Sapere come si formano le cimici da letto, quali sono i loro spazi prediletti e il ciclo vitale è il primo passo per eliminare il problema.
Commenti: 0
come si formano le cimici da letto
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

Le cimici da letto sono piccoli insetti infestanti che, non di rado, si annidano nei materassi presenti in casa. Gli esemplari femmina hanno la capacità di deporre un considerevole numero di uova, fino ad un massimo di 500 nel corso del loro ciclo vitale. Conoscere come si formano le cimici da letto è un passaggio fondamentale per arrivare a capire come agire per eliminarle.

Scendiamo dunque nei particolari e cerchiamo di capire da dove arrivano le cimici da letto, quali sono le fasi del ciclo vitale di questi piccolissimi insetti neri o rossi e perché prediligono gli ambienti del riposo notturno.

Come si formano le cimici da letto: il ciclo vitale

Avere insetti nel letto è davvero spiacevole, in particolare se si tratta di cimici. Le cimici da letto sono insetti ematofagi e infestanti che attraversano diversi stadi nel loro ciclo di vita.

Iniziano come uova, che sono di solito biancastre e molto piccole. Dopo l'incubazione, le uova si schiudono, rilasciando piccole cimici che subiscono una serie di mute e passando, più nello specifico, attraverso cinque stadi ninfali, durante i quali crescono e si sviluppano.

Gli insetti adulti sono di forma ovale, piatti e di dimensioni variabili, con una colorazione rosso-marrone. Possono vivere per circa nove mesi e durante questo periodo si nutrono di sangue umano. Sono noti per la loro resistenza alla fame, che può durare più di 100 giorni. Questo ciclo vitale adattato alla loro dieta sanguigna li rende insetti da materasso temibili da combattere e controllare.

Le cimici da letto si vedono? Generalmente, si. Per individuare ed eliminare le cimici da letto basta ispezionare il materasso e le aree circostanti. In alternativa, è possibile ricercare i piccoli escrementi di questi insetti, di colore nero, o le macchie di sangue rilasciate a seguito di uno schiacciamento accidentale.

Quanto alle punture di cimice da letto, a differenza delle punture di pulci da letto i morsi di cimice si presentano come macchie rossastre simili a quelle delle zanzare. In realtà, a differenza di queste ultime, le punture degli acari dei letti (o meglio delle cimici da materasso) sono più vicine tra loro e spesso disposte in linea retta. Per poter individuare le punture di cimici da letto, le immagini disponibili online sono davvero numerose.

come si formano le cimici da letto
canva.com

Come arrivano le cimici da letto in casa? Gli spazi prediletti

Le cimici da letto hanno una predilezione per ambienti caldi e si radunano in nidi nascosti, spesso in posizioni ben riparate nelle zone infestate. Quando la loro presenza diventa eccessiva, iniziano a spostarsi, e mostrano una particolare inclinazione per alcune aree, come gli stipiti delle porte e le cornici delle finestre.

Tuttavia, durante le ore notturne, queste cimici si dirigono verso i letti, in particolare tra le molle, nei bordi del materasso e nelle cuciture, ma anche tra le doghe delle reti. La ragione di questa preferenza dipende da diversi fattori. Questi insetti sono attratti dal calore emanato dall'ambiente della camera da letto e dall'anidride carbonica rilasciata dalla respirazione umana. Ma soprattutto, si nutrono di sangue, quindi si avvicinano ai letti per nutrirsi.

È importante sottolineare che le cimici da letto non sono necessariamente legate alla pulizia o alla scarsa igiene delle loro “prede”. La presenza di questi piccoli insetti neri o rossi in camera o nell’appartamento è spesso dovuta alla loro capacità di viaggiare rapidamente e diffondersi. Questo è il motivo per cui le camere d'albergo sono spesso a rischio, a causa dell'alto volume di persone che le frequentano regolarmente.

