L'economia cinese ha mostrato segnali di ripresa nel mese di ottobre, con una crescita delle vendite al dettaglio e dell'industria manifatturiera, anche se, secondo i dati ufficiali, il settore immobiliare continua a contrarsi.
Nel mese di ottobre la produzione industriale è aumentata del 4,6% su base annua. Le vendite al dettaglio sono aumentate del 7,6%, aiutate dai forti consumi durante la settimana festiva della Festa Nazionale. Gli investimenti immobiliari sono scesi del 9,3% e le autorità hanno riconosciuto che il settore è ancora in "piena fase di aggiustamento" dopo che la campagna di deleveraging lanciata da Pechino due anni fa ha causato una crisi di liquidità.
Le interruzioni della produzione, dei trasporti, dei viaggi e di praticamente tutte le attività economiche durante la pandemia si sono concluse quasi un anno fa, quando i leader cinesi hanno finalizzato la strategia “zero casi” per Covid-19.
Il miglioramento dei dati economici di ottobre riflette anche l'effetto base rispetto alla chiusura dell'attività dell'anno precedente. La ripresa della Cina dalla pandemia è stata disomogenea. L’economia ha rallentato in estate, con il calo della domanda globale di esportazioni e il deterioramento del settore immobiliare.
L'economia è cresciuta ad un tasso annuo del 4,9% tra luglio e settembre, superando le previsioni degli analisti, che erano intorno al 4,5%. Tuttavia, è stato molto inferiore al tasso di crescita annuo del 6,3% registrato nel trimestre precedente
L’economia mondiale sta tornando a rafforzarsi?
Liu Aihua, portavoce dell'Ufficio nazionale cinese di statistica, ha più volte sottolineato la transizione della Cina verso nuovi modelli di crescita, dopo decenni di rapida industrializzazione e ingenti investimenti in fabbriche, porti e altre infrastrutture, verso un ritmo più sostenibile guidato dai consumi interni.
L'economia continua a migliorare grazie a "politiche efficaci", anche se la ripresa sta attraversando uno "sviluppo ondulatorio e un progresso tortuoso", ha affermato. "La pressione esterna è ancora forte, i vincoli causati da una domanda interna insufficiente sono ancora evidenti, le imprese hanno molte difficoltà nella produzione e nell'esercizio e i rischi nascosti in alcune aree richiedono molta attenzione", ha spiegato Liu.
I dati indicano che i consumi svolgono un ruolo sempre più importante nella crescita economica. I consumi hanno contribuito per l'83,2% alla crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) tra gennaio e ottobre, il 6% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Dato l’ampio divario di reddito tra gli abitanti delle città e quelli delle zone rurali, c’è ampio spazio per la crescita, ha detto Liu.
Si è distinto il settore automobilistico. Le vendite di autovetture sono aumentate del 10,2% ad ottobre rispetto all’anno precedente, poiché i produttori hanno aumentato le promozioni e i clienti hanno optato per veicoli elettrici e ibridi.
Le esportazioni di autovetture sono aumentate di quasi il 50%, a 391.000 unità, in ottobre, e sono cresciute del 66% quest'anno, a poco più di tre milioni di unità, ha dichiarato la settimana scorsa l'Associazione cinese delle autovetture.
La disoccupazione è rimasta stabile al 5% ad ottobre. Il governo cinese ha smesso di rendere pubblico il tasso di disoccupazione dei giovani lavoratori qualche mese fa, quando aveva raggiunto il 20%. Liu ha dichiarato che l'Ufficio statistico e altri dipartimenti competenti stanno studiando la questione e lavorando per migliorare la raccolta delle statistiche, e che gli aggiornamenti sulla situazione saranno rilasciati "a tempo debito".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account