La rigenerazione urbana di Roma cattura l’interesse di Invimit
Invimit Sgr, società di gestione del risparmio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è diventata socio sostenitore di “Roma REgeneration Ets”, la Fondazione no profit che sostiene la crescita e lo sviluppo della Capitale. Lo Stato, dunque, è entrato a far parte dell’associazione nata con l’obiettivo di sostenere una visione nuova della città basata su principi di sostenibilità ambientale, sociale e sul confronto tra pubblico e privato
Riqualificazione energetica case popolari, 17 milioni di euro dalla Regione Lazio per gli immobili Ater
Buone notizie sul fronte della riqualificazione energetica delle case popolari. La Regione Lazio ha infatti approvato uno stanziamento di 17 milioni di euro per riqualificare gli immobili Ater del territorio, in particolare quelli più energivori. Una decisione presa con l’obiettivo di rendere più efficienti e sostenibili gli edifici pubblici e migliorare la qualità della vita dei cittadini che vivono nei quartieri popolari
Un ex scalo a Bologna diventa il Distretto del Mutualismo e dell’Innovazione Sociale
È partita a luglio la grande trasformazione dell’Ex-Scalo Ravone: un intervento di rigenerazione urbana da 38 milioni di euro che cambierà il volto di un’area oggi segnata da traffico pesante e discontinuità funzionali.
Ex Fiera di Roma, partita la riqualificazione: in arrivo case, housing sociale e servizi
L’ex Fiera di Roma è pronta a cambiare volto. Al suo posto sorgeranno case, destinate anche all’housing sociale, e servizi. Il valore complessivo dell’investimento da parte del Fondo proprietario dell’area è di oltre 250 milioni di euro. Il sindaco, Roberto Gualtieri, ha affermato: “Siamo contenti di entrare nella fase del cantiere di questo intervento che è uno dei più belli e più importanti esempi di rigenerazione urbana”. E l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, ha sottolineato: “Le nuove edificazioni avranno una quota anche di edilizia a canone calmierato, proprio per andare incontro a chi non può accedere al mercato libero”
Franco (Municipio Roma VI): “La rigenerazione urbana? Va di pari passo con la riqualificazione sociale e la sicurezza”
Sempre più spesso si parla di rigenerazione urbana, ma da sola non basta. Oltre agli interventi volti a rendere le nostre città più belle e a migliorare le prestazioni degli immobili, è necessario investire sulla sicurezza e avviare un processo di inclusione sociale. A spiegare il perché a idealista/news è Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI delle Torri, un territorio vasto e complicato. “È fondamentale - ha sottolineato - rigenerare, riqualificare e quindi portare il bello dove manca, ma la vera sfida è far seguire alla riqualificazione urbanistica quella sociale”
Bando Roma REgeneration, boom di partecipazione con oltre 950 professionisti da tutto il mondo
Grande successo per il concorso internazionale di idee “Call for Ideas – A Vision for Rome” promosso e lanciato lo scorso aprile dalla Fondazione Roma REgeneration Ets, con il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale.
Da Coima un progetto da 50 milioni per rigenerare Trastevere
COIMA SGR annuncia il primo investimento del nuovo COIMA Opportunity Fund III (COF III), segnando l’avvio operativo del fondo dopo il primo closing, che ha visto la partecipazione di un importante fondo sovrano. L’intervento inaugurale del fondo consiste nella rifunzionalizzazione di un immobile cielo-terra di nove piani situato in via Carcani, nel quartiere Trastevere a Roma, attualmente occupato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Rigenerazione urbana, De Priamo: "Il testo che è in Senato ha una forte volontà politica"
Sulla rigenerazione urbana c’è una forte volontà politica di avere un testo di iniziativa parlamentare. A dirlo il senatore Andrea De Priamo, membro della VIII Commissione permanente “Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica”, intervenendo al convegno “Rigenerazione urbana e inclusione sociale” che si è svolto a Roma nella sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica
Fondazione Roma REgeneration lancia il bando da 300mila euro per valorizzare la città
Fondazione Roma REgeneration ha lanciato ufficialmente il concorso internazionale di idee “Call for Ideas – A Vision for Rome”. Un bando da 300mila euro – disponibile sul sito della Fondazione – per trasformare la Capitale, rilanciarla, renderla più attrattiva e competitiva. Il concorso, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma Capitale, è rivolto a team multidisciplinari composti da professionisti e ricercatori universitari, esperti ed esponenti della società civile, con un mix di competenze
Arriva un concorso internazionale di idee per Roma: quali sono gli obiettivi e i destinatari
La Fondazione Roma REgeneration ha lanciato al Mipim (Marché international des professionnels de l’immobilier) di Cannes un concorso internazionale di idee per la Capitale, “Call for Ideas – A Vision for Rome”, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma. Si tratta di un’operazione volta a coinvolgere anche il mondo del real estate e le sue professionalità con idee volte a rilanciare ulteriormente la città, che si sta rivelando sempre più interessante per gli investitori nazionali e internazionali
Rigenerazione urbana: quali sono i tipi e gli obiettivi
Per rigenerazione urbana si intendono tutte quelle iniziative il cui scopo è promuovere l’inclusione sociale e l’efficienza energetica, trasformando aree urbane vittime di degrado o non sfruttate pienamente in spazio funzionabili e sostenibili.
I progetti di rigenerazione urbana a Roma, a che punto siamo
I progetti di rigenerazione urbana a Roma puntano a trasformare la città. In che modo lo ha di recente spiegato il sindaco Roberto Gualtieri, sottolineando che nella Capitale si stima ci siano 11 chilometri quadrati di territorio da rigenerare.
Quanto vale la rigenerazione nelle principali città italiane
Nelle 14 Città Metropolitane italiane le azioni di rigenerazione urbana coinvolgeranno oltre 11,4 milioni di metri quadrati complessivi in un’ottica di lungo periodo, creando un valore aggiunto immobiliare di 54,65 miliardi di euro, con impatti indiretti pari a 51,25 miliardi e ricadute indotte di n
Tancredi: “Mobilità, housing sociale e restyling tra gli obbiettivi del nuovo Pgt di Milano”
Il volto di Milano è cambiato nell’ultimo decennio.
Rigenerazione urbana di Roma, ricadute sociali per 144 miliardi entro il 2050
Di rigenerazione urbana e di potenzialità della città di Roma, di come attrarre gli investimenti, di cosa si può e si deve trasformare, di cosa sta già cambiando e dell’importanza di creare una visione chiara di sviluppo si è parlato nel corso del convegno “Roma Regeneration Forum”, organizzato da Fondazione Roma REgeneration e Scenari Immobiliari. Un evento patrocinato dalla Presidenza del Consiglio, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma e al quale hanno partecipato importanti stakholder della Capitale
Palazzo di Fuoco a Milano cambia proprietario dopo il restyling
Palazzo di Fuoco, iconico edificio milanese situato in Piazzale Loreto, è stato ceduto dal fondo All Star a Corum AM per conto del fondo Corum Eurion, con l'intermediazione di Kryalos Sgr. Tra le opere più famose dell’Architetto Giulio Minoletti, Palazzo di Fuoco era stato acquisito nel 2017 dal fondo All Star per essere oggetto di un intervento di riqualificazione seguito dallo studio GBPA Architects. Il progetto ha restituito centralità visiva e architettonica all’edificio, valorizzandolo a partire da quelle caratteristiche e specificità proprie del disegno originale di Minoletti e che avevano reso l’immobile così moderno e innovativo per l’epoca in cui era stato edificato, alla fine degli anni ‘50
De Castillia 23, un progetto di rigenerazione che guarda al futuro delle fonti rinnovabili
Il progetto De Castillia 23, situato a Milano Porta Nuova, di proprietà del Gruppo Unipol e firmato da Progetto CMR, Società di Progettazione Integrata fondata dall’Architetto Massimo Roj, è tra i più significativi interventi di rigenerazione urbana in Europa, e si è sviluppato a partire da un edificio rimasto per anni incompiuto e abbandonato nel cuore del quartiere Isola. L’intervento è valso il PREMIO RĒGULA, nella categoria Architettura green, che riconosce solo i migliori progetti architettonici, urbanistici, infrastrutturali e di design a firma italiana
Rigenerare Milano in chiave sostenibile, un business da 30 miliardi
quanto emerso in un recente convegno promosso da Deloitte, gli ambiti di rigenerazione urbana della città di Milano interessano una superficie territoriale di circa 9,5 kmq e una superficie lorda pari a poco più di 5 milioni di metri quadrati. Ma quanto può valere la rigenerazione urbana del capoluogo lombardo?
