Gli affitti a Milano hanno registrato un notevole aumento nel trimestre appena trascorso, con un balzo del 4,2%. Il canone medio della locazione nel capoluogo lombardo è ora di 23,1 euro al metro quadro al mese, confermando la posizione di Milano come la città italiana con i prezzi immobiliari più elevati. Il tasso di crescita annuale si attesta al 15,4%, superando di gran lunga il tasso d'inflazione annuale, secondo l’Ufficio Studi di idealista, il portale leader per sviluppo tecnologico in Italia.
La situazione in città
Le variazioni dei prezzi a livello distrettuale vedono prevalere le zone in crescita tendenziale con Famagosta-Barona, Lorenteggio-Bande Nere e Garibaldi-Porta Venezia che registrano i più alti aumenti percentuali, rispettivamente del 10,1%, 9,0% e 8,5%. Allo stesso tempo, i quartieri di Baggio, Vigentino-Ripamonti e Forlanini sono gli unici quarieri che hanno sperimentato cali dopo i mesi estivi, con diminuzioni rispettivamente del -2,9%, -3,6% e -6,7%.
Il Centro Storico rimane al top dei prezzi cittadini con una richiesta media di 32,6 euro mensili. Con prezzi superiori alla media cittadina di 23,1 euro/m2 si segnalano anche Garibaldi-Porta Venezia (7,1 euro/m2), Fiera De Angeli (24,7 euro/m2), Navigli Bocconi (24,6 euro/m2) e Porta Vittoria (22,7 euro/m2). All’opposto, i quartieri più economici sono Baggio (14,5 euro/m2) e Forlanini (16,9 euro/m2).
La situazione nell'hinterland
Il prezzo medio nella Città Metropolitana è cresciuto del 3,5% fino a 21,5 euro/m2. I valori nei principali comuni dell’hinterland vedono il boom di Rho (17,6%), seguito da San Donato Milanese (4,8%) e Sesto San Giovanni (0,6%). Svalutazioni per Segrate (-0,8%), Abbiategrasso (-3,1%) e Legnano (7,1%) rispetto a tre mesi fa.
Il commento
Secondo Vincenzo de Tommaso, Responsabile dell’Ufficio Studi di idealista: "Nel mercato degli affitti, il divario tra una domanda forte e un'offerta debole persiste, soprattutto a causa dell'incertezza legata all'acquisto di immobili. Le persone che erano già in affitto tendono a rimanere più a lungo nella loro attuale abitazione in attesa di condizioni più favorevoli per cambiare casa, il che impedisce al loro alloggio di tornare sul mercato. Nonostante una frenata nei prezzi di richiesta da parte dei proprietari durante i mesi estivi, le condizioni rimangono tutt’altro che favorevoli per i potenziali inquilini.
Nel corso degli ultimi sei mesi, abbiamo osservato un lieve miglioramento nel numero di annunci di affitto, tuttavia, questo incremento non è ancora sufficiente per stabilizzare il mercato. Per raggiungere un equilibrio in questo settore, sarebbe necessario un aumento significativo, superiore al doppio degli annunci attualmente disponibili".
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account