Ritrovarsi con la lavastoviglie che puzza d’uovo è un problema fastidioso: vediamo cosa fare per risolverlo efficacemente. 
Commenti: 0
lavastoviglie puzza d'uovo
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

Le uova sono alimenti molto utilizzati in cucina. Grazie alla loro versatilità, infatti, vengono impiegate per una grande varietà di ricette, dalle preparazioni dolci a quelle salate. Tuttavia, chi fa spesso uso di questo alimento sa quanto possa essere difficile rimuoverne l’odore. La puzza di uovo, infatti, è uno degli odori più difficili da eliminare da piatti e stoviglie, soprattutto per chi non sa come trattare adeguatamente le superfici su cui si attaccano i residui di questo cibo.

In questo articolo veniamo in aiuto a chi si trova ad avere la lavastoviglie che puzza d’uovo, individuando le possibili cause del problema, come i problemi dell’elettrodomestico, il risciacquo delle stoviglie e la durezza dell’acqua proponendo, infine, efficaci soluzioni pratiche per tornare ad avere una cucina pulita e profumata.

La lavastoviglie puzza dopo il lavaggio: le cause

Perché i piatti della lavastoviglie puzzano di uovo dopo il lavaggio? Da dove deriva l’olezzo sgradevole che si percepisce all’apertura dell’elettrodomestico? Le cause dei cattivi odori in lavastoviglie possono essere ricondotte a 4 problemi principali:

  • mancanza di manutenzione;
  • risciacquo scorretto delle stoviglie;
  • qualità e temperatura dell’acqua inadeguate;
  • guasti dell’elettrodomestico.

La puzza di uovo nei bicchieri e nelle stoviglie, nella maggior parte dei casi, è dovuta ad una manutenzione della lavastoviglie scorretta o inefficace. Inoltre, la presenza di residui di cibo, calcare o muffe porta, inevitabilmente, alla formazione di cattivi odori all’interno dell’elettrodomestico.

Anche le incrostazioni sui bracci o sulle guarnizioni dell’apparecchio possono sprigionare un odore sgradevole se non adeguatamente pulite. Infine, un filtro ostruito o sporco rende impossibile avere dei lavaggi efficaci, favorendo così l’accumulo di residui ed il diffondersi di cattivi odori.

Un’altra causa comune degli odori sgradevoli è il risciacquo scorretto delle stoviglie prima che queste vengano messe nell’elettrodomestico: gli avanzi di cibo, infatti, se non vengono precedentemente rimossi, finiscono per accumularsi all’interno dell’apparecchio con il risultato che, dopo il lavaggio in lavastoviglie, i piatti puzzano d’uovo o di altri cibi.

Esiste un altro elemento, spesso sottovalutato, che può compromettere il corretto funzionamento della propria lavastoviglie: l’acqua. L’acqua dura contiene infatti elevate quantità di minerali quali calcio e magnesio che, combinandosi con le molecole di detergente, creano composti insolubili. Conseguentemente, questi composti finiscono per influenzare negativamente il lavaggio, provocando incrostazioni e cattivi odori.

Anche la temperatura dell’acqua determina l’efficacia o meno di un lavaggio: un’acqua troppo fredda potrebbe non riuscire ad eliminare l’odore di uovo o di altri residui di cibo, favorendone l’accumulo e portando alla formazione di un olezzo pungente.

Infine, se ci si sta chiedendo perché la lavastoviglie puzzi d’uovo, non è da escludere la possibilità di un guasto dell’elettrodomestico: un malfunzionamento della lavastoviglie, infatti, compromette l’efficacia dei lavaggi e promuove la formazione di cattivi odori.

Come togliere la puzza di uovo dalla lavastoviglie: i rimedi

Come togliere la puzza dalla lavastoviglie e dai piatti? Per prima cosa, è necessario accertarsi che la lavastoviglie sia pulita: se si notano incrostazioni, muffe o residui di cibo è bene procedere ad un accurato lavaggio dell’elettrodomestico. I passaggi fondamentali per una buona pulizia della lavastoviglie sono i seguenti:

  • lavare il filtro e i bracci;
  • detergere le pareti interne e le guarnizioni;
  • azionare un ciclo di lavaggio a vuoto.