Rigenerazione urbana, quanto vale il futuro delle città italiane ed europee
Quanto vale la rigenerazione urbana in Italia e in Europa? Il business del recupero di aree dismesse già da tempo rappresenta un mercato immobiliare fondamentale. In Italia , secondo il Primo Rapporto nazionale sulla rigenerazione urbana, a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Urban UP | Unipol, da qui al 2050 e andrà a interessare 920 chilometri quadrati di suolo rigenerabile, 350 milioni di mq di superfici immobiliari realizzabili, un fatturato industriale da 2.300 miliardi di euro in 27 anni
Barile (Progedil): “Il mercato immobiliare di Roma punta sulla rigenerazione urbana”
Il mercato residenziale di Roma è particolarmente interessante per gli sviluppi edilizi. La Capitale ha dato molte soddisfazioni nel 2023 particolarmente con le nuove costruzioni, ma ha visto anche molte opportunità di crescita e di riqualificazione per rigenerare una città sempre in movimento. Le nuove case si sviluppano per rispondere a specifiche richieste di servizi abitativi, dalla maggiore sicurezza alle amenities, con un comune denominatore: poter avere ogni servizio a portata di mano e a richiesta, un trend sempre più apprezzato. Ai microfoni di idealista/news Marco Barile, managing director di Progedil, spiega le prospettive delle nuove costruzioni nella Capitale
Uno spazio per studenti nasce al posto di una dogana a Roma
The Social Hub, azienda olandese specializzata nell’ospitalità ibrida, consegna le chiavi della nuova sede di Accademia Italiana - gruppo AD Education, completando il recupero e trasformazione del primo edificio parte di un importante progetto di rigenerazione urbana nella Capitale. Dove si trovavano degli uffici doganali, ora si articoleranno le aule e gli spazi innovativi di Accademia Italiana, aperti non solo agli studenti ma anche alle associazioni, ai comitati e alle altre realtà in campo artistico e culturale del quartiere
Trilogy Towers, al via la consegna dei nuovi appartamenti a Milano
Parte la consegna degli oltre 140 appartamenti di via Gallarate 2 a Milano, nel complesso residenziale delle Trilogy Towers, sviluppo immobiliare firmato AbitareIn Spa con la collaborazione di diversi studi di architettura. Il complesso sorge nella zona di Piazzale Accursio in prossimità dell’ex Tiro a Segno, che ospiterà a breve la nuova sede del Consolato Americano, ora in costruzione
Rigenerazione urbana e innovazione sociale: quanto vale un euro investito in Italia
L’impatto economico della “S” della sigla ESG (ovvero la componente sociale) è potenzialmente di 22,6 miliardi di euro all’anno, oltre a ricadute economiche e sociali per ulteriori 17,1 miliardi di euro. Lo dice l’analisi dell’Osservatorio Nazionale sull’Innovazione nelle Città di Scenari Immobiliari in collaborazione con Disl, secondo cui in Italia ci sono oltre un milione di edifici interessati da interventi di innovazione, cosa che può assicurare un bacino d’opera per il settore immobiliare di più di 36 mila edifici all’anno fino al 2050
Rigenerazione urbana a Roma, nuova vita per 6 cabine dismesse della Polizia Locale
Un progetto pilota di rigenerazione urbana a Roma promosso dall’Ufficio di Scopo Politiche Giovanili in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Si tratta di “Cabin Art”, nell’ambito del quale è stata inaugurata in piazza Vittorio Emanuele II, all’Esquilino, l’opera “Up to You” dell’artista romana BiceLuna (Federica Mancini)
Milano Porta Vittoria, ecco il progetto per la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
Nell'ambito della riqualificazione urbana di Porta Vittoria a Milano, è stato scelto il progetto vincitore del Concorso internazionale per la realizzazione della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic).