Commenti: 0
Fotovoltaico
Getty images

La crescita già rivelata nel 2022 non accenna a diminuire nemmeno quest’anno. Secondo le previsioni di BloombergNEF, contenute nel Global PV Market Outlook sul terzo trimestre 2023, il mercato del fotovoltaico sta facendo registrare livelli record nel volume delle installazioni al livello mondiale (trainato da una forte spinta cinese). Inoltre, vengono evidenziati anche nuovi minimi nel prezzo dei moduli.

Volumi di mercato

Nel dettaglio, nell’outlook di BloombergNEF si legge che per le nuove costruzioni fotovoltaiche si prevede addirittura un sorprendente 392 GW nel 2023. Nell’articolo si legge anche che la Cina sta installando enormi volumi di energia solare ed è sempre più chiaro che i piani e gli obiettivi locali di costruzione fungono da limite inferiore piuttosto che superiore a ciò che effettivamente accade.

Volumi rilevanti si registrano anche negli Stati Uniti che stanno incentivando l’installazione di fonti di energia rinnovabile. L’Europa, invece, contribuisce alla crescita del mercato in cerca di soluzioni rapide per rientrare nei parametri della nuova normativa sulle case green. Mercato in crescita anche in Sudafrica, Paese in lotta con un aumento dei blackout programmati.

Andamento dei prezzi del fotovoltaico

Il silicio cristallino è il materiale principale per le celle e i moduli fotovoltaici, i suoi prezzi sono calati drasticamente negli ultimi mesi. Per rendere l’idea, PVinsights (società di ricerca sul solare fotovoltaico) rileva che il prezzo medio di transazione del silicio fotovoltaico ha raggiunto i 10,96 dollari al chilogrammo nei primi 7 giorni di giugno.

Si tratta di un valore decisamente basso se pensiamo che ad agosto 2022 il prezzo era di 38,3 dollari al chilogrammo. La causa, secondo gli esperti, sarebbe proprio l’eccesso di offerta. Il motivo è dato dall’espansione dei produttori cinesi di polisilicio (che dominano la filiera globale) stanno attraversando una fase espansiva su scala globale.

Tuttavia, BloombergNEF spiega che attualmente l’industria del silicio policristallino ha leggermente ridotto la produzione per stabilizzare la situazione dei prezzi, anche se si prevede ulteriore offerta in eccesso nella seconda metà del 2023. Questo perché la catena del valore del fotovoltaico è sotto pressione, vista la forte concorrenza tra i produttori cinesi e le ingenti scorte dei moduli in Europa e in altri grandi Paesi.

I ribassi nel prezzo del semiconduttore si sono riflettuti anche nel costo dei pannelli solari, che ha raggiunto il minimo storico di 16,5 centesimi di dollaro per watt nell’agosto 2023. Trend che secondo BNEF, non si esaurirà a breve e durerà ancora.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account