In genere quando si arreda la camera da letto si cerca sempre di creare un ambiente coerente con il resto della casa, ma soprattutto dall’aspetto confortevole. Colori che conciliano il riposo e una tendenza al minimalismo caratterizzano l’arredamento di questa camera. Una delle ultime tendenze nel design di interni è quella di creare camere da letto secondo un mix di antico e moderno. Ma quali sono i trucchi per ottenere un bel risultato? Ecco quello che dovresti sapere.
Come mischiare lo stile classico e moderno nella camera da letto
Creare un equilibrio tra lo stile classico e moderno nella tua camera da letto è possibile adottando alcuni accorgimenti inerenti all’abbinamento dei colori, al mobilio e all’illuminazione:
- Il primo passo è considerare il colore. Gli stili classici tendono ad utilizzare tonalità più scure e ricche, come il blu marino o il verde scuro. D'altra parte, lo stile moderno preferisce i colori neutri come il bianco, il grigio o il beige. Un modo per combinare questi due stili è scegliere un colore neutro per le pareti e poi aggiungere accenti di colore più scuro attraverso i mobili o gli accessori.
- Un altro aspetto importante consiste nel mobilio. Gli arredi classici sono spesso fatti di legno massiccio e hanno dettagli vistosi, mentre i mobili moderni sono più semplici e geometrici. Per unire questi due stili, potresti scegliere pezzi moderni con dettagli classici, come un letto con un intagliato a mano o una sedia moderna con un tessuto a motivo floreale.
- Infine, considera l'illuminazione. Le lampade classiche sono molto belle quando vengono posizionate sul tavolo o sul comodino, mentre i punti luce più contemporanei possono essere usati per il soffitto, come il lampadario o i faretti.
Crea il tuo mix antico-moderno passo per passo
Se stai ristrutturando la camera da letto o hai intenzione di sostituire alcuni pezzi di mobili che ritieni obsoleti, potrai creare il tuo arredamento ibrido. Per ottenere un risultato coerente dovresti seguire però alcuni step.
Un modo per iniziare è scegliere un elemento chiave antico, come un comò o un letto, e costruire il resto del design intorno ad esso. Questo può includere l'aggiunta di elementi moderni come illuminazione contemporanea, arte moderna o tappeti con stampe attuali.
Un altro suggerimento è giocare con i colori. Ad esempio, potresti avere mobili antichi in legno scuro: in tal caso aggiungi cuscini colorati o una coperta con trama moderna per bilanciare l'aspetto. Oppure, alle pareti appena intonacate di bianco potresti abbinare un tappeto antico colorato per aggiungere un tocco di calore.
Restaura i tuoi mobili antichi e includili nell’arredamento
Può capitare che tu abbia un bellissimo mobile antico ma non puoi utilizzarlo perché eccessivamente rovinato. Per integrarlo al nuovo arredamento che mescola antico e moderno dovresti provare a restaurarlo.
Il processo di restauro inizia con un'attenta analisi dello stato del mobile, identificando eventuali danni, segni di usura o parti mancanti. Successivamente, si procede con una pulizia delicata per rimuovere lo sporco accumulato nel corso degli anni. Le parti danneggiate vengono riparate o sostituite con cura, cercando di mantenere al massimo possibile l'autenticità del pezzo.
L'applicazione di finiture tradizionali, come cere o oli naturali, restituisce al mobile il suo antico splendore, evidenziando le venature del legno e proteggendolo nel tempo. Il risultato finale è un mobile che non solo recupera la sua funzionalità, ma ritorna a brillare esattamente come nei tuoi ricordi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account