Il Castello Sforzesco è uno dei simboli della città di Vigevano, a pochi chilometri da Milano. Come suggerisce il nome, la sua storia è fortemente legata alla famiglia Sforza, duchi di Milano. Oggi il castello fa parte della bellissima Piazza Ducale, un gioiello rinascimentale, e ospita diversi musei. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sul Castello Sforzesco.
Qual è la storia del Castello Sforzesco di Vigevano?
Anche se precedentemente era già presente una struttura di difesa, la sua costruzione inizia nel 1345 per volere di Luchino Visconti, signore di Milano. Ma è sotto il dominio degli Sforza, e in particolare durante il comando di Ludovico il Moro, che il castello raggiunge il suo massimo splendore.
Ludovico il Moro, infatti, trasforma il castello in una residenza signorile, arricchendolo di opere d'arte e di un raffinato cortile, la Piazza Ducale. Durante il suo dominio, il castello diventa un importante centro di cultura e di potere, ospitando artisti di fama internazionale come Leonardo da Vinci.
Nel corso dei secoli, il Castello Sforzesco subisce numerose modifiche e ristrutturazioni, che ne cambiano l'aspetto e la funzione. Oggi, il castello è uno dei principali luoghi di interesse di Vigevano, un monumento che racconta secoli di storia e di cultura italiana. Con la sua architettura imponente e le sue sale ricche di opere d'arte, rappresenta una tappa obbligata per chi visita la città.
Orari e biglietti del Castello Sforzesco di Vigevano
Il Castello è aperto al pubblico tutti i giorni, ad eccezione del lunedì. Attualmente nel complesso sono visitabili i seguenti musei:
- Museo della Calzatura, che ripercorre l’arte calzolaia della città.
- Pinacoteca Civica, con opere di artisti lomellini.
- Museo Archeologico, che ospita reperti dell’area circostante.
- Mostra Permanente Leonardiana, dedicata al grande genio toscano che lavorò alla corte degli Sforza.
Gli orari di apertura dipendono dall’area del castello che si vuole visitare. In linea di massima durante il weekend gli orari sono più lunghi, ma è consigliabile visitare il sito ufficiale per maggiori informazioni. Inoltre, alcune aree sono accessibili solo in gruppo con una guida autorizzata.
Eventi e concerti al Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco non è solo un monumento storico, ma anche un luogo vivo e ricco di eventi culturali. Ogni anno, il castello ospita una serie di eventi e concerti che richiamano molte persone dai dintorni. Questi eventi spaziano dalla musica classica, dalle mostre d'arte alle rappresentazioni teatrali.
Allo stesso modo, durante l'anno, il castello ospita spesso mostre d'arte temporanee, che offrono l'opportunità di ammirare opere d'arte in un contesto storico affascinante.
Come raggiungere Vigevano e il Castello
Il Castello si trova esattamente al centro di Vigevano, quindi una volta arrivati in città non sarà difficile trovarlo. Se viaggi in auto, il comune pavese si trova a breve distanza da Milano e da altre importanti città lombarde. Il metodo migliore è tramite l'autostrada A7 Milano-Genova, uscendo a Gropello Cairoli. Da lì, segui le indicazioni per Vigevano. C’è un parcheggio proprio nei pressi del castello.
Se preferisci il treno, la stazione ferroviaria di Vigevano si trova a pochi minuti a piedi dal sito storico, rendendo questa opzione molto comoda se arrivi da Milano. Il viaggio durerà circa 30 minuti.
Palazzo Ducale: cosa vedere
Il Palazzo Ducale è un'altra perla di Vigevano che si trova proprio accanto al Castello Sforzesco. Tra le attrazioni principali del Palazzo vale la pena menzionare le Prigioni, la Sala dell’Affresco, la Falconiera e la Loggia delle Dame.
Il Palazzo Ducale ospita inoltre il Museo Leonardiano, dedicato al genio di Leonardo da Vinci. Qui potrai vedere una serie di modelli basati sui suoi disegni, così come una selezione di manoscritti originali. Infine, non dimenticare di fare una passeggiata nei giardini del Palazzo, un luogo rilassante dove passeggiavano anche gli antichi Duchi di Milano.
Vivere a Vigevano
Vigevano è una località molto rinomata in provincia di Pavia. La sua vicinanza a Milano rende questo comune il posto ideale dove prendersi una pausa dal trambusto della città. Con idealista potrai scoprire i segreti della zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account