Ranzanico è un piccolo paese sulle sponde del Lago di Endine: si tratta di una meta da considerare se vuoi scoprire questa bellissima zona nel cuore della Lombardia e della provincia di Bergamo. Questo territorio, oltre a garantire belle spiagge dove fare il bagno d’estate e punti per sport acquatici, ha anche una storia antica che risale al periodo gallico. Scopri, allora, cosa vedere a Ranzanico.
Le principali attrazioni di Ranzanico
Ranzanico, nonostante la sua piccola dimensione, vanta diversi punti da visitare. Fra queste:
- Museo della Seta: all’interno di Palazzo Re si trova una mostra che spiega passo per passo una delle tradizioni del territorio bergamasco, ovvero la produzione di seta. Per visitarlo bisogna recarvisi nelle giornate di apertura.
- Castello Suardi: a pochi chilometri dal centro, per l’esattezza a Bianzano, si trova questo bel castello, visitabile solo su prenotazione. La sua struttura del Duecento e gli interni decorati lasciano davvero il segno.
- Lago di Endine: una delle principali attrazioni riguarda ovviamente il bellissimo lago. Da qui passa la ciclabile che collega tutto il perimetro del lago e ci sono punti dove rilassarsi in riva all’acqua.
Infine, Ranzanico offre anche una varietà di opzioni per il cibo e il vino. I ristoranti locali servono piatti tipici, accompagnati da vini locali come il Moscato di Scanzo DOCG.
Passeggiata sul Lago di Endine: percorso e durata
Una delle esperienze più affascinanti nella zona è fare il giro del lago di Endine a piedi. Questa passeggiata è lunga 16 chilometri e dura circa 3 ore. Il percorso è adatto a tutti, anche alle famiglie, ed è molto apprezzato soprattutto per le gite fuori porta.
Il percorso può iniziare da Monasterolo del Castello, dove è presente un’area parcheggio. Da qui si percorreranno tutti i borghi della zona, passando anche per Ranzanico. Durante la stagione calda, l’ideale è partire la mattina presto o nel pomeriggio, per evitare di subire il sole di metà giornata.
Come arrivare a Ranzanico: auto o bus
Arrivare a Ranzanico è molto semplice. Le alternative sono due: potrai sia arrivare con la tua auto, per spostarti nella massima autonomia, che puntare sui mezzi pubblici.
- Auto: la strada più rapida da Milano o dalle altre città del nord è l'autostrada A4. Dovrai uscire a Bergamo e seguire le indicazioni per il Lago d’Iseo. Sulla strada per arrivare a destinazione, troverai una deviazione che porta fino a Ranzanico. Ci sono molte opportunità di parcheggio in zona.
- Bus: se preferisci i mezzi pubblici, ci sono autobus diretti da Bergamo a Ranzanico che collegano anche i comuni nei dintorni.
- Treno o Aereo: se arrivi in treno o in aereo, Bergamo è la città di riferimento, da qui potrai prendere un bus per il paese sul lago.
Cosa vedere in Val Cavallina? I luoghi migliori
Ranzanico si trova immersa nella Val Cavallina, un territorio davvero interessante da scoprire ed esplorare. Oltre ai paesi del Lago di Endine come Monasterolo del Castello ed Endine Gaiano, potresti considerare anche questi luoghi:
- Chiesa della Madonna del Corno: un eremo risalente al Cinquecento a pochi passi dal Lago di Endine e dal Lago d’Iseo.
- Museo Cavellas: situato a Casazza, vanta bellissimi resti romani.
- Parco delle Orobie Bergamasche: un vero paradiso di biodiversità, con una ricca varietà di flora e fauna da ammirare lungo i suoi sentieri escursionistici.
Vivere a Ranzanico
Ranzanico è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua vicinanza a Bergamo rende questo borgo il posto ideale per esplorare la provincia lombarda. Con idealista potrai scoprire i segreti di questo comune e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account