorama sulla Vallagarina.

In Piemonte, saranno quattro i Beni che parteciperanno alla “Giornata del Panorama”.

  • Al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) si potrà vivere una giornata dedicata al paesaggio, con approfondimenti sul panorama naturale e antropico che lo circonda. Alle ore 11, 14 e 16 sarà possibile fare una passeggiata nel parco storico accompagnati dalla guida escursionistica ambientale Roberto Brogliatti, che illustrerà le caratteristiche naturali dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, con focus sugli aspetti storico-folkloristici che il passaggio del ghiacciaio balteo ha lasciato nel corso del tempo. Alle ore 11.30, 14 e 16 verrà invece proposta una speciale visita al Castello, con un percorso pensato per le famiglie: dopo un’introduzione sul paesaggio circostante e il racconto della storia del maniero e del suo parco, i bambini dai 6 ai 12 anni potranno cimentarsi in un laboratorio in cui costruire un piccolo libro, con disegni, collage e ricordi della giornata passata nel cuore del Canavese. Inoltre, alle ore 16, nel Salone da Ballo verrà ospitato l’appuntamento musicale "Modernismo-Arcaico", con programma a sorpresa, in collaborazione con l'Orchestra Contrametric Ensemble, diretta da Farhad Mahani.
  • Al Castello della Manta a Manta (CN), fortezza medievale dal fascino severo che si staglia sullo sfondo del Monviso, in programma visite guidate con affacci dal rivellino e dal giardino delle palme per osservare il panorama circostante, con partenza alle ore 10.45, 12, 14.30, 15.45 e 17. Alle ore 10.30 e 15.30, speciale visita per famiglie tra Castello e bosco. E ancora, Vie di Natura e Cultura proporrà alle ore 10 percorsi di trekking - della durata di tre ore - e passeggiate pomeridiane alle ore 14, 15 e 16 per osservare il paesaggio intorno al maniero, parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del territorio, ma anche ambiente di vita quotidiana. Inoltre, in collaborazione con il Parco del Monviso, per l’intera giornata, esposizione e vendita di prodotti enogastronomici tipici del territorio e, al termine di ogni visita guidata, presentazione degli Eco-attori della Riserva Transfrontaliera del Monviso Mab Unesco, imprese e aziende che s’impegnano volontariamente a rispettare i valori dello sviluppo sostenibile attraverso un percorso di miglioramento continuo, diventando veri e propri “ambasciatori” delle terre del Monviso.
  • A Magnano (BI) aprirà le porte Villa Flecchia, che vanta una posizione spettacolare in cima all’Anfiteatro Morenico di Ivrea e ospita una preziosa collezione d’arte – la Collezione Enrico – con opere dei più importanti esponenti della Scuola di Rivara, sodalizio artistico nato nel Canavese che sviluppò l'interpretazione sentimentale insieme a una definita ricerca del particolare realistico, tipica della pittura paesaggistica en plein air nata nell'Ottocento, tra cui spiccano le vedute di Antonio Fontanesi. Queste caratteristiche fanno della Villa un luogo ideale per una giornata di esplorazione dedicata al paesaggio: il pubblico potrà partecipare, alle ore 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30, a una visita guidata alle collezioni pittoriche oppure a una visita seguita da una lezione teorica e pratica di acquerello dal vero, alle ore 14.15 e 16.15, per realizzare la propria veduta da portare con sé in ricordo dell'esperienza vissuta. Sarà inoltre possibile visitare liberamente il giardino e il campo da bocce.
  • E ancora, l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI) – Bene di proprietà della famiglia Zegna, patrocinato dal FAI dal 2014 – sarà scenario di “Paesaggio in musica”: due concerti all’aperto con la Direzione Artistica di Enrico Carraro e una passeggiata panoramica all’interno di questa vasta area naturalistica nelle Alpi biellesi. Alle ore 10.30 nella radura della Cascina Caruccia si terrà il concerto “Sestetto di Ottoni” del Progetto Obiettivo Orchestra della Filarmonica Teatro Regio Torino, che vedrà l’esecuzione di brani di G. Gastoldi, A. Gabrieli, H. L. Hassler, L. Hart, A. Bohme e altri. Sempre in Cascina, a fine concerto, possibilità di picnic con prodotti a km 0 dell’Agriturismo Oro di Berta. Alle ore 10.30 prenderà anche il via, da Località Stavello, l’itinerario panoramico fino al Santuario del San Bernardo, a cura della Delegazione FAI di Biella, mentre alle ore 16.30, nel giardino di inizi Novecento che fu di Ermenegildo Zegna, situato nel perimetro dell’omonimo Lanificio, si svolgerà il concerto “Orchestra d'archi Obiettivo Orchestra”, diretto da Biagio Salvatore Micciulla, che proporrà al pubblico brani di A. Vivaldi, E. Wolf-Ferrari, G. Sgambati e W. A. Mozart. Sempre a Casa Zegna, dalle ore 10 alle 19 sarà possibile visitare la mostra “E il giardino creò l’uomo” di Roberto Coda Zabetta e la permanente “From Sheep to Shop”.
  • In Lombardia, il panorama da contemplare sarà quello del Lago di Como, ben visibile dalla Torre del Soccorso a Tremezzina, in località Ossuccio (CO), che si erge con la sua massiccia mole quadrangolare in pietra di Moltrasio fra la vegetazione che ricopre il monte Gravona. Dalle ore 10 alle 17, i visitatori avranno la possibilità di conoscere, accompagnati da una guida, la storia e gli aspetti naturalistici del paesaggio intorno alla Torre che domina il Lario fin dal XII–XIII secolo, quando venne edificata come parte di un sistema fortificato più ampio, che comprende il castello dell’Isola Comacina e le strutture difensive di Sala, Lezzeno e Cavagnola. Dall’alto, lo sguardo potrà spaziare da Bellagio e Villa del Balbianello ad Argegno, dai borghi di Sala Comacina e Ossuccio, fino alle creste dei monti della sponda opposta. Il Bene è raggiungibile con un percorso di 25 minuti in salita su sentiero scosceso, pertanto si consiglia l'utilizzo di scarpe comode.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account