La provincia di Foggia è ricca di borghi e paesini da esplorare: dall'entroterra al Gargano, ecco quali non perdere.
Commenti: 0
I migliori 10 paesi da vedere vicino a Foggia
Lucera - Conte Francesca, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Foggia è una città ricca di storia e cultura, ma anche un punto di partenza perfetto per esplorare alcuni dei migliori paesi nelle vicinanze. Da borghi medievali a paesi costieri, i paesini vicino Foggia offrono un'ampia gamma di esperienze. Alcuni di questi luoghi sono noti per la loro storia e cultura, altri per la loro bellezza naturale, altri ancora perché garantiscono un relax assoluto. Ecco allora quali sono i migliori 10 paesi da vedere vicino a Foggia.

Peschici

Immersa nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, Peschici è una meta imperdibile per ogni viaggiatore. Questo pittoresco villaggio di pescatori è noto per le sue case bianche arroccate sul fianco di una collina, che creano una vista davvero spettacolare.

Non dimenticare di visitare il Castello di Peschici. Questa fortezza dell'XI secolo fu costruita dai normanni e, nel corso dei secoli, è diventata simbolo della città. Qui sono ospitate anche diverse chiese storiche, come la Chiesa Madre, che merita una visita.

Per gli amanti del mare, la Spiaggia di Manaccora è un vero paradiso. Questo tratto di spiaggia incontaminata è perfetto per una giornata di relax al sole. Inoltre, l'area circostante offre numerosi sentieri escursionistici per esplorare lo splendido paesaggio del Gargano.

I migliori 10 paesi da vedere vicino a Foggia
Peschici Pixabay

Vieste

Vieste è un’altra perla incastonata nel Parco Nazionale del Gargano. Questa città costiera è famosa per le sue spiagge bianche, le acque cristalline e le affascinanti grotte marine. Un luogo perfetto per gli amanti del mare e della natura.

Ma Vieste non è solo spiaggia e mare. Il suo centro storico, con le sue stradine strette e tortuose, offre un'esperienza unica. Potrai ammirare la Chiesa di San Francesco, un edificio di grande importanza storica e artistica, o anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta. E non dimenticare di visitare il Castello Svevo, da cui potrai godere di una vista mozzafiato sulla città e sul mare.

Tra le migliori spiagge da visitare a Vieste c’è l’imbarazzo della scelta: molto popolari sono Marina Piccola, Baia delle Zagare o la Spiaggia di Vignanotica.

I migliori 10 paesi da vedere vicino a Foggia
Vieste Pixabay

Rodi Garganico

Rodi Garganico, situata nell’omonima area è sicuramente da inserire tra i paesi belli vicino Foggia. Questo affascinante luogo offre una vista mozzafiato sul mare Adriatico, con le sue acque cristalline e le sue spiagge di sabbia dorata.

Il centro storico di Rodi Garganico è caratterizzato da strette stradine lastricate e case bianche che risplendono al sole. Centrale è la chiesa della Madonna della Libera, ma anche le numerose piazzette che si aprono lungo il centro.

Tra le spiagge più belle della zona vale la pena annotare la Spiaggia di Ponente, fatta di dune e fondali trasparenti, oppure la Baia del Leone, più rocciosa ma dal mare incantevole.

I migliori 10 paesi da vedere vicino a Foggia
Rodi Garganico - Lorenzo Parisi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo è uno dei paesi più affascinanti da visitare vicino a Foggia. Questo luogo è famoso per il suo patrimonio storico e religioso, che risale al periodo medievale. Il Santuario di San Michele Arcangelo, uno dei siti più visitati, è un luogo di pellegrinaggio da secoli e offre una vista panoramica sulla regione circostante. Il sito, infatti, è consacrato dal 493 d.C, ma l’attuale santuario risale al XIII secolo.

Da non perdere anche il Castello, costruito nel IX secolo e poi fortificato da Roberto il Guiscardo, un capo normanno. La fortezza è celebre anche perché ospitò Federico II di Svevia.

Il piccolo borgo, fatto da piccole stradine e case bianche, si trova a pochi passi della costa e, in particolare, dalle spiagge di Punta Rossa e Piana di Mattinata.

I migliori 10 paesi da vedere vicino a Foggia
Monte Sant'Angelo - LPLT, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Bovino

Un altro gioiello nascosto nelle vicinanze di Foggia è Bovino, un affascinante borgo che vanta una storia millenaria. Questo luogo incantevole è noto per le sue strade strette e tortuose, le case in pietra e le chiese antiche che creano un'atmosfera unica.

Il patrimonio storico di Bovino è davvero interessante. Potrai visitare il Castello Ducale, un'imponente struttura che domina il paese dall'alto. Non perdere l'occasione di esplorare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio notevole di architettura romanica.

Bovino si trova nell’entroterra, proprio al confine con la Campania e l’Irpinia. Per raggiungere il mare da qui dovrai raggiungere il Gargano o le località di mare nei pressi di Barletta.

