
La ricerca della casa ideale può essere facile e veloce così come più complessa. Molto spesso, infatti, scatta l’amore a prima vista, ma altrettante volte si cerca sempre un qualcosa di diverso. Presa la decisione, però, è lecito chiedersi se la casa che ti piace è quella giusta per te. Ecco alcuni parametri oggettivi che ti aiuteranno a scegliere senza rimpianti.
Crea una checklist delle caratteristiche essenziali
Quando si è alla ricerca della casa perfetta, può essere facile lasciarsi trasportare dall'entusiasmo e trascurare elementi fondamentali. Per questo motivo, è cruciale predisporre una lista che ti permetta di rimanere concentrato su ciò che è veramente importante per te e la tua famiglia. Fra i punti che non potrebbero mancare a questa lista bisognerebbe includere:
- Posizione e quartiere: chiediti se la zona è ideale per te o è abbastanza comoda per raggiungere il lavoro.
- Metri quadri: quante stanze hai intenzione di realizzare? Il requisito dei metri quadri minimo è rispettato?
- Spazi esterni: avere un balcone, un terrazzo o un giardino non è un dettaglio secondario.
- Condizioni dello