Commenti: 0
Palazzo di fuoco
corum am

Palazzo di Fuoco, iconico edificio milanese situato in Piazzale Loreto, è stato ceduto dal fondo All Star a Corum AM per conto del fondo Corum Eurion, con l'intermediazione di Kryalos Sgr. Tra le opere più famose dell’architetto Giulio Minoletti, Palazzo di Fuoco era stato acquisito nel 2017 dal fondo All Star per essere oggetto di un intervento di riqualificazione seguito dallo studio GBPA Architects. Il progetto ha restituito centralità visiva e architettonica all’edificio, valorizzandolo a partire da quelle caratteristiche e specificità proprie del disegno originale di Minoletti e che avevano reso l’immobile così moderno e innovativo per l’epoca in cui era stato edificato, alla fine degli anni ‘50.

Palazzo di Fuoco
GBPA Architects.

L’immobile si sviluppa su 11 piani fuori terra per un totale di oltre 15.000 mq a destinazione direzionale e commerciale ed è interamente locato a conduttori di primario standing. Inoltre, grazie al recente intervento di ristrutturazione integrale, Palazzo di Fuoco rispetta i più alti standard di sostenibilità, è certificato BREEAM-IN-USE Excellent e in attesa di ricevere la certificazione LEED Platinum.

Palazzo di fuoco
GBPA Architects.

Palazzo di Fuoco rappresenta da sempre una delle porte di ingresso alla città ed è situato in uno snodo di grande importanza, tra Porta Venezia, NoLo, Stazione Centrale e Corso Buenos Aires e beneficia inoltre di un collegamento diretto con due linee della metropolitana (Loreto – M1 e M2) e diversi mezzi di superficie. L’area ad oggi è considerata una delle principali destinazioni dello shopping Milanese e sarà oggetto, inoltre, di un rilevante progetto di rigenerazione urbana che coinvolgerà Piazzale Loreto con l’obiettivo di riposizionare la piazza in un nuovo luogo di aggregazione che ospiterà un mix di attività commerciali, servizi ai cittadini e aree verdi.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account