I migliori 10 paesi da vedere vicino a Foggia
Bovino - Gianfranco Vitolo from Sarno (Sa), Italia, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Sant'Agata di Puglia

Sant'Agata di Puglia è un altro borgo che si trova nell’entroterra. Questo affascinante paese, situato su una collina, offre viste panoramiche sulla campagna circostante, ideali per fare foto spettacolari. Le sue strade strette e tortuose, costellate di case in pietra, ti porteranno indietro nel tempo.

Non perdere l'opportunità di visitare il Castello Imperiale, un'imponente fortezza che domina il paese. Da non perdere anche la Chiesa Matrice di San Nicola, un esempio di architettura barocca. Molto affascinante anche il Ponte Romano, testimonianza delle epoche passate.

Da qui, tramite l’autostrada che collega Napoli a Bari, potrai, con un breve viaggio in auto, raggiungere alcune delle località balnerari della costa.

Lucera

Lucera, un tesoro nascosto tra le colline della Puglia, è un altro paese che merita una visita. Questa antica città vanta un ricco patrimonio storico e culturale, con monumenti e siti archeologici che risalgono all'epoca romana.

Uno dei principali punti di interesse è il Castello di Lucera, una fortezza svevo-angioina che domina la città dall'alto con le sue torri e la cinta muraria. Da non perdere anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio splendido di architettura gotica. Infine l’Anfiteatro romano è tra i più antichi dell’Italia meridionale e quindi merita una visita. Lucera è anche famosa per i suoi prodotti enogastronomici, tra cui il vino e l'olio d'oliva, che potrai degustare nei numerosi ristoranti e enoteche locali.

Per raggiungere il mare da Lucera, potrai sia visitare le incantevoli spiagge del Gargano che spingerti più a nord verso le coste a confine tra Puglia e Molise.

I migliori 10 paesi da vedere vicino a Foggia
Lucera - Antonio Colatruglio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Carpino

Carpino è famoso per il suo fascino storico e le straordinarie feste folcloristiche che si svolgono durante l'estate. Situato tra la Foresta Umbra e il Lago di Varano, è pienamente immerso nel Parco del Gargano.

Le strette strade lastricate di Carpino conducono a edifici storici e antiche. Non perderti la possibilità di visitare le chiese di San Cirillo e di San Nicola di Mira, edifici sacri che ospitano affreschi e opere d'arte di notevole valore. Inoltre sono da vedere il castello di epoca normanno-sveva e il Palazzo Baronale, presumibilmente di epoca settecentesca. Inoltre, il paese è circondato da una natura incontaminata, ideale per lunghe passeggiate o escursioni in bicicletta.

Carpino è molto vicino a Rodi Garganico e a tutte le località di questo meraviglioso Parco: fare il bagno in un mare cristallino non sarà un problema.

Apricena

Immersa nelle dolci colline della regione Puglia, Apricena è un piccolo borgo che ti invita a scoprire la sua ricca storia e le sue tradizioni autentiche. Questo paese, noto per le sue cave di pietra, offre un'esperienza unica di immersione nella vita rurale italiana.

Il centro storico di Apricena è un labirinto di strade acciottolate, case in pietra e chiese antiche. Tra i luoghi di interesse, non dimenticare di visitare il Castello di Apricena, un'imponente struttura caratterizzata da un torrione. Vale anche la pena di visitare l’Area Archeologica di Castel Pagano, dove si trovano le rovine di un castello medievale, ma anche strutture civili.

Ma Apricena non è solo storia e cultura. La sua posizione privilegiata tra le colline e il mare offre molte opportunità per attività all'aperto. Dai sentieri per il trekking alle spiagge incontaminate, c'è qualcosa per tutti gli amanti della natura. Basteranno infatti pochi chilometri in auto per raggiungere l’Adriatico.

I migliori 10 paesi da vedere vicino a Foggia
Apricena - Domenico S. Antonacci, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Manfredonia

Manfredonia, una città sulla costa tra Foggia e Bari, è famosa per il suo porto vivace e le sue spiagge sabbiose. Questa città offre una combinazione unica di bellezze naturali e patrimonio storico, rendendola una destinazione imperdibile per chi visita la regione di Foggia.

Uno dei punti salienti è il Castello di Manfredonia, una fortezza imponente che domina il paesaggio cittadino. Costruito originariamente nel XIII secolo, il castello è stato successivamente rinnovato e ampliato, e oggi ospita un museo archeologico. Altri luoghi di interesse includono la Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Siponto e la Cattedrale di San Lorenzo Maiorano.

Le spiagge a Manfredonia, infine, non mancano: tra spiagge libere e lidi attrezzati, avrai solo l’imbarazzo della scelta su dove passare la tua giornata sull’Adriatico.

I migliori 10 paesi da vedere vicino a Foggia
Manfredonia - trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account