Il pavimento in cotto è apprezzato per la sua bellezza naturale, essendo realizzato interamente dall'argilla. È resistente agli urti e alle intemperie, oltre ad essere un ottimo isolante. Regala all'ambiente uno stile rustico e un'atmosfera d'altri tempi. Tuttavia, il cotto è un materiale poroso che può macchiarsi e diventare opaco se non pulito correttamente. Ecco, quindi, come pulire il pavimento in cotto molto sporco, con i consigli sui prodotti da usare, anche naturali.
Come fare una pulitura del cotto e smacchiarlo
Ogni pavimento in cotto è protetto da uno strato sottile di cera che si consuma ad ogni pulizia, anche se si usano detergenti delicati. Bisogna fare attenzione a non danneggiare troppo questa cera. Se succede, potrebbe essere necessario chiamare dei professionisti per una lucidatura.
Evitare il fai da te in situazioni delicate come questa è importante. Se il danno non è grave e quindi si sta procedendo a una regolare e normale pulizia, si può provare a usare dell'olio d'oliva: è possibile che le piastrelle trattate tornino subito brillanti e luminose.
Questa operazione è particolarmente utile per le piastrelle più opache o per quelle con macchie difficili da rimuovere. Se infatti il pavimento in cotto è macchiato, bisogna innanzitutto identificare il tipo di macchia. Se si tratta di liquidi acidi come bibite gassate, caffè o salsa di pomodoro, è meglio usare una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio. È possibile passare lo straccio o una pezza imbevuti con questa soluzione sulla superficie del cotto. Se le macchie sono più ostinate, si può provare a spargere del bicarbonato di sodio in polvere direttamente sulla zona, lasciandolo agire per qualche minuto prima di sciacquare con acqua e sapone.
Per le macchie di grasso sul cotto, è cruciale intervenire tempestivamente, soprattutto se il pavimento non è stato trattato. La sua maggiore porosità aumenta il rischio di assorbimento del grasso, rendendo la pulizia più difficile col passare del tempo.
Come pulire il pavimento in cotto rosso?
Per pulire il pavimento in cotto rosso, si inizia rimuovendo lo sporco superficiale spazzolando o aspirando il pavimento per rimuovere polvere, sporco e detriti vari, raggiungendo gli angoli e le fessure tra le piastrelle.
Dopodiché, si passa a preparare una soluzione detergente mescolando acqua calda con un detergente delicato o un sapone neutro, si può anche aggiungere un po' di aceto bianco per un'azione disinfettante e igienizzante.
Si applica uniformemente la soluzione sul pavimento in cotto e con una spazzola morbida o una scopa con setole morbide si spazzola delicatamente il pavimento lavorando su piccole aree alla volta e spazzolando in modo più vigoroso per rimuovere lo sporco incrostato.
Dopo aver spazzolato, si risciacqua abbondantemente il pavimento con acqua pulita per rimuovere residui di detergente e sporco. Allora si asciuga il pavimento con un panno asciutto o un mop per evitare la formazione di aloni o macchie d'acqua. Bisogna assicurarsi che il pavimento sia completamente asciutto prima di camminarci sopra o sostituire gli arredi.
Prodotti per pulire il cotto da interno
Esistono detergenti appositamente formulati per la pulizia dei pavimenti in cotto. Questi detergenti sono progettati per rimuovere lo sporco e le macchie senza danneggiare il materiale. È fondamentale scegliere un detergente adatto al tipo di cotto che si possiede e seguire attentamente le istruzioni del produttore per un utilizzo corretto.
Alcuni detergenti multiuso delicati possono essere utilizzati anche per pulire il cotto, sia interno che esterno, assicurandosi di scegliere un detergente che sia sicuro per l'uso su superfici porose e di seguire le istruzioni del produttore.
Se si decide di utilizzare l'ammoniaca per pulire il cotto, è importante diluirla adeguatamente. Generalmente, una soluzione di ammoniaca diluita in acqua è consigliata per evitare danni al pavimento. Una miscela comune potrebbe essere di una parte di ammoniaca e nove parti di acqua.
È anche possibile preparare soluzioni detergenti fai-da-te utilizzando ingredienti naturali come aceto bianco, bicarbonato di sodio, succo di limone e sapone neutro. Questi ingredienti possono essere efficaci nel rimuovere lo sporco e le macchie dal cotto senza danneggiare il materiale.
Pulire pavimento in cotto con bicarbonato
In caso di versamenti accidentali di caffè, bibite o salsa di pomodoro, è consigliabile pulire immediatamente con acqua e bicarbonato per prevenire macchie permanenti.
Pulire il cotto con aceto
Se ci sono macchie persistenti o molto sporco, si può preparare un detergente efficace mescolando 5 litri di acqua calda, 10 cucchiai di aceto bianco e alcol etilico, con qualche goccia di sapone per i piatti. Effettuando almeno due passaggi di pulizia e risciacquando con acqua tiepida il risultato dovrebbe essere assicurato.
Si può pulire il cotto con il vaporetto?
Sì, è possibile pulire il cotto con un vaporetto, ma bisogna fare attenzione alla temperatura e alla pressione del vapore per evitare danni al pavimento. Durante il procedimento è necessario mantenere il vaporetto in movimento e asciugare con massima cura il pavimento dopo la pulizia.
Come pulire il pavimento in cotto da esterno
Per lavare il pavimento in cotto da esterno, è importante aspettare almeno tre settimane dopo la posa. Questo dà il tempo al collante tra le piastrelle e il massetto di asciugarsi bene. Il sapone di Marsiglia è ottimo per questo tipo di pulizia.
Quando è passato un po' di tempo dall'ultima pulizia del balcone o del terrazzo, è possibile usare un semplice spazzolone con setole morbide. Basta strofinare le zone più sporche o macchiate. È consigliabile dividere l'area da pulire in piccole sezioni, lavando e asciugando una zona per volta prima di passare alla successiva.
Questa tecnica aiuta a evitare che le piastrelle rimangano a lungo bagnate con acqua sporca dalle zone circostanti e previene l'assorbimento dello sporco a causa della porosità di questo materiale.
"Ho rovinato il pavimento in cotto": rimedi
Bisogna ricordare nuovamente che i pavimenti in cotto, soprattutto quelli interni, sono spesso protetti da uno strato di cera. Ogni volta che si pulisce la superficie, questo strato si consuma, rendendo il pavimento opaco nel tempo. Per mantenere la lucentezza, è possibile aggiungere alla miscela di pulizia due volte al mese circa 2/3 cucchiai di cera d'api. Oppure, in alternativa è possibile applicare un sigillante per cotto o una cera protettiva dopo il lavaggio.
Prima di utilizzare qualsiasi prodotto per la pulizia del cotto da interno, leggere attentamente le istruzioni del produttore e testare il prodotto su una piccola area nascosta per assicurarsi che non danneggi o macchi il pavimento.
Se, tuttavia, si realizza che il danno creato al pavimento è da considerarsi grave e non si trova rimedio con le soluzioni di pulizia indicate sopra, diviene necessario chiedere l’aiuto di un professionista della pavimentazione. Questo provvederà a eventuali riparazioni o alle lucidature necessarie.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account