Il sogno di visitare la Roma imperiale oggi è diventato realtà. Dal lavoro di ricerca di un team di accademici ed esperti tecnologici internazionali è infatti nata Rome Reborn, un app che consente di viaggiare attraverso i monumenti della Città Eterna così com'erano nell'età di Costantino, nel 320 d.C
Nato nel 1996 il progetto consente di accedere ad oltre 7.000 edifici della Roma monumentale, attraverso un percorso di quasi 14 km2 all'interno delle Mura Aureliane. I monumenti ricostruiti in 3d attraverso i più moderni software appaino proprio come erano secoli fa. Dal Circo Massimo, al Colosseo, dai Fori Imperiali all'Arco di Settimio Severo, fino alla Basilica di Massenzio.
Realizzata dalla Flyover Zone, l'app consente di ascoltare le descrizioni degli esperti mentre 12 time warps distribuiti nella città permettono di confrontare come appaiono quei punti della città oggi rispetto all'antichità.
L'app pensata anche per il mondo del turismo, è disponibile in inglese con sottotitoli, con un'offerta gratuita di una settimana poi rinnovabile per trenta dollari all'anno per tutti i tour di Flyover Zone. Il progetto è constantemente work in progress e vengono aggiunti nuovi particolari e dettagli via via che vengono fatte nuove scoperte sulla Roma antica.
Il sogno di ricostruire Roma è un sogno antico”, ha raccontato all'Ansa il direttore del progetto, Bernard Frischer “Per me il più importante è stato il plastico di Italo Gismondi, realizzato tra il 1935 e il 1971. In alcuni dei capitoli disponibili si sorvola il panorama, in altri si può entrare e camminare. I costi vanno da 1,99 a 7 dollari, a seconda della lunghezza. Il sogno è arrivare a 15-20 app in 3 anni. Probabilmente in 3-4 anni potremo anche unirle tutte in un’unica esperienza immersiva in cui camminare per tutta Roma”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account