
Matera è indubbiamente la Città dei Sassi, ovvero costruzioni abitative antichissime che caratterizzano il centro storico. Questa città, Patrimonio dell'Umanità UNESCO e Capitale Europea della Cultura nel 2019, ti affascinerà con le sue chiese, i suoi musei e la sua cucina tradizionale. Se quindi vuoi passare del tempo nel centro lucano e andare all'esplorazione dei dintorni, ecco cosa vedere a Matera.
Matera in un giorno: le cose migliori da vedere
Se hai solo un giorno a disposizione per visitare Matera, potrai comunque vedere i punti più importanti e conservare un bellissimo ricordo. Arrivati alla città nuova, che è sopraelevata rispetto al centro storico, dovrai scendere verso i Sassi.
Il punto di partenza ideale è il Sasso Barisano, uno dei quartieri antichi della città, un tempo zona degli artigiani. Qui, potrai ammirare le case scavate nella roccia e immergerti nell'atmosfera unica di Matera. Non perdere la visita alla Chiesa di Santa Maria de Idris, scavata direttamente nel tufo e ricca di affreschi di grande valore artistico.

Prosegui il tuo tour nel Sasso Caveoso, dove potrai visitare la Casa Grotta, un'abitazione tipica dei sassi, perfettamente conservata. Qui, avrai l'opportunità di scoprire come vivevano gli abitanti di Matera fino a pochi decenni fa. Infine, punto centrale della visita è la Cattedrale, situata sulla Civita, il punto più alto della città. Da qui, potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sui sassi e sulla Murgia Materana.

Cosa visitare a Matera oltre ai Sassi?
Sebbene i Sassi di Matera siano l'attrazione principale, ci sono molte altre cose da vedere. La città lucana è infatti molto stratificata e non smette di sorprendere.
- Un esempio è il Museo della Scultura Contemporanea, che ospita una vasta collezione di opere d'arte moderne e contemporanee. Situato in un palazzo storico, questo museo offre una prospettiva unica sull’ars scultoria.
- Molto bello anche il Castello Tramontano, che sorge esattamente di fronte alla Civita. Costruito intorno al XVI secolo fu un progetto davvero ambizioso che, ancora oggi, caratterizza la città.
- Appena fuori Matera si trova la cripta del Peccato Originale, una chiesa scavata nella roccia fra il VIII e il IX secolo. Il ciclo pittorico affrescato tratta della classica iconografia del periodo. Questa testimonianza storica incredibile merita assolutamente una visita.

Dintorni di Matera: cosa vedere in due giorni
Dopo aver dedicato un’intera giornata a Matera, potrai decidere di sfruttare la sua posizione fra Basilicata, Campania e Puglia per scoprire i luoghi più vicini.
Per esempio, il Parco della Murgia Materana è un'area protetta che si estende per migliaia di ettari. Qui, potrai ammirare una varietà di flora e fauna, oltre a numerose chiese rupestri. Se sei un amante della natura, questo parco ti offrirà un'esperienza indimenticabile.
Se preferisci le città storiche, potresti considerare un'escursione a Bari, il capoluogo pugliese. La città vanta un affascinante centro storico, una vivace scena culinaria e una serie di monumenti storici, tra cui la Basilica di San Nicola e il Castello Normanno-Svevo.
Infine, non dimenticare di visitare Alberobello, famosa per i suoi trulli, abitazioni tradizionali pugliesi con tetti a cono. Questa città è un altro sito UNESCO e offre un'esperienza unica.

Cosa mangiare a Matera: i piatti tipici
A prescindere dal tempo che dedicherai a Matera, è d’obbligo fermarsi a pranzo o a cena in uno dei tanti ristoranti della città. La cucina lucana è davvero preziosa, in quanto combina materie prime e preparazioni tradizionali. Tra le “star” della cucina materana c’è sicuramente il peperone crusco, ovvero un peperone rosso dolce che viene essiccato, fritto e messo in freezer.
Il peperone crusco può essere accompagnato dal tradizionale pane di Matera, fatto con lievito madre e sfornato al momento. Come antipasto puoi anche optare per salumi e formaggi, dal sapore unico e inconfondibile. Passando ai primi piatti vale la pena menzionare le orecchiette alla materana, condite con ragù d’agnello. Molto conosciute anche le zuppe di legumi, come la crapiata e non solo.
Vivere a Matera
Matera è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e il grande patrimonio storico la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Matera e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
