Fra Lombardia ed Emilia-Romagna, proprio lungo il corso del fiume Po, troverai il comune di Viadana, centro mantovano in posizione strategica per trasferirsi. Qui, infatti, oltre ai diversi servizi per la vita quotidiana, potrai raggiungere facilmente per lavoro o per studio le principali città del centro-nord. Ecco, allora, com’è vivere a Viadana.
Quali sono le migliori zone dove vivere a Viadana
Scegliere accuratamente il quartiere o la frazione in cui stabilirsi è importante prima di cercare casa. Ogni zona offre peculiarità e vantaggi distinti, in base alle tue esigenze individuali o familiari. In particolare:
- Il centro vanta la vicinanza a numerosi servizi, rendendolo ideale per chi desidera avere le principali comodità a portata di mano. Oltre a supermercati, negozi, scuole e bar troverai anche fermate del bus.
- Senza spostarsi troppo dal centro, ci sono anche zone prevalentemente residenziali, dove magari cercare case di una metratura più grande e dove godere di maggiore riservatezza.
- Le frazioni limitrofe, infine, come Cicognara o Cogozzo, sono tranquille e si sviluppano sulla strada provinciale, in modo da rendere facili i collegamenti in auto o in bus.
Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Viadana cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in zona, consulta quest'altro link:
Quanto costa vivere a Viadana?
Il costo della vita non è sicuramente un aspetto secondario quando ci si trasferisce in un nuovo paese. Questa località lombarda offre un certo equilibrio tra servizi e impegno economico. Il prezzo di case e immobili, ad esempio, è di poco inferiore alla media provinciale che, a dicembre 2023, si è attestata sui 1158 euro/m2.
Mentre i costi dei consumi sono in linea con altre zone della regione, potrebbe interessarti anche il costo dei trasporti. Per spostarti più rapidamente un’auto privata è sicuramente la soluzione migliore ma, in caso contrario, un biglietto per raggiungere Casalmaggiore, comune vicino che ospita una stazione ferroviaria, costa 2,80 euro.
Prezzi a confronto: Viadana, Mantova o Cremona
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A dicembre 2023 il prezzo medio di vendita a Viadana era di 1034 euro/m2. Per capire quanto costa vivere qui puoi consultare i seguenti link:
Vivere a Viadana o Mantova
Vista la vicinanza con Mantova e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend sul vivere a Mantova cliccando qui:
Vivere a Viadana o Cremona
Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Viadana con quello degli immobili a Cremona. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Viadana: pro e contro
Valutare i lati positivi e negativi del trasferimento è fondamentale per chi sta considerando questa cittadina lombarda come potenziale nuova casa. Tra i vantaggi:
- Viadana offre un contesto di vita tranquillo e a misura d'uomo, lontano dal caos e dallo stress delle grandi metropoli.
- Le dimensioni contenute della città permettono di spostarsi facilmente, garantendo ai viadanesi una buona qualità della vita.
- Inoltre, la vicinanza a grandi città d’arte rende semplice spostarsi per turismo o per lavoro.
D'altra parte, ci sono anche altri aspetti da tenere in considerazione:
- Chi è abituato al dinamismo e alle opportunità di una grande città potrebbe trovare Viadana limitante sotto certi aspetti.
- Infine per spostarsi in maniera più veloce è necessario un veicolo privato.
Perchè è famosa Viadana?
La città di Viadana ha una lunga storia, forse ancor precedente al periodo romano. Questo luogo fu, soprattutto in epoca medievale e rinascimentale, un fiorente centro mantovano, mantenendo la propria importanza nel corso dei secoli. Oltre alle vie del piccolo centro storico, vale la pena visitare anche il museo civico, denominato MuVi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account