Il calendario di aprile 2024 trascina nel bel mezzo della primavera e delle celebrazioni a favore della bella stagione e non solo.
Commenti: 0
calendario aprile italia
idealista

Poche ma decisamente significative le date da segnare sul calendario di aprile 2024. Pasqua ha chiuso le porte del mese di marzo 2024, allora aprile si apre con un giorno di relax come quello della Pasquetta. Sarà proprio questa l’occasione per assaporare la nuova stagione primaverile che caratterizza come sempre il mese di aprile. Tornano anche una serie di ricorrenze e festività che ricordano temi importanti come quello della pace.

1 aprile: "Pesce d’aprile" e Pasquetta

La tradizione di festeggiare il "pesce d'aprile" è diffusa in molti paesi e ha origini antiche, anche se non esiste un'unica spiegazione del suo significato. Una delle spiegazioni più comuni è che il "pesce d'aprile" sia nato come una festa associata al cambiamento delle stagioni e all'inizio del nuovo anno in alcune culture. Aprile era considerato un momento di transizione e rinnovamento, e la festa del "pesce d'aprile" potrebbe essere stata concepita come un modo per celebrare questo periodo di cambiamento.

In Italia, il "pesce d'aprile" è diventato un giorno in cui giocare, scherzare e fare beffe agli amici e alla famiglia. Ne risulta una giornata di divertimento e allegria, perfetta da associare alla ricorrenza della Pasquetta, che nel 2024 cade proprio il 1° aprile.

La Pasquetta è una giornata in cui è facile trascorrere del tempo all'aperto con amici e familiari. Molte persone approfittano di questa giornata per fare pic-nic, grigliate o escursioni nella natura, godendosi il bel tempo primaverile e celebrando la fine dell'inverno e la rinascita della natura che la Pasqua rappresenta simbolicamente.

pic nic
Pexels

22 aprile: Giornata Mondiale della Terra

La Giornata Mondiale della Terra è una celebrazione dedicata alla sensibilizzazione e all'azione per la protezione dell'ambiente e della biodiversità del nostro pianeta. È un'occasione per riflettere sull'importanza della Terra come nostra casa comune e per promuovere azioni volte a preservare e migliorare la salute del nostro ecosistema.

Nata nel 1970, la Giornata Mondiale della Terra è diventata un evento globale, con la partecipazione di milioni di persone in tutto il mondo. Le celebrazioni includono manifestazioni, eventi educativi, pulizie ambientali, piantumazioni di alberi, conferenze e altre iniziative volte a promuovere la sostenibilità ambientale e a sensibilizzare sulle sfide che il nostro pianeta affronta, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l'inquinamento e la deforestazione.

Ogni anno, la Giornata Mondiale della Terra ha un tema specifico, che guida le attività e le campagne volte a promuovere la consapevolezza e l'azione per la salvaguardia dell'ambiente. “Pianeta vs. Plastica” è tema scelto per la ricorrenza del 2024: secondo le Nazioni Unite, il nostro pianeta sta annegando in vero e proprio mare di plastica.

bottiglie di plastica
Pexels

25 aprile: Festa della Liberazione

Il 25 aprile è una data commemorativa che ricorda gli eventi significativi legati alla Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

In particolare, ricorda la liberazione dell'Italia dal regime fascista e nazista. Questa data è stata scelta perché il 25 aprile 1945 le truppe partigiane italiane, sostenute dalle forze alleate, entrarono trionfalmente nelle città italiane, ponendo fine al regime fascista di Benito Mussolini e aprendo la strada verso la fine della guerra in Italia. Un momento fondamentale nella storia italiana, che viene ricordato ogni anno con la celebrazione della libertà, della resistenza antifascista e dell'unità nazionale.

Durante la Giornata della Liberazione, vengono organizzate varie manifestazioni, cerimonie e commemorazioni in tutto il paese per onorare i sacrifici e l'impegno dei partigiani e di tutti coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia durante il periodo della Resistenza. È anche un'occasione per riflettere sui valori di pace, libertà, tolleranza e solidarietà, e per rinnovare l'impegno a difendere questi ideali contro ogni forma di oppressione e discriminazione.

Le fasi lunari da ricordare

Infine ricordiamo che ad aprile il cielo ci regalerà uno spettacolo affascinante con diverse fasi lunari previste nel calendario 2024. Si inizia l'8 aprile con una Luna nuova davvero speciale: sarà una superluna, il che significa che la vedremo più grande e luminosa del solito. Il 15 aprile, la Luna passerà alla fase di primo quarto crescente, illuminando la volta celeste con una suggestiva falce di luce.

Il 23 aprile sarà la volta della Luna piena, che in questo mese assume il nome di "Luna rosa". Si tratta della prima Luna piena di primavera e il suo colore rosato, visibile ad occhio nudo, è dovuto all'atmosfera terrestre. Il mese si conclude il 30 aprile con l'ultimo quarto di Luna, che ci mostrerà un disco illuminato al 50%.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette