Fuorigrotta è uno dei quartieri più conosciuti di Napoli e, attualmente, anche uno dei più popolati. Il suo nome deriva dal fatto che sia collegato a Mergellina (e al resto della città) da diverse grotte, oggi gallerie. Edificato principalmente durante gli anni Cinquanta e Sessanta, è oggi una delle zone interessanti dove vivere a Napoli, visti i molteplici servizi che offre. Scopri, allora, com’è vivere a Fuorigrotta.
Dove si trova il quartiere Fuorigrotta a Napoli
Il quartiere Fuorigrotta si trova nella parte occidentale della città di Napoli, un'area pulsante e ricca di vita che si estende tra la collina di Posillipo e la zona di Agnano. In particolare, Fuorigrotta confina con Bagnoli da un lato, ma anche con i quartieri di Mergellina e Soccavo.
Uno dei vantaggi del quartiere risiede sicuramente nel fatto che è ben collegato sia in auto che con i mezzi pubblici. Nel primo caso ci sono alcune uscite della Tangenziale di Napoli, come Agnano o Fuorigrotta. In alternativa, parlando di trasporto pubblico, c’è la Linea 2 della metropolitana, con fermate a Piazza Leopardi, Campi Flegrei e Cavalleggeri Aosta. Inoltre, c’è la ferrovia cumana con le fermate di Fuorigrotta, Mostra ed Edenlandia.
A queste vanno aggiunte le fermate della Linea 6, di prossima apertura, che saranno Lala, Mergellina, Mostra, Augusto. Ottima la situazione anche dal punto di vista delle linee bus che si collegano efficacemente ad altre zone della città.
Qualità della vita: come si vive a Fuorigrotta?
Vivere a Fuorigrotta significa immergersi in un quartiere che offre una buona qualità della vita, grazie alla varietà di servizi, alle opportunità lavorative e agli eventi che si tengono quasi ogni fine settimana. La presenza di scuole, università e centri di ricerca fa di Fuorigrotta un luogo ideale per studenti e professionisti.
Il quartiere è noto per la sua area residenziale, offrendo abitazioni che vanno dai moderni complessi ai condomini più piccoli, adattandosi così a diverse esigenze abitative. Pur essendo alcune zone interne particolarmente tranquille, lungo le strade principali del quartiere non mancano negozi di prossimità, bar, ristoranti e locali aperti anche fino a tarda sera.
Cosa fare e cosa vedere a Fuorigrotta
Il quartiere Fuorigrotta è diventato negli anni il luogo che ospita attività culturali, sociali e sportive. Tra le principali attrattive spiccano lo Stadio Maradona, dove si giocano le partite della squadra della città, e la Mostra d'Oltremare, centro polifunzionale che ospita eventi, fiere e concerti. Nel quartiere si trova anche un parco giochi, uno zoo e il Teatro Palapartenope.
La vita notturna a Fuorigrotta è vivace e variegata: dai locali dove passare una serata tranquilla, fino ai numerosi bar e ristoranti dove gustare le specialità culinarie napoletane. Non mancano poi i ritrovi storici come discoteche o piazzette, soprattutto nella zona vicino a Bagnoli.
Vivere al quartiere Fuorigrotta: pro e contro
Decidere di trasferirsi a Fuorigrotta può essere una scelta molto interessante se stai pensando di vivere a Napoli. Naturalmente, però, bisogna prima valutare i pro e i contro di questa scelta. Iniziando dai lati positivi:
- La posizione strategica permette un facile accesso a diverse parti della città e alle aree circostanti, grazie anche al trasporto pubblico.
- La vasta gamma di servizi, dalle scuole alle università, dai centri commerciali ai parchi, rende il quartiere adatto a soddisfare le esigenze di famiglie, studenti e professionisti.
- La vicinanza con lo Stadio Maradona e la Mostra d'Oltremare offre numerose opportunità di intrattenimento sportivo e culturale.
- Per gli amanti della vita notturna, Fuorigrotta propone diverse alternative.
- Il costo delle case in vendita è in linea con la media cittadina.
Tuttavia, come ogni quartiere cittadino, ci sono alcuni aspetti da considerare prima di trasferirsi:
- Il traffico può essere intenso, specialmente durante particolari ricorrenze, influenzando la mobilità quotidiana.
- A volte il quartiere può essere rumoroso, un fattore da valutare se si preferisce un ambiente più tranquillo.
Case in vendita e in affitto a Fuorigrotta
Il quartiere è sicuramente eterogeneo nelle soluzioni abitative. I prezzi medi delle case in vendita in zona Fuorigrotta-Bagnoli erano - a febbraio 2024 - di 2719 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 10,8 euro/m2. Si tratta di cifre nella media o inferiori alla media cittadina, sia per l'acquisto che per la locazione. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:
Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account