La lavatrice ricopre un ruolo prioritario nella routine familiare, garantisce infatti che i capi siano sempre impeccabili. Ma ci prendiamo adeguatamente cura di questo elettrodomestico? In questo articolo dedicheremo particolare attenzione alle tecniche per pulirla al meglio e ai prodotti che è possibile utilizzare per farla funzionare più a lungo. Per tanti si tratta di pratiche comuni, per altri di trucchi che faranno un’enorme differenza.
Pulizia della lavatrice: tutto quello che c'è da sapere
Pulire la lavatrice è una di quelle semplici abitudini di manutenzione che, a lungo andare, potrebbero fare la differenza nella nostra vita. Non basta mantenere l'igiene dei nostri vestiti, è anche necessario comprendere la composizione della macchina e prendersi cura dei suoi elementi fondamentali: gomma, filtri, cassetto e tamburo.
Innanzitutto, bisogna essere consapevoli che la pulizia della lavatrice va effettuata solo a freddo. È inoltre necessario tenere la macchina spenta e proteggere le mani utilizzando a questo scopo guanti in lattice. Una volta prese le precauzioni necessarie, potrete seguire i passaggi per pulire la vostra lavatrice.
Come pulire l'interno della lavatrice
Per prima cosa bisogna pulire la gomma della lavatrice, quella che circonda lo sportello della macchina e dove si possono accumulare muffe a causa del frequente contatto con umidità e acqua.
Per pulirla, è necessario inumidire un panno o uno spazzolone con una piccola quantità di candeggina e strofinarlo all'interno della gomma. E' bene provare a verificare preventivamente che la gomma sia priva di oggetti, come ad esempio biancheria intima, che potrebbero essere rimasti intrappolati lì. A poco a poco, cerca di eliminare le macchie più scure dall'interno della macchina.
Successivamente, bisogna pulire i filtri della lavatrice con acqua e sapone. Per fare questo devi:
- aprire il coperchio che copre il filtro e posizionare un contenitore sotto l'ingresso per raccogliere l'acqua;
- girare il coperchio, estrarre il filtro e lasciarlo a bagno in acqua e sapone o ammoniaca liquida;
- mentre il filtro è in ammollo, pulire la zona in cui si trova utilizzando candeggina;
- pulire il filtro con una spazzola fino a rimuovere tutto lo sporco.
Una volta completata questa attività, è possibile riportare il filtro nella posizione appropriata e chiudere il coperchio.
Poi dovresti pulire il cassetto della lavatrice, dove metti il sapone, l'ammorbidente o lo smacchiatore. Devi:
- togliere il cassetto dalla macchina e lasciarlo a bagno in una soluzione di aceto, limone e acqua calda e, mentre è in ammollo, pulire la superficie su cui si trova;
- pulire l'interno del cassetto con candeggina, anche profumata, e acqua;
- smontare il cassetto e pulire tutte le parti con un piccolo utensile, come ad esempio un vecchio spazzolino da denti;
- sciacquare e asciugare il cassetto prima di rimontarlo.
Mettere in funzione la lavatrice senza vestiti a 60 ºC. Aiuto o no?
Dopo aver seguito i passaggi sopra descritti, è consigliabile programmare un ciclo di lavaggio senza bucato ad alta temperatura - 60ºC, 70ºC o 95ºC -, insieme ad una capsula di detersivo per bucato. Puoi mettere del bicarbonato nel cassetto, con qualche goccia di aceto.
Tieni presente che i cicli di lavaggio devono essere lunghi, di solito durano 3 o più ore. Una volta terminato, lasciare aperto l'oblò della lavatrice per aerare. Il giorno successivo si può usare normalmente.
Alcune lavatrici hanno programmi di pulizia specifici. La frequenza suggerita varia a seconda della marca, generalmente ogni 14 giorni o ogni 40 lavaggi.
Problemi causati dal calcare nella lavatrice
Il calcare rappresenta una sfida significativa per il corretto funzionamento della lavatrice. Quando si accumula, provoca danni all'elemento riscaldante, al tamburo e al sistema di scarico. Alcuni dei problemi più comuni sono:
- Surriscaldamento della macchina: l'accumulo di calcare riduce l'efficienza energetica dell'apparecchio e aumenta il consumo di energia. Cioè, minore è la resistenza, maggiore sarà lo sforzo necessario per riscaldare l'acqua;
- Intasamento o corrosione dei tubi: il calcare può portare all'intasamento della lavatrice e può ostacolare il normale flusso dell'acqua. Dovrai fare i conti con cicli di lavaggio più lunghi, che potrebbero danneggiare anche i capi stessi;
- Difficoltà nella rotazione del tamburo: senti strani rumori mentre la macchina è in funzione? Probabilmente si è formato un eccessivo accumulo di calcare nel cestello, che può lasciare i vestiti con inaspettati residui di sapone e anche più rigidi.
L'usura della lavatrice causata dal calcare può provocare problemi non solo alle parti più visibili, ma anche ad altri componenti interni dell'apparecchio, che probabilmente non sarai nemmeno in grado di sostituire. Alcune persone tendono quindi a utilizzare il bicarbonato di sodio come soluzione anticalcare. Ma tale prodotto può scolorire i vestiti, motivo per cui se ne sconsiglia un uso eccessivo. Si può invece pulire la lavatrice con prodotti specifici, acquistabili nella maggior parte dei negozi che vendono prodotti per la pulizia o elettrodomestici.
L'importanza della manutenzione
Pulire la lavatrice non solo vuol dire eliminare il calcare o prevenire la comparsa di muffa. Questo procedimento, infatti, elimina anche gli odori sgradevoli, lasciando gli ambienti della casa sempre freschi.
La manutenzione della lavatrice è anche sinonimo di efficienza energetica assicurata. Per questo motivo è consigliabile acquistare una lavatrice di classe superiore, con effetti immediati sui costi energetici (elettricità e acqua).
La pulizia della lavatrice, infine, evita di dover procedere all'acquisto di una nuova macchina, favorendo la durata dell'elettrodomestico, il risparmio e la sostenibilità ambientale.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account