Una delle cose da vedere a Bardonecchia è sicuramente il Forte di Bramafam, o semplicemente Forte Bramafam. Si tratta di una costruzione difensiva sorta nell’Ottocento su un castello medievale. Dopo periodi di abbandono, oggi è visitabile, permettendo di arricchire la tua visita in questo bellissimo territorio. Scopri, allora, cosa vedere al Forte Bramafam e tutte le informazioni per esplorarlo.
Qual è la storia di Forte Bramafam?
Questo fortino, che si trova in una posizione strategica fra Italia e Francia, sorge dove già in passato era stato edificato un castello delfinale, che, secondo le fonti, esisteva sin dal Trecento. Fu demolito nel 1574 e, da allora, sul colle si installavano solo postazioni provvisorie.
Nell’Ottocento, finalmente, venne costruito un forte all’avanguardia, con tecnologie militari avanzate per l’epoca. Questo forte fu occupato dalle truppe naziste dopo l’armistizio del 1943 e – dopo la guerra – venne in parte demolito. Poco rimaneva del forte originario fino al restauro del 1995, portato a termine dall’Associazione Studi di Storia e Architettura Militare. Oggi questo luogo ospita una bella mostra sulla storia del Regio Esercito.
Cosa vedere al museo del Forte
Il museo nel Forte ti aiuterà a capire come si combatteva a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento. Per raggiugere questo scopo sono esposti oggetti della vita quotidiana militare, ma anche documenti preziosi dell’epoca. Inoltre, sono esposti anche dei pezzi antichi di artiglieria, così da entrare nel vivo del contesto storico.
Come raggiungere Forte Bramafam
Arrivare a Forte Bramafam è in realtà molto semplice. Questa storica fortificazione si trova a Bardonecchia, all’estremo orientale del Piemonte. Tra i modi per arrivare:
- Auto: dopo aver raggiunto la zona in autostrada, esci a Bardonecchia e segui la strada statale verso est. A un certo punto troverai una deviazione che sale fino al castello.
- Treno: la stazione di Bardonecchia è servita regolarmente da treni regionali da e per Torino.
- Trekking: è possibile raggiungere il Forte Bramafam attraverso percorsi trekking che offrono un'immersione totale nella natura.
Orari di apertura e costi di Forte Bramafam
Il museo del Forte è aperto prevalentemente durante l’estate. In alcuni mesi dell’anno l’esposizione rimane aperta tutti i sabati e le domeniche, mentre per altri l’apertura è giornaliera. Considera, comunque, di non arrivare troppo tardi in zona, in quanto si prevede che il tempo di visita oscilla fra le 2 e le 3 ore.
Passando ai biglietti, invece, un biglietto intero costa 9 euro e un ridotto 7: prenotando c’è anche la possibilità di richiedere visite guidate.
Cosa vedere nei dintorni del Forte
Nei dintorni del Forte Bramafam ci sono tante cose da vedere, sia d’estate che d’inverno. In particolare:
- Bardonecchia, famosa stazione sciistica, offre agli amanti degli sport invernali molteplici piste ben curate e paesaggi alpini incantevoli. La cittadina è anche nota per la sua architettura tradizionale e il fascino alpino che permea le sue strade accoglienti.
- Oulx, anch'essa circondata dalle Alpi, è un affascinante borgo ricco di storia e cultura. Era infatti un punto di riferimento per viaggiatori e pellegrini. Ospita chiesette da non perdere e ville nobiliari.
- Infine, il Forte Chaberton, una fortezza militare situata sulle cime delle montagne circostanti in territorio francese, offre una vista panoramica straordinaria e una storia affascinante. Questa incredibile batteria, costruita all’inizio del 900 è il forte più alto d’Europa, dato che è situato a 3130 metri di altitudine.
Vivere a Bardonecchia
Bardonecchia è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò lo rende il posto perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutti i quartieri dove vivere a Bardonecchia e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account