Il Parlamento europeo ha dato il via libera alle nuove norme sui bonifici istantanei. Le indicazioni per le banche e per tutti gli operatori che offrono servizi di pagamento sono chiare: non dovranno essere previsti costi aggiuntivi rispetto ai bonifici tradizionali e non dovranno esserci attese per chi riceve il pagamento. Per le imprese e i risparmiatori si tratta di una novità importante perché amplia la possibilità di scelta; fino a quando non verranno risolte alcune questioni relative alla sicurezza, sarà tuttavia bene ricorrere al bonifico istantaneo con una certa prudenza rispetto ad altri strumenti di pagamento che già oggi consentono di trasferire immediatamente tramite smartphone piccole somme da un utente all’utente utilizzando il numero di cellulare.
La normativa europea
Grazie alle nuove norme, che non sono immediatamente operative ma dovranno essere recepite dal nostro Paese, le commissioni applicate dalle banche per i bonifici istantanei in area Sepa (acronimo di Single Euro Payments Area, l'area unica in cui le persone fisiche e le imprese possono effettuare e ricevere pagamenti in euro) non potranno più essere superiori (come oggi) a quelle di un bonifico ordinario sempre in area Sepa (tempo di trasferimento del denaro 2-3 giorni lavorativi). I costi dei due sistemi di pagamento dovranno essere uguali.
L’altro vantaggio per i risparmiatori è che banche e società di pagamento dovranno processare un bonifico istantaneo indipendentemente dal giorno o dall’ora in cui viene effettuato e il denaro dovrà arrivare sul conto del beneficiario entro dieci secondi. Il pagatore riceverà inoltre la conferma dell’esecuzione del pagamento a favore del beneficiario indicato sempre entro dieci secondi.
Bonifici istantanei, come funzionano
Il bonifico istantaneo attualmente può essere disposto tramite home banking 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per quanto riguarda i costi, il vero tasto dolente, ogni banca finora si è regolata in maniera autonoma: oggi mediamente il costo è di poco superiore a quello di un bonifico ordinario e può oscillare mediamente tra 1 euro e 2,50 euro. Ci sono poi banche che offrono conti correnti con bonifici ordinarie e istantanei gratuiti.
Esistono però dei limiti ben precisi all’utilizzo, ma anche qui bisogna prima consultare le condizioni applicate dalla propria banca: Poste Italiane, ad esempio, come viene indicato sul suo sito, consente di effettuare fino a un massimo di due operazioni giornaliere da web, smartphone e tablet. L'importo massimo di un bonifico istantaneo effettuato verso l’area Sepa è di 5.000 euro giornalieri (nel caso in cui venga effettuato verso un nuovo Iban beneficiario il limite è di 2.000 euro e solamente dopo 48 ore sarà possibile effettuare bonifici con importi superiori).
Limiti dei bonifici istantanei
Avere la possibilità di ottenere un bonifico bancario istantaneo può essere molto utile: avere la liquidità che ci occorre in tempi ancora più rapidi rispetto ad un bonifico ordinario può essere importante sia nel caso in cui si voglia investire, sia nel caso in cui, ad esempio, si voglia versare un anticipo per un acquisto dai costi elevati ( basti pensare all’acquisto di una casa). Ci sono però anche dei rischi da considerare soprattutto quando dobbiamo effettuare un pagamento: il bonifico istantaneo, a differenza di quello ordinario, è irrevocabile. Una volta avviato, non può essere annullato. Ciò significa che bisogna fare attenzione a inserire correttamente i dati del destinatario e che è importante conoscere chi invia e riceve i fondi per non incorrere in frodi. Per questo motivo finora le normative in vigore avevano previsto un limite massimo di 15 mila euro per transazione in uscita.
In generale è opportuno effettuare bonifici istantanei solo verso beneficiari già noti e di cui ci si fida. Bisogna inoltre diffidare da chi insiste per ricevere un bonifico istantaneo senza una motivazione fondata.
Cosa cambia
Proprio per evitare che il bonifico istantaneo venga utilizzato per commettere più facilmente delle truffe, le normative Ue hanno stabilito che vengano rafforzate le misure antifrode.
Per garantire la sicurezza, i PSP (Payment Service Provider), cioè i prestatori di servizi di pagamento via Internet, secondo le nuove norme sono obbligati a disporre di misure di individuazione e prevenzione: i PSP che operano nell’UE “dovranno immediatamente, senza costi o oneri aggiuntivi per l’utente, fornire un servizio per verificare l’identità del destinatario. Come ulteriore salvaguardia contro le frodi, i PSP dovranno consentire ai loro clienti di fissare un importo massimo per i bonifici istantanei in euro”.
I fornitori di servizi di pagamento che non attueranno misure di prevenzione delle frodi dovranno pagare i danni eventualmente causati ai loro utenti.
Devono inoltre garantire loro la possibilità di stabilire un limite individuale che definisca l’importo massimo trasferibile, sia su base giornaliera, sia per singola transazione, tramite bonifico istantaneo. Inoltre, è importante che i risparmiatori abbiano la libertà di modificare o rimuovere questi limiti individuali in qualsiasi momento, senza incontrare difficoltà e con effetto immediato. Questa disposizione mira a migliorare l’esperienza utente, offrendo la capacità di gestire le finanze in modo adeguato rispetto alle proprie esigenze personali.
I consigli per tenersi alla larga dalle truffe
Nonostante il bonifico istantaneo rappresenti uno strumento utile, soprattutto per le piccole imprese che vogliono ottenere dei pagamenti dai loro fornitori in tempi rapidi, per i piccoli risparmiatori può rivelarsi un boomerang: data l’immediatezza del versamento, i malintenzionati possono infatti far perdere più facilmente le loro tracce una volta intascato l’importo richiesto.
Per questo motivo, prima di eseguire un bonifico istantaneo, e a maggior ragione prima di effettuare qualunque tipologia di pagamento, occorre adottare alcuni accorgimenti:
- fare attenzione alle coordinate bancarie che vengono fornite, soprattutto se provengono da paesi stranieri (spesso i truffatori si appoggiano a conti internazionali);
- chi riceve i dati per effettuare un bonifico istantaneo via mail, deve controllare l’ortografia ed eventuali errori di battitura perché spesso dietro errori apparentemente banali si nascondono truffatori;
- verificare, ove possibile, l’attendibilità del venditore e dei prodotti/servizi proposti prima di effettuare un bonifico istantaneo.
- se si acquista online, è sempre bene rivolgersi a piattaforme che utilizzano forme di tutela per l’acquirente
per commentare devi effettuare il login con il tuo account