Il Parco della Valle del Ticino si snoda lungo il fiume omonimo tra Lombardia e Piemonte: ecco le cose da fare e da vedere.
Commenti: 0
parco del ticino cosa vedere
Fised Ass non-profit, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Ticino è uno dei fiumi più importanti del Nord Italia. Attraversa quasi interamente questi territori, sfociando, poi, nel Po. Dopo il Lago Maggiore, questo fiume vanta un’incredibile biodiversità e luoghi immersi nella natura. Per questo i sentieri e le passeggiate lungo la Valle del Ticino, che si trova fra Lombardia e Piemonte, sono popolarissimi fra locali e turisti. Se quindi ti trovi in zona, ecco cosa vedere al Parco del Ticino.

Itinerari a piedi nel Parco del Ticino: ecco i principali

Il Parco del Ticino offre una serie di percorsi che ti permetteranno di esplorare la sua bellezza naturale. Dovrai solo scegliere qual è l’itinerario adatto a te, in base al tempo che hai da dedicargli e dalla tua preparazione:

  • Strada del Gaggio: si tratta di un’antica via di comunicazione che parte da Lonate Pozzolo. Ai bordi della strada troverai bellissimi alberi e una fauna rigogliosa.
  • Strada delle “Meraviglie Nascoste”: nei pressi di Sesto Calende si trova Oriano Ticino, una frazione da cui inizia questo incredibile percorso. Tra alberi secolari, cascine e fauna lacustre, sarà un piacere camminare.
  • Torrente Strona: questo percorso è particolarmente sterrato, ma permette di arrivare fino al torrente, osservando anche alcuni antichi mulini.
  • Anello delle Farfalle: si tratta di un percorso da fare anche con i bambini e riproduce gli habitat di diversi tipi di farfalle.
  • Infine, bisogna ricordare che il Parco del Ticino è attraversato dal sentiero europeo E1, che collega idealmente la Norvegia alla Sicilia.
parco del ticino cosa vedere
Ticino71, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Paesi da visitare al Parco del Ticino: quali sono

Parlando, invece, di borghi e paesi, il parco ti permetterà di scoprire molti posti affascinanti. Fra questi:

  • Magenta, con le sue stradine lastricate e gli edifici storici, fra cui la Basilica di San Martino, incanta i visitatori con la sua atmosfera autentica e il suo patrimonio culturale.
  • Borgo Ticino, situato sulle sponde del fiume, offre scorci indimenticabili e la bellissima riserva di Borgo Solivo.
  • Cassinetta di Lugagnano, immersa nella tranquillità della campagna, è un'oasi di pace dove il tempo sembra rallentare, permettendo ai visitatori di immergersi nella natura circostante.
  • Cuggiono, con i suoi canali che si intrecciano e le sue ville storiche, è ideale per una gita fuori porta.
parco del ticino cosa vedere
Daniele85Cugg, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare al Parco del Ticino?

Se sei un amante della natura, potrai godere di lunghe passeggiate attraverso i sentieri del parco, ammirando la varietà di flora e fauna che abita questo luogo. Inoltre, ci sono molte aree picnic dove potrai rilassarti e goderti un pranzo all'aperto.

Puoi, inoltre, noleggiare una bicicletta ed esplorare i numerosi percorsi ciclabili, o se preferisci l'acqua, puoi provare anche il canottaggio nelle aree apposite. Se sei interessato alla storia e alla cultura, il Parco del Ticino non ti deluderà. Puoi visitare i numerosi siti storici e culturali disseminati nel parco, tra cui antichi castelli, chiese e musei.

parco del ticino cosa vedere
Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Fauna del Parco del Ticino: gli animali più comuni

Questo luogo unico è la casa di una varietà di specie animali che vivono in un habitat naturale protetto. Qui, potrai vedere una serie di uccelli, mammiferi, rettili e insetti.

Uno degli animali più emblematici del parco è il cervo. Altre specie comuni includono la volpe, il tasso, la lepre e una varietà di roditori. Tra gli uccelli, il parco ospita specie come il falco pellegrino, la poiana, la cicogna e l'airone. Gli appassionati di birdwatching, in particolare, potranno fare belle fotografie ricordo.

parco del ticino cosa vedere
BelPatty86, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare al Parco del Ticino

Per raggiungere il Parco del Ticino, ci sono diverse opzioni a disposizione.

  • Auto: per arrivare alle località più a sud del parco potrai utilizzare l’autostrada A4 e utilizzare le diverse strade statali per raggiungere i punti d’interesse. Da nord, invece, potrai utilizzare l’autostrada A8 dirigendoti verso il Lago Maggiore.
  • Treno: ci sono diverse linee ferroviarie in questa zona. Un punto di partenza potrebbe essere Sesto Calende o, in alternativa Novara. Da qui potrai muoverti con treni regionali oppure con bus.
  • Bus: i bus locali collegano molti dei piccoli centri di Lombardia e Piemonte compresi nel parco.
parco del ticino
User:Arbalete, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere al Parco Valle del Ticino

A volte può essere necessario staccare dalla routine e rifugiarsi in un luogo tranquillo, in cui si è circondati unicamente dalla natura. Nel caso stessi pensando di cercare casa nelle zone del Parco Valle del Ticino o, più semplicemente, fossi interessato a una delle tante case vacanze immerse nella natura, consulta questi link:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account