Per pulire la lavastoviglie è possibile comprare i prodotti appositi disponibili sul mercato, quali sgrassatori e cura-lavastovliglie, oppure ricorrere a prodotti naturali come laceto bianco o il succo di limone, validi alleati se non si desidera ricorrere ai detergenti chimici.

Se si vuole utilizzare l’aceto o il limone per igienizzare e profumare il proprio elettrodomestico è sufficiente posizionare un bicchiere pieno del liquido scelto all’interno della lavastoviglie. Poi si dovrà azionare il ciclo di lavaggio ad alte temperature.

lavastoviglie puzza d'uovo
canva.com

In alternativa, se l’elettrodomestico è pulito ma i bicchieri in lavastoviglie puzzano di uovo, il problema riguarda probabilmente l’ammollo ed il risciacquo delle stoviglie, operazione necessaria prima di ogni lavaggio.

Mettere in ammollo piatti o bicchieri in acqua fredda prima che gli avanzi di uova si secchino, rende molto più facile eliminare l’odore pungente di questo alimento. È consigliabile, se si ha la possibilità, separare i piatti e le posate venuti a contatto diretto con l’uovo dal resto delle stoviglie, per rendere più facile il compito. Inoltre, per rimuovere più efficacemente l’odore dell’uovo, è possibile utilizzare uno dei seguenti prodotti:

  • aceto bianco;
  • succo di limone;
  • bicarbonato;
  • detersivo per piatti.

Per riassumere, si riporta di seguito una tabella con le principali cause di cattivi odori e le soluzioni per rimediarvi:

Cause

Soluzioni

Manutenzione insufficiente

● Rimuovere e pulire il filtro e i bracci della lavastoviglie;

● pulire le pareti interne e le guarnizioni dell’elettrodomestico;

● azionare un lavaggio a vuoto a temperature elevate, con l’aggiunta di prodotti sgrassanti ed igienizzanti.

Risciacquo scorretto delle stoviglie

● Mettere le stoviglie in ammollo in acqua fredda con aggiunta di limone, aceto, bicarbonato o detersivo per piatti;

● eliminare manualmente tutti i residui di cibo.

Durezza e temperatura dell’acqua

● Effettuare periodicamente dei lavaggi a temperature elevate;

● aggiungere il sale per lavastoviglie per addolcire l’acqua.

Infine, nel caso in cui gli odori sgradevoli siano determinati da guasti dell’apparecchio, la soluzione ideale è affidarsi ai centri d’assistenza del brand della lavastoviglie o, in alternativa, contattare un negozio specializzato in riparazione di elettrodomestici.

lavastoviglie puzza d'uovo
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Necessiti di ulteriori informazioni sulle cause e soluzioni della puzza d’uovo della lavastoviglie? Continua a leggere.

Cosa fare quando la lavastoviglie puzza di uovo?

Quando la lavastoviglie puzza di uovo è necessario procedere ad un’accurata pulizia dell’elettrodomestico: eliminare tutti i residui di cibo, lavare i filtri e le guarnizioni e, infine, far partire un lavaggio a vuoto ad alte temperature con prodotti sgrassanti ed igienizzanti.

Perché la lavastoviglie emana cattivo odore?

La lavastoviglie può iniziare ad emanare cattivi odori per diverse ragioni. Le cause più comuni sono legate ad una cattiva manutenzione: presenza di residui di cibo, sporco o muffa; accumulo di calcare; filtri sporchi od ostruiti.

Come togliere il sapore di uovo?

Per togliere l’odore di uovo dalle stoviglie è necessario immergerle in acqua fredda, unendo all’acqua d’ammollo il limone, l’aceto o il detersivo per piatti. Infine, è bene risciacquare piatti e bicchieri accuratamente prima di metterli in lavastoviglie.

Quanto aceto nella lavastoviglie?

Per pulire la lavastoviglie è possibile lasciare un bicchiere pieno di aceto nel cestello ed azionare un ciclo a vuoto, oppure passare le pareti interne dell’elettrodomestico con uno straccio imbevuto d’aceto per poi risciacquarle ed asciugarle accuratamente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account