Le cimici da letto possono giungere in un luogo in vari modi, ovvero possono essere trasportate:

  • attraverso gli indumenti che sono stati esposti in una stanza infestata e poi portati in un'altra residenza. Non di rado, infatti, le cimici da letto si attaccano ai vestiti per muoversi;
  • attraverso le valigie utilizzate durante un viaggio. Non è un caso, infatti, che le strutture ricettive debbano prestare particolare attenzione a questi piccoli insetti;
  • attraverso mobili e oggetti di seconda mano;
  • attraverso porte, finestre o qualsiasi altra apertura, poiché, sebbene non siano in grado di volare, sono in grado di coprire brevi distanze strisciando sulle superfici.

Inoltre, è necessario ribaltare un concetto che in molti utilizzano per spiegare da dove vengono le cimici da letto e cioè: non c’è correlazione tra cimici da letto e capelli.

Più nello specifico, sebbene molti pensino il contrario, questi insetti non si agganciano al corpo umano o ai capelli per trasferirsi da un posto all’altro. Pertanto, è bene prestare attenzione agli oggetti piuttosto che alle persone, poiché si tratta dei posti prediletti dalle cimici da letto che desiderano spostarsi.

Da dove vengono le cimici da letto: come si sono diffuse e perché

In passato, durante l'era del DDT (diclorodifeniltricloroetano), le cimici da letto erano state efficacemente debellate, portando a decenni di relativa assenza (dal 1930 agli anni '90). Tuttavia, quando il DDT è stato vietato a causa della sua eccessiva tossicità alla fine degli anni '70, questi insetti sono diventati nuovamente comuni e relativamente diffusi. Alcuni ricercatori attribuiscono il loro ripopolamento a tre fattori principali:

  • sviluppo di resistenza agli insetticidi attuali: le cimici da letto hanno sviluppato una resistenza agli insetticidi utilizzati oggi, il che ha reso più difficile il loro controllo;
  • diffusione in paesi industrializzati: in passato, le cimici da letto erano più comuni nei paesi in via di sviluppo, mentre erano rare nei paesi industrializzati. Tuttavia, tali insetti si diffondono anche nei paesi industrializzati, si pensi alla recente infestazione in Francia che ha, più precisamente, colpito la città di Parigi;
  • aumento del turismo: le cimici da letto possono nascondersi tra i vestiti e nelle valigie da viaggio, il che ha contribuito alla loro diffusione, poiché amano spostarsi servendosi di oggetti inanimati.

Inoltre, è possibile che le cimici da letto si siano diffuse maggiormente per via del rapido sviluppo del mercato dell’usato e l’aumento dei locali che presentano le temperature ideali per la sopravvivenza e proliferazione di questi insetti.

Attualmente, nonostante non ci sia più la possibilità di utilizzare il DDT per ovvi motivi, se si ha la necessità di capire come eliminare le cimici da letto, esistono diverse strategie efficaci, dagli strumenti naturali ai prodotti specifici. Talvolta, tuttavia, risulta necessario interpellare un professionista in grado di occuparsi della disinfestazione.

come si formano le cimici da letto
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Desideri più informazioni su come si formano le cimici da letto? Qui troverai ciò di cui hai bisogno.

Come entrano le cimici da letto in casa?

Le cimici da letto possono entrare in casa se trasportate attraverso indumenti, valigie e borse. Tuttavia, possono entrare facilmente da qualsiasi apertura, come una porta od una finestra, a condizione che l’ambiente sia della temperatura giusta e che vi siano “prede”, poiché questi insetti si nutrono di sangue.

Cosa attira le cimici da letto?

Le cimici da letto vengono attratte dal calore e dall’anidride carbonica rilasciata dagli esseri umani.

Come evitare le cimici da letto?

Per evitare le cimici da letto è necessario fare attenzione quando si rientra a casa dopo aver alloggiato in camere d’albergo. Inoltre, è possibile prevenire l’infestazione monitorando costantemente gli spazi in cui si annidano di solito, come ad esempio letti, materassi, vestiti e borse.

Come scoprire se ci sono le cimici da letto?

Le cimici da letto sono visibili ad occhio nudo. Tuttavia, è possibile scovarle ricercando le uova, in genere piccole e biancastre, piccoli escrementi sul materasso, pelle in eccesso o piccole macchie di sangue derivanti dallo schiacciamento involontario dell’insetto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account