Bolzano (50%) è la città con gli affitti più express in Italia
Commenti: 0
Bolzano
GTRES

Le locazioni in Italia sono “express”; infatti, secondo l’ultimo report pubblicato dall’Ufficio Studi di idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, il 16% degli immobili affittati nello scorso trimestre sono rimasti sul mercato meno di 24 ore. Questa percentuale varia a seconda delle fasce di prezzo attestandosi al 19% per affitti che hanno un prezzo inferiore a 750 euro al mese, passando, poi, al 17% per gli affitti compresi tra i 750 ed i 1.000 euro mensili, scendendo al 13% per le locazioni tra i 1.000 e i 1.500 euro e, infine, al 7% per la fascia che supera i 1.500 euro mensili.

Province

A livello provinciale 41 aree delle 106 monitorate da idealista presentano variazioni express superiori alla media nazionale del 16%. Si va dal 47% di Bolzano, la provincia con più locazioni express, al 17% di Roma, Padova, Lodi, Rieti e Teramo. In linea con la media italiana si collocano Novara, Salerno e Siena; mentre 43 province si attestano sotto la media nazionale con variazioni comprese tra il 15% di Genova e Messina e lo il 2% di Lecce. In 17 province (Agrigento

Ascoli Piceno, Avellino, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Biella, Caltanissetta, Campobasso, Catanzaro, Crotone, Enna, Foggia, Matera, Nuoro, Oristano, Potenza e Reggio Calabria) non si registra nessun affitto express in meno di 24 ore. Milano è lievemente al di sotto della media italiana con il 13%.

Se ci riferiamo alle abitazioni in affitto con prezzi inferiori a 750 euro al mese, Bolzano è nuovamente in testa, insieme a Savona, con il 43% degli immobili affittati in meno di 24 ore; seguono Bologna (39%), Modena (37%) e Venezia (35%). Meno veloci le altre due grandi piazze dell’affitto: Milano e Roma che si fermano, rispettivamente, al 26% e al 17%.

All'aumentare dei prezzi di richiesta dei proprietari, le percentuali di affitti express calano ma rimangono elevate anche nella fascia 750-1.000 euro, come dimostra Savona, con il 44% delle operazioni conclusesi in meno di 24 ore, seguita da Modena (43%) e Pavia (41%). Variazioni inferiori si rilevano a Roma (22%) e Milano (17%).

Nelle fasce di prezzo più elevate, la percentuale di affitti express si riduce con solo 21 province che presentano variazioni, che in alcuni mercati continuano ad essere ancora molto elevate. Gli affitti tra i 1.000 e i 1.500 euro sono più express a Bolzano (60%), La Spezia (50%) e Cagliari (38%). Roma e Milano si attestano al 18% e al 13%. Nel range più esclusivo, con affitti superiori ai 1.500 euro mensili, sono solo sei le province interessate da questo fenomeno: Bolzano (50%), Venezia (33%), Bologna (9%), Firenze (8%), Milano e Roma (7%) ed infine Napoli col 6%.

Capoluoghi

Dall’analisi cittadina emerge come in 77 capoluoghi su 103 monitorati avvenga una vera e propria corsa alla locazione express in meno di 24 ore. A guidare questa classifica troviamo Bolzano col 50% di affitti in meno di 24 ore, seguita da Arezzo e Varese (entrambe al 38%) e Pavia (37%).

Per quanto riguarda i principali mercati cittadini, Firenze si attesta al 25%, Torino al 23%, Roma col 19% e Bologna al 16%. Seguono Palermo col 15% delle locazioni express, Milano e Napoli (13%).

Nella fascia di prezzo inferiore ai 750 euro mensili, Bolzano è sempre la più express con una percentuale del 67%, seguita, in maniera più distaccata, da Firenze (47%) e da Verona (43%). Milano (26%) e Roma (25%) presentano entrambe variazioni elevate.

Passando al range con canoni compresi tra i 750 ed i 1.000 euro mensili, Venezia col 50% presenta la variazione più elevata in tema di affitti molto rapidi. La seguono Firenze (40%) e Bari (36%). Roma si attesta al 23% mentre Milano al 17%.

Nella fascia più esclusiva con prezzi tra i 1.000 ed i 1.500 mensili sono 19 le città express con percentuali comprese tra il 50% di Cagliari, La Spezia, Lucca e Varese a scendere sino al 13% raggiunto da Bologna, Como, Milano e Trieste. Infine, nel range più elitario, in cui si superano i 1.500 euro mensili di canone, sono solo 5 i capoluoghi in cui si verifica il fenomeno, si tratta di: Firenze e Napoli (8%), Milano e Roma (7%) ed infine Bologna (5%).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account