Parte dell'impronta borromea sul Lago Maggiore, la Rocca di Angera è un castello da visitare assolutamente.
Commenti: 0
rocca di angera cosa vedere
Angera Wikimedia commons

Situata sulle rive del Lago Maggiore, la Rocca di Angera è un monumento di importanza storica e culturale. Durante i secoli questo luogo ha sempre ricoperto un ruolo centrale nella storia di questo territorio. Testimonianza di questo ricco passato è nella struttura ancora intatta e nelle bellissime sale interne. Se ti trovi in zona, scopri cosa vedere alla Rocca di Angera.

Storia della Rocca di Angera

La storia della Rocca di Angera inizia nel Medioevo, e in particolare è fortemente legata alla famiglia Visconti, che si affermò a partire dal XIII secolo. I proprietari fanno quindi svolgere importanti lavori di ampliamento e ricoprono di prestigio la zona. A partire dal XV secolo, la Rocca passa ai Borromeo, ancora oggi proprietari del castello. Negli ultimi anni sono stati fatti importanti lavori per ridare nuova vita alla fortificazione e renderla accessibile al pubblico.

Uno degli aspetti più affascinanti della storia della Rocca di Angera è la sua trasformazione da fortezza militare a residenza signorile. Questo cambiamento ha portato alla realizzazione di sale decorate, arricchendo la Rocca con elementi artistici e architettonici di grande valore.

rocca di angera cosa vedere
Phyrexian, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere alla Rocca di Angera

La Rocca di Angera offre una varietà di attrazioni che affascinano i visitatori.

  • Uno dei punti salienti è senza dubbio il Museo della Bambola, che ospita una delle più importanti collezioni di bambole e giocattoli d'epoca in Europa. Ogni pezzo racconta una storia, offrendo uno sguardo affascinante sulla vita di un tempo.
  • Non meno impressionante è la Sala di Giustizia, dove ancora oggi si possono ammirare gli affreschi del XIV secolo. Queste opere d'arte straordinariamente conservate offrono una visione unica della vita dell'epoca.
  • La visita alla rocca non sarebbe completa senza un giro nei Giardini della Rocca. Questo spazio verde, curato con grande attenzione, offre una vista panoramica sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti. Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.
rocca di angera cosa vedere
Wolfgang Sauber, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Orari e prezzi per la visita alla Rocca di Angera

È importante conoscere gli orari di apertura per poter organizzare la tua visita in modo ottimale. La Rocca è generalmente aperta al pubblico tutti i giorni da marzo a novembre, ma gli orari possono variare a seconda della stagione. D’estate, infatti, l’ingresso è possibile dalle 10 alle 17:30. D’autunno, invece, l’orario è leggermente più corto. Considera che la durata della visita al castello è di circa 2 ore; quindi, arriva con un po’ di anticipo rispetto all’ultimo ingresso.

Per quanto riguarda i prezzi, l'ingresso alla Rocca di Angera ha un costo che può variare a seconda dell'età del visitatore e di eventuali riduzioni disponibili. Il biglietto singolo per adulti costa 14 euro, mentre invece costa 9 per i ragazzi. Potrai anche scegliere di acquistare un biglietto che combina l’ingresso alla Rocca di Angera con le Isole Borromee. Sul sito ufficiale si può anche verificare la possibilità di partecipare a una visita guidata.

rocca di angera cosa vedere
Wolfgang Sauber, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come raggiungere la Rocca di Angera

Se si sceglie di viaggiare in auto, ci sono diverse opzioni disponibili. Da Milano, bisogna prendere l'autostrada A8 in direzione di Varese e poi l'uscita per Sesto Calende. Da qui, seguire le indicazioni per Angera. Il viaggio dura circa un'ora. Un ampio parcheggio è disponibile a breve distanza dalla rocca.

Per arrivare da Stresa, invece, potrai sia optare per fare il lungolago in auto, sia usare i traghetti giornalieri che si muovono fra i vari centri del lago. Con i mezzi pubblici, invece, Angera è raggiungibile tramite un autobus di linea che parte da Varese.

Vivere ad Angera

Angera è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza a Milano la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

rocca di angera cosa vedere
Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account