
Soprannominata “Regina della domenica", Mara Venier è una delle conduttrici televisive di maggiore spessore nel panorama italiano. Grazie, infatti, al suo lungo impegno nel programma “Domenica In” su Rai 1, nato negli anni Novanta, la presentatrice ha riscosso un successo grandioso tra il pubblico, testimoniato tutt’oggi dal numero elevato degli ascolti registrati durante le sue trasmissioni.
In merito alla sua vita privata, sappiamo che la presentatrice trascorre la propria quotidianità in compagnia dell’attuale marito Nicola Carraro in una fantastica residenza nel centro di Roma. A questo proposito, se desideri avere maggiori dettagli sulla dimora e sul quartiere dove abita Mara Venier, continua la lettura.
Dove vive Mara Venier?
Maria Venier rappresenta uno dei personaggi di spicco nel mondo dell’intrattenimento televisivo italiano. Sposata da 17 anni col marito Nicola Carraro, produttore cinematografico, la “Regina della Domenica” vive in un appartamentodi 200 metri quadrati, situato nel cuore della Capitale, a pochi passi da Trastevere, più precisamente nel quartiere “Al Ghetto”.
Si tratta, in questo caso, di un rione che prende il nome dallo storico Ghetto Ebraico di Roma e che, oggi, rappresenta un autentico gioiello segreto della città, ricco di reperti archeologici, bellezze culturali, tradizioni religiose e prelibatezze culinarie che hanno influenzato in modo notevole la cucina romana tradizionale.
Il centro storico di Roma: un luogo dal fascino senza tempo
Oltre a Mara Venier, sempre più figure del mondo dello spettacolo optano per dimore situate in zone di Roma ben curate, ma che siano al tempo stesso pratiche. Tra queste spicca senz’altro il Centro storico della Capitale, il quale include aree come Campo de' Fiori, Piazza Navona, Piazza di Spagna e Barberini. Per comprendere meglio i motivi che spingono molti ad acquistare o affittare casa qui, indaghiamo le peculiarità e i vantaggi offerti dal quartiere, nonché i prezzi del mercato immobiliare in questa zona.
Peculiarità e vantaggi offerti della zona
Vivere nel Centro storico di Roma significa immergersi completamente nella storia millenaria della città e godere in contemporanea dei comfort della vita moderna. Tra le caratteristiche ed opportunità offerte da questa zona spiccano:
- ricchezza storica: il quartiere si differenzia per la presenza di numerosi edifici e monumenti storici, ma anche per le strade lastricate e gli angoli suggestivi che fanno sentire ogni visitatore parte integrante del glorioso passato di Roma. Tra le principali meraviglie storiche facilmente accessibili figurano, infatti, il Colosseo, il Pantheon, il Foro Romano e il Campidoglio;
- ricchezza culturale: il quartiere ospita alcuni dei musei più importanti d'Europa, come il Museo Nazionale Romano. Inoltre, nel Centro storico, gli appassionati d'arte e storia possono godere di una vasta gamma di risorse culturali come eventi, mostre d'arte, concerti e spettacoli teatrali;
- prelibatezze culinarie romane: presso le numerose trattorie e i ristoranti presenti nel cuore della città, è possibile gustare specialità romane, tra cui la pasta alla carbonara ed i famosi piatti di carciofi. Inoltre, per chi ama cucinare i pasti a casa, il Centro di Roma presenta diversi mercati locali che offrono prodotti freschi e ingredienti di qualità;
- comodità e connessioni: la zona è ben servita dai mezzi di trasporto (autobus, tram, metro) ed offre unavasta gamma di servizi (supermercati, negozi, farmacie, ospedali, bar, ristoranti). La comodità del centro risiede anche nella sua vicinanza alla stazione ferroviaria di Termini, dalla quale è possibile raggiungere rapidamente altre destinazioni in Italia e in Europa.
Infine, il Centro storico di Roma è noto anche per l’accesa vita notturna e il divertimento che regala ad ogni cittadino o visitatore, soprattutto ai giovani. La zona brulica, infatti, di bar e locali notturni che si animano dopo il tramonto, offrendo opportunità per socializzare e divertirsi. Tra i luoghi più vivaci della Capitale ci sono Piazza Navona, Campo de' Fiori e Trastevere, dove è possibile trascorrere serate indimenticabili in compagnia di amici o nuovi conoscenti.

Prezzi immobiliari di Roma Centro Storico
Il Centro storico di Roma è una delle zone più ambite per l'acquisto di immobili nella Capitale e, naturalmente, l'acquisto di una casa in questa zona può non essere accessibile a tutti. Tuttavia, le opzioni immobiliari sono molteplici, dalle piccole dimore nei tipici vicoli alle lussuose residenze nei palazzi storici e, pertanto, i prezzi del mercato possono variare considerevolmente a seconda della posizione, delle dimensioni e delle condizioni dell'immobile che si intende comperare o affittare.
Il prezzo delle case in vendita e le case in affitto nel Centro storico di Roma (zona Piazza del Popolo e Quirinale) si aggira attorno ai 6.499 €/m2 (stima di agosto 2023) con una variazione del +12,9% rispetto ad agosto 2022.
Un tour per la casa di Mara Venier a Roma
Dopo aver descritto il quartiere di residenza di Mara Venier, facciamo ora un tour all’interno della sua casa, affidandoci anche agli scatti che la conduttrice televisiva ha condiviso sui suoi profili social. La dimora presenta uno stile semplice, ma piuttosto elegante con un arredo dai toni chiari e luminosi, nel quale spiccano anche alcuni oggetti ed accessori un po’ insoliti, come ad esempio il maggiordomo a grandezza uomo in poliestere dalla verve folkloristica.
Il salone è un open space luminoso e spazioso, con al centro un ampio divano grigio, abbellito da vivaci cuscini dalle tonalità rosse. Nella parte posteriore si trova la sala da pranzo, con un sontuoso tavolo in legno illuminato da un elegante lampadario di cristallo. Nella zona living, le pareti sono decorate e abbellite da alcuni quadri, tra cui un poster di Marilyn Monroe, icona senza tempo.
Qui, sono anche presenti una serie di oggetti di design, tra i quali spicca anche qualche portafortuna. La cucina è in marmo bianco e grigio. Si tratta di una zona molto luminosa, dove Mara ama mettere alla prova le proprie doti da chef. Infine, punto forte della casa è senz’altro l’ampia terrazza panoramica che regala, alla presentatrice ed alla sua famiglia, una vista mozzafiato sulle meraviglie della città di Roma, tra cui i Fori Imperiali e l’Altare della Patria.
Potrebbe anche interessarti
Dove si trova la casa di Mara Venier?
Mara Venier, la famosa presentatrice televisiva, condivide la sua residenza nel centro di Roma, più precisamente “Al Ghetto” con suo marito Nicola Carraro. La coppia gode di una spettacolare vista panoramica su Piazza Venezia e, di conseguenza, sull'imponente monumento denominato “Altare della Patria”.
In che anno si è sposata Mara Venier con Jerry Calà?
Mara Venier ha sposato Jerry Calà nel 1984 a Las Vegas, per poi separarsi dal marito l’anno successivo.
Come si chiama la figlia di Mara Venier?
La figlia di Mara Venier si chiama Elisabetta Ferracini ed è un’attrice italiana e presentatrice televisiva che ha acquisito notorietà negli anni Novanta grazie alla conduzione del programma per ragazzi "Solletico," trasmesso nel pomeriggio su Rai 1 per diverse stagioni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account