Perchè visitare Marta sul Lago di Bolsena? Scopri il centro, il porticciolo e le spiagge: è il luogo ideale per esplorare la zona.
Commenti: 0
cosa vedere a marta
Hihawai, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Situata sulle rive del Lago di Bolsena, Marta offre bei panorami e scorci pittoreschi. La cittadina della Tuscia, infatti, è un antico borgo di pescatori, abitato sin dai tempi degli Etruschi. Fra barche colorate e piccole case sul lago, potrai passare una giornata nella più totale tranquillità. Se quindi ti trovi in zona, ecco cosa vedere a Marta.

Cosa vedere al centro di Marta

Uno dei punti di forza di Marta è senza dubbio il suo centro storico, fatto da strade acciottolate, case in tufo e scorci che potrai vedere solo camminando a piedi. Tra le cose da vedere:

  • La Torre dell’Orologio è uno dei punti di osservazione più alti del borgo. Così chiamata perché ospita un grande orologio, è fra i resti di una rocca duecentesca. Da qui il panorama è davvero stupendo.
  • Non lontano dal centro si trova anche il Santuario della Madonna del Monte, situato su un colle in altura. Qui si svolge, a maggio, una celebre festa popolare.
  • Il paese si affaccia sul Lago di Bolsena, un lago vulcanico di incomparabile bellezza. Ecco perché vale assolutamente la pena passeggiare per il lungolago e passare del tempo al porticciolo.
  • Infine, di fronte alla città, si trova l’Isola Martana. Anche se non è visitabile, può essere circumnavigata in traghetto.
cosa vedere a marta
Ulissevietato.9449, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove fare il bagno a Marta: la spiaggia in paese

Quando si visita Marta, una delle attività più apprezzate è sicuramente fare il bagno nelle acque del lago. Le spiagge principali sono due: la prima è quella più vicina al paese, circondata da una serie di grandi alberi.

La spiaggia è libera, quindi ciò significa che potrai portare il tuo ombrellone, ma comunque approfittare della vicinanza di bar o punti di ristoro. Inoltre, all’altro opposto del territorio comunale si trova un’altra spiaggia meno conosciuta chiamata Cava, quasi vicino al comune di Capodimonte.

cosa vedere a marta
LigaDue, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Marta: i paesi vicini

Se cerchi un altro luogo da abbinare alla visita di Marta, c’è molto altro da vedere sul Lago di Bolsena e dintorni.

  • Puoi iniziare dalla vicina Capodimonte, nota per la sua rocca e i bellissimi giardini.
  • Spostati, poi, alla volta di Montefiascone, nel cui centro potrai visitare la Rocca dei Papi e la Basilica di San Flaviano.
  • Se sei un appassionato di storia e cultura, non perdere l'opportunità di visitare anche le principali città vicine. Fra queste c’è Viterbo, conosciuta come la "Città dei Papi", è famosa per il suo ben conservato centro storico medievale. Qui si trovano anche le terme, dove potrai, per qualche ora, dimenticarti del mondo esterno.
viterbo cosa vedere
NikonZ7II, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare a Marta: i piatti tipici

Marta è un paese che ha molto da offrire. Potresti, infatti, prenderla come punto d’appoggio per cercare un hotel. Avendo più giorni a disposizione potrai sicuramente visitare al meglio tutti i paesi del Lago di Bolsena. Ma una volta giunta sera, quali sono i piatti tipici da assaggiare a cena?

Al centro della cultura gastronomica c’è ovviamente il pesce di lago, cucinato in diverse ricette. Fra le più popolari vale la pena menzionare:

  • Il coregone è la specie più popolare del lago, anche se non autoctona. Può essere fatto alla mugniaia, in umido o lessato.
  • Molto buona anche l’anguilla, che viene arrostita allo spiedo o anche fatta in umido.
  • Sicuramente interessanti sono anche i piatti di carne, sia primi che secondi, impreziositi da carne di cinghiale o lepre.
  • Da non perdere, infine, i legumi, come le lenticchie, e ortaggi come le patate. Si tratta di prodotti riconosciuti e certificati che arricchiscono ogni ricetta.
cosa vedere a marta
Walter Giannetti, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Marta

Marta è un paese che non puoi perdere al Lago di Bolsena. Il suo clima temperato e la posizione nel Centro Italia la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla provincia di Viterbo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account