Il Piemonte è una regione che vanta una grande ricchezza di paesaggi: dalle dolci colline delle Langhe alle alte cime alpine. Fra le montagne, non di rado, è possibile incontrare bellissimi laghi. Alcuni di questi sono molto piccoli, altri regalano un paesaggio senza pari. Tra le caratteristiche dei laghi alpini c’è sicuramente la dimensione, ma anche il modo in cui sono stati creati, spesso a causa di un ghiacciaio o di una frana. Scopri, allora, quali sono i 5 laghi alpini da visitare in Piemonte.
Lago di Ceresole
Il Lago di Ceresole è di tipo artificiale. Si trova nel Parco del Gran Paradiso ed è una delle mete più amate dagli escursionisti. Il lago è punto di partenza per numerose passeggiate che si snodano tra sentieri alpini e rifugi montani, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di osservare da vicino la flora e la fauna alpina.
In estate, le sue rive diventano luogo ideale per pic-nic e momenti di relax, mentre gli sportivi possono cimentarsi in attività come il canottaggio o la pesca. Il Lago di Ceresole non è lontano da quelli di Nivolet e condivide la stessa strada. Una volta arrivati all’altezza di Ceresole Reale, bisognerà lasciare la provinciale e percorrere il lungolago.
Lago di Orfù
Nel cuore delle Alpi Piemontesi, il Lago di Orfù si presenta come una perla rara, un'oasi di serenità incastonata tra le vette. Conosciuto anche come Lago di Gad, sorge a ben 1068 metri nei pressi di Oulx. Questo laghetto è relativamente recente, dato che nasce durante i lavori autostradali.
Alimentato direttamente da una falda acquifera, il lago è facilmente raggiungibile, ma anche il punto di partenza ideale per diverse attività all'aria aperta. Escursionisti e famiglie possono trovare sentieri ben segnalati che conducono a punti panoramici. Inoltre, il lago è dotato di aree attrezzate per pic-nic e spazi dedicati alla balneazione d’estate, rendendolo perfetto per una giornata all'insegna del divertimento e del benessere.
Lago di Malciaussia
Immerso tra le vette della Val di Lanzo, il Lago di Malciaussia è un bacino artificiale, nato dalla costruzione di una diga per scopi idroelettrici. Lo specchio d’acqua è raggiungibile tramite una strada provinciale da Usseglio. D’inverno, invece, bisogna proseguire a piedi o con le ciaspole.
La visita al Lago di Malciaussia è un'esperienza che stimola tutti i sensi: dalla vista delle acque che riflettono il cielo come uno specchio, ai pascoli che si trovano non distanti dalla riva. Per gli amanti delle attività all'aria aperta, il lago offre numerose possibilità, come il trekking o l’avvistamento di fauna. In questa zona, infine, si tiene una maratona che ricorda il passaggio di Annibale dalle Alpi.
Lago delle Fate
Immerso nel suggestivo contesto della Val Quarazza, a Macugnaga in provincia di Verbania, il Lago delle Fate è un incantevole specchio d'acqua interessato da caratteristiche leggende. Deve infatti il suo nome alle fate e ai “gut viarghini” che cercano l’oro nei boschi. Anche se l’origine del lago è artificiale, il luogo è di una bellezza incredibile, fra acque cristalline e prati rigogliosi d’estate.
Dal lago partono piacevoli percorsi attraverso boschi di conifere e prati fioriti, un'esperienza che permette di rilassarsi e godere al meglio del panorama. Nei dintorni è anche possibile visitare il Museo delle miniere d’oro, attive fino al 1961.
Lago di Sant’Anna
Nella zona più a sud del Piemonte, si trova un interessante lago alpino in provincia di Cuneo. Il Lago di Sant’Anna, infatti, si trova nel cuore delle Alpi Marittime, al confine con la Francia. La formazione del lago è dovuta all’attività dei ghiacciai ed è possibile raggiungerlo con circa mezz’ora di camminata dal parcheggio.
Uno degli aspetti più interessanti sta nella presenza di uno dei santuari più alti d’Europa, quello di Sant’Anna di Vinadio a ben 2020 metri di altezza sul livello del mare. Proseguendo il percorso, poi, è possibile visitare anche altri due piccoli laghi alpini la cui bellezza è indiscutibile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account