Seguiamo la Luna e tutte le sue fasi scoprendo quali sono gli eventi imperdibili del calendario lunare di ogni mese del 2024.
Commenti: 0
Calendario lunare 2024
idealista

La posizione degli astri in qualche modo influenza la nostra vita. In particolar modo la Luna, il grandioso e unico satellite terrestre, è da sempre un punto fisso nel nostro immaginario collettivo. Al centro di miti e leggende, la Luna è tra i più importanti astri da tenere d’occhio sia per scoprire immagini spaziali sorprendenti visibili dalla Terra ma anche per conoscere tutti i movimenti di questo punto di riferimento tutt'altro che statico. Sono numerose, infatti, le credenze popolari legate al cambiamento della Luna che le attribuiscono il potere di influenzare eventi biologici come la semina, l'invecchiamento del vino, la crescita di capelli e peli e persino le nascite. Andiamo quindi a scoprire quale saranno le posizioni della Luna da non tralasciare durante il prossimo anno. Nel calendario Lunare 2024 saranno messi in evidenza non solo i posizionamenti, ma anche gli eventi spettacolari che lasceranno stregati dalla Luna.

Gennaio 2024

Secondo il calendario lunare di gennaio 2024:

  • 2 gennaio: l’anno 2024 inizia con la Luna nel suo primo quarto, che raggiunge il suo massimo il 2
  • 9 gennaio: Luna nuova
  • 17 gennaio: la Luna cala fino all'ultimo quarto
  • 24 gennaio: Luna piena
  • 31 gennaio: il mese termina con la Luna nuovamente nel primo quarto, che raggiunge il suo massimo il 31.

Gli amanti dell'astronomia dovranno poi aspettare il Calendario Lunare 2025 per assistere a un evento particolare: il mese di gennaio, infatti, terminerà con una Luna nuova e con il capodanno cinese 2025.

Eventi speciali di gennaio:

  • Mercoledì 18 gennaio si verifica un fenomeno chiamato parallasse Lunare, poiché è quando la Luna sembra essere più vicina o più lontana del normale, a seconda della posizione dell'osservatore sulla Terra. Questo perché la Luna non orbita attorno al centro del pianeta, ma attorno a un punto chiamato baricentro, che si trova a circa 4.700 km dal centro della Terra.
  • La prima Luna piena dell'anno è chiamata Luna del Lupo, che cade il 24 gennaio nel 2024, perché secondo alcune tradizioni i lupi ululano di più in questo periodo dell'anno. È conosciuta anche come Luna fredda o Luna della neve, a causa delle basse temperature e delle precipitazioni che di solito si verificano nell'emisfero settentrionale.

Febbraio 2024

Il calendario lunare di febbraio 2024 suggerisce di segnare queste date:

  • 1 febbraio: Luna nuova che sarà illuminata allo 0%
  • 9 febbraio: Una super Luna nuova, ovvero il momento in cui la Luna sarà più vicina alla Terra e apparirà più grande e luminosa
  • 24 febbraio: Microluna piena, il che significa che la Luna è più lontana dalla Terra e apparirà più piccola e debole
  • 28 febbraio: Una falce di Luna calante, che si verifica quando la Luna è illuminata al 25% e appare a forma di C.

Eventi speciali di febbraio:

  • Il 29 febbraio apparirà la Luna blu, che è la seconda Luna piena nello stesso mese. Questa Luna è un fenomeno raro che si verifica solo ogni due o tre anni. L’ ultima volta che c’è stata la Luna blu è stata nell’Ottobre 2020.

Marzo 2024

Nel mese di marzo la Luna seguirà le seguenti fasi:

  • 10 Marzo: Una super Luna nuova, il che significa che la Luna è più vicina alla Terra e coincide con la fase Lunare nuova
  • 25 Marzo: Microluna piena, cioè la Luna è più lontana dalla Terra e coincide con la fase di Luna Piena.

Eventi speciali di Marzo:

  • In concomitanza con la microluna piena, il 25 marzo, ci sarà un'eclissi Lunare penombrale, che si verifica quando la Luna passa attraverso l'ombra parziale della Terra e si scurisce leggermente.
  • A partire dal 31 Marzo 2024 si torna come ogni anno a sincronizzare gli orologi sull’ora legale: da questo momento in poi le giornate saranno sempre più lunghe e le notti sempre più brevi.

Aprile 2024

Secondo il calendario lunare, nel mese di aprile 2024 accadranno questi eventi:

  • 8 Aprile: Luna nuova, ovvero quando la Luna sarà completamente oscura e non potrà essere vista dalla Terra. Questa Luna nuova sarà anche una superluna, il che significa che la Luna sarà più vicina alla Terra e apparirà più grande e luminosa.
  • 15 Aprile: Trimestre crescente
  • 23 Aprile: Luna piena, ovvero quando la Luna sarà illuminata al 100% e sarà vista come un cerchio perfetto dalla Terra
  • 30 Aprile: Ultimo trimestre, illuminato al 50%.

Eventi speciali di Aprile:

  • La Luna piena del 23 Aprile sarà anche una Luna rosa, che è il nome dato alla prima Luna piena di primavera.

Maggio 2024

Nel mese di maggio si potranno osservare i seguenti eventi lunari:

  • 9 Maggio: Luna nuova
  • 16 Maggio: Trimestre crescente
  • 23 Maggio: Luna piena
  • 31 Maggio: Trimestre calante.
fasi della luna
Pexels

Giugno 2024

Ed ecco le date da segnare nel calendario lunare di giugno:

  • 6 Giugno: Luna nuova
  • 14 Giugno: Luna crescente
  • 22 Giugno: Luna piena
  • 30 Giugno: Luna calante.

Eventi speciali di giugno:

  • L'eclissi solare anulare: un tipo di eclissi solare in cui la Luna si frappone tra il sole e la Terra, ma non la copre completamente, lasciando un anello di luce attorno ad essa. Questa eclissi può essere vista solo da alcune regioni del mondo. Giovedì 9 giugno si verificherà l’eclissi solare anulare, in coincidenza con la Luna Nuova.
  • La Luna delle Fragole è il nome dato alla Luna piena di giugno, nel 2024 il 22 giugno, in alcune culture, come il Nord America. Questa Luna è così chiamata perché coincide con la stagione della raccolta delle fragole.

Luglio 2024

Poche date da segnare nel calendario lunare di luglio, che saranno:

  • 6 Luglio: Luna nuova
  • 21 Luglio: Luna piena
  • 30 Luglio: Seconda luna nuova del mese.

Eventi speciali di luglio:

  • La Fairy Moon è la Luna nuova e si verifica il 6 Luglio
  • La Luna del Cervo è la Luna piena che si verifica il 21 Luglio. Riceve questo nome perché è il momento in cui le corna dei cervi iniziano a crescere. È anche conosciuta come la Luna del tuono, la Luna del fieno o la Luna della benedizione.
  • Nel 2024 avremo anche la Luna della rinascita: questa Luna si verifica il 30 Luglio ed è la seconda Luna nuova del mese, conosciuta come Luna nera. È un fenomeno raro che si verifica circa ogni 29 mesi.

Agosto 2024

Ad agosto potremo osservare:

  • 4 Agosto: Luna Nuova, con 0% di illuminazione
  • 12 Agosto: Mezzaluna, con il 50% di illuminazione
  • 19 Agosto: Luna piena, con illuminazione al 100%
  • 26 Agosto: Ultimo quarto, con illuminazione al 50%.

Eventi speciali di Agosto.

  • La Luna nuova solitamente coincide con l'inizio dello sciame meteorico delle Perseidi, conosciute anche come lacrime di San Lorenzo, perché si ritiene che siano le scintille del fuoco in cui questo santo fu martirizzato il 10 Agosto 258.
  • La Luna piena di questo mese (19 Agosto) è chiamata Luna dello storione, perché secondo alcune tribù di nativi americani, era il periodo in cui gli storioni erano più facili da catturare nei Grandi Laghi.

Settembre 2024

Il calendario lunare di settembre mostra che:

  • 4 Settembre: Luna Nuova, la Luna sarà completamente oscura con una luminosità dello 0%
  • 11 Settembre: Mezzaluna, la Luna sarà illuminata esattamente per metà, con una luminosità del 50%
  • 18 Settembre: Luna piena, osserveremo la Luna completamente luminosa, con una luminosità del 100%
  • 26 Settembre: Ultimo quarto, la Luna sarà illuminata per metà, con una luminosità del 50%.

Eventi speciali di settembre:

  • La Luna del Raccolto del 17 settembre. È il nome dato alla Luna piena più vicina all'equinozio d'autunno. Questa Luna è caratterizzata dal sorgere poco dopo il tramonto, il che la fa apparire più grande e arancione del normale. Il suo nome deriva dalla tradizione dei contadini che raccoglievano i loro raccolti sotto la luce di questa Luna.
  • La Superluna piena del 18 Settembre sarà la più grande e luminosa dell’anno, poiché la Luna si troverà nel punto più vicino alla Terra. Inoltre, questa Luna piena coinciderà con un'eclissi Lunare parziale, il che significa che l'ombra della Terra coprirà parte della superficie Lunare, creando un effetto rossastro.
fasi lunari
Pexels

Ottobre 2024

Le date da segnare nel calendario di ottobre per la luna sono:

  • 2 Ottobre: Nuova Luna, la Luna sarà completamente buia con una luminosità dello 0%. Questa fase è conosciuta anche come microluna nuova, poiché la Luna si troverà nel punto più lontano dalla Terra nella sua orbita.
  • 10 Ottobre: Quarto di mezzaluna, la Luna sarà illuminata esattamente per metà, con una luminosità del 50%. Questa fase segna l'inizio della crescita della Luna verso la Luna piena.
  • 17 Ottobre: Luna piena, la Luna sarà completamente illuminata, con una luminosità del 100%. Questa fase è anche conosciuta come Superluna piena, poiché la Luna si troverà nel punto più vicino alla Terra nella sua orbita.
  • 24 Ottobre: Ultimo quarto, la Luna sarà nuovamente illuminata per metà, con una luminosità del 50%. Questa fase segna l'inizio del periodo di Luna calante verso la Luna nuova.

Eventi speciali di Ottobre:

  • La Luna piena di ottobre, che nel 2024 cade il 17 ottobre, è detta anche Luna del cacciatore, poiché era il periodo in cui gli antichi cacciatori approfittavano della luce Lunare per cacciare prima dell'inverno
  • Ricordiamo che a partire dal 27 ottobre 2024 si ritorna all’orario solare, periodo in cui le giornate si accorciano, le ore di Sole sono sempre meno e le ore per osservare la Luna sempre più

Novembre 2024

Le fasi lunari di novembre saranno le seguenti:

  • 1 Novembre: Luna piena, la Luna sarà allineata con il Sole e non sarà visibile dalla Terra.
  • 9 Novembre: Mezza Luna, la Luna percorrerà un quarto della sua orbita attorno alla Terra e si presenterà per metà illuminata e per metà buia
  • 16 Novembre: Luna Nuova, sarà la prima Luna nuova del mese ed è chiamata Luna oscura
  • 30 Dicembre: Ultimo quarto, la Luna si troverà a tre quarti della sua orbita attorno alla Terra e si presenterà per metà illuminata e per l'altra metà buia

Eventi speciali di novembre:

• La prima Luna piena dopo l'equinozio d'autunno ed è conosciuta come la Luna del raccolto, e quest’anno coincide proprio con l'1 novembre.

Dicembre 2024

Infine, il calendario lunare di dicembre prevede che:

  • 1 Dicembre: la Luna sarà in una nuova fase con un'illuminazione pari allo 0%.
  • 8 Dicembre: la Luna sarà in una fase crescente concava con un'illuminazione del 25%.
  • 15 Dicembre: la Luna sarà in fase piena con un'illuminazione del 100%.
  • 23 Dicembre: la Luna sarà in fase calante concava con un'illuminazione del 25%.
  • 30 Dicembre: la Luna sarà in una nuova fase con un'illuminazione pari allo 0%.

Eventi speciali di dicembre:

  • La notte tra il 13 e il 14 Dicembre ci sarà uno sciame meteorico delle Geminidi che potrà essere osservato dall’Italia. Si tratta di uno degli spettacoli più intensi e strabilianti dell'anno, con una frequenza che arriva fino a 120 meteore all'ora. Questo evento non è una prerogativa dell’anno 2024, ma sicuramente una vista da non perdere.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette