La piazza rinascimentale per eccellenza ha incantato diversi grandi artisti nei secoli e continua a impressionare oggi.
Commenti: 0
piazza ducale vigevano
Carloalberto2014, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Piazza Ducale di Vigevano è uno dei luoghi simbolo del Rinascimento italiano, un capolavoro architettonico che incanta chiunque la veda per la prima volta. Situata nel centro storico della città, la piazza è circondata da edifici storici di grande importanza, tra cui il famoso Castello Sforzesco. Si tratta anche di un luogo molto vivo, ricco di bar e di ristoranti. Scopri tutto quello che c’è da sapere su quest’affascinante piazza.

La storia della Piazza Ducale di Vigevano

Questa zona di Vigevano fu radicalmente trasformata quando Ludovico il Moro, Duca di Milano, decise di rendere l'antico borgo medievale un centro rinascimentale. Il progetto fu affidato a diversi architetti, fra cui Donato Bramante. Fu quindi ideata una piazza di forma rettangolare, circondata da eleganti portici.

La costruzione della piazza iniziò nel 1492 e fu completata in soli due anni, un tempo record per l'epoca. La Piazza Ducale divenne così il cuore pulsante di Vigevano, un luogo di incontro e di scambio, dove si svolgevano fiere e mercati. Questo nuovo spazio era così bello che ispirò anche Leonardo da Vinci per uno dei suoi disegni.

Nel corso dei secoli, la piazza ha subito diverse modifiche, ma ha sempre mantenuto il suo fascino originale. Un esempio è la facciata del Duomo, che fu rinnovata nel XVII secolo in stile barocco su progetto di Juan Caramuel. In epoca tarda fu anche sostituita la pavimentazione originaria. Tuttavia, interventi di restauro hanno provato a portare alla luce le antiche decorazioni rinascimentali.

piazza ducale vigevano
Piazza Ducale dall'alto Freepik

Quanto è grande Piazza Ducale?

Anche se in foto non rende, le sue dimensioni sono impressionanti: misura 134 metri di lunghezza e 48 metri di larghezza, rendendola una delle piazze più grandi d'Italia.

La caratteristica più distintiva della piazza sono i suoi portici. Questi archi, che si estendono lungo i lati della piazza, sono sostenuti da colonne di granito. Sotto i portici, troverai una serie di negozi, locali e bar, che aggiungono un tocco di vita moderna a questo luogo storico.

piazza ducale vigevano
Wikimedia commons

Cosa c’è da vedere a Piazza Ducale

La piazza è circondata da edifici importanti, a cui dedicare sicuramente una visita di mezza giornata.

  • Il Palazzo Ducale, con la sua facciata in stile rinascimentale e i suoi interni sontuosi, è un vero gioiello architettonico.
  • La Cattedrale di Sant'Ambrogio, con la sua imponente torre campanaria, domina il panorama della piazza.
  • Il Castello Sforzesco, che nel suo primo nucleo risale all’età longobarda, fu totalmente trasformato in residenza signorile.

Per gli amanti dello shopping, le strade adiacenti alla piazza ospitano una varietà di negozi, dalle boutique di alta moda ai negozi di artigianato locale. Nei dintorni della Piazza Ducale, troverai anche diversi musei e gallerie d'arte, tra cui il Museo della Calzatura, che celebra la lunga tradizione di Vigevano nella produzione di scarpe.

Come raggiungere Vigevano: tutte le indicazioni

Se viaggi in auto, Vigevano si trova a breve distanza da Milano e da altre importanti città lombarde. Puoi facilmente raggiungere la città utilizzando l'autostrada A7 Milano-Genova, uscendo a Gropello Cairoli. Da lì, segui le indicazioni per Vigevano. Una volta arrivato in città, troverai diversi parcheggi nelle vicinanze della piazza.

Se preferisci i mezzi pubblici, Vigevano è ben collegata sia con treni che con autobus. La stazione ferroviaria di Vigevano si trova a pochi minuti a piedi dalla Piazza Ducale, rendendo questa opzione molto comoda se arrivi da Milano o da altre città della regione.

In alternativa, puoi anche raggiungere Vigevano in bicicletta, grazie alla rete di piste ciclabili che collegano la città con la provincia circostante.

piazza ducale vigevano
Freepik

Vivere a Vigevano

Vigevano è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua vicinanza a Milano rende questo borgo il posto ideale dove prendersi una pausa dal trambusto della città. Con idealista potrai scoprire i segreti di questo comune e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account