Potenza, il capoluogo della Basilicata, è una città che, anche se poco conosciuta, merita sicuramente di essere visitata. Situata nel cuore dell'Appennino meridionale, permette di conciliare, insieme ai suoi dintorni, storia, arte e paesaggi mozzafiato. Se sei di passaggio o vuoi trascorrere qualche giorno alla scoperta della Basilicata, ecco cosa vedere a Potenza.
Cosa vedere al centro storico di Potenza in un giorno
La visita alla città dovrebbe sicuramente partire dal centro storico. Per salire fino in cima l’ideale sarebbe utilizzare le scale mobili. Anche queste, poi, sono una sorta di attrazione in quanto si tratta delle scale mobili più lunghe d’Europa. Passando ai monumenti storici, invece, bisogna menzionare:
- La Chiesa di San Michele Arcangelo fondata nel 1178 è impreziosita da dipinti e opere d’arte.
- Non meno affascinante è la Cattedrale di San Gerardo, anche se molto più antica, oggi si presenta con un aspetto neoclassico.
- Passa per la piazza principale, ovvero Piazza Mario Pagano, dove si trovano edifici antichi e alcuni bar.
- Allo stesso modo, il Museo Archeologico Nazionale, ospitato nel Palazzo Loffredo, offre un viaggio indietro nel tempo attraverso reperti e testimonianze che illustrano la storia della regione.
Dove fare una passeggiata a Potenza?
Se il tempo è buono, non c’è nulla di meglio che fare una passeggiata e scoprire la città a piedi. La prima meta è sicuramente Via Pretoria, interamente pedonale e ricca di negozi per lo shopping e locali.
Molto carino è anche il Parco di Montereale, che si distingue come il polmone verde della città, dove potrai sederti su una panchina oppure prendere qualcosa al bar. Non meno affascinante è la passeggiata lungo il centro storico, dove le stradine lastricate e i vicoli ripidi raccontano la storia millenaria di Potenza.
Piatti tipici di Potenza: cosa mangiare
Trascorrere la sera a Potenza significa avere l’opportunità di fermarsi in uno dei ristoranti o delle trattorie del centro dove assaggiare la cucina lucana. Fra i piatti da non perdere spicca l’agnello, spesso sotto forma di gustoso stufato preparato in terracotta con pomodoro, pepe nero e aromi.
Parlando invece di pasta, non perdere lagane e ceci o cavatelli e fagioli. Da gustare sono anche gli strascinati, pasta fresca lavorata a mano e spesso accompagnata da sughi di maiale o agnello.
Cosa vedere a Potenza e dintorni
Se hai già esplorato tutto quello che il capoluogo ha da offrire, nei dintorni troverai un affascinante mix di storia, cultura e bellezze naturali.
- In provincia, la città di Melfi è celebre per il suo imponente Castello, risalente all'epoca normanna, che ospita il Museo archeologico.
- Merita ovviamente una visita anche Matera, dichiarata Capitale Europea della Cultura nel 2019. Le caratteristiche case scavate nella roccia, i Sassi, costituiscono un patrimonio unico al mondo.
- Dirigendosi verso le Dolomiti Lucane, Castelmezzano è noto per le sue pittoresche vie e per il ponte nepalese, lungo ben 72 metri.
- Pietragalla, situato su una collina, offre panorami spettacolari e conserva il suo carattere autentico. Troverai anche i Palmenti, ovvero costruzioni rupestri davvero uniche nel loro genere.
Vivere a Potenza
Vale sicuramente la pena visitare Potenza: è un capoluogo affascinante durante tutto l'anno. La sua posizione centrale in Basilicata e il fatto di essere una città economica dove vivere la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Potenza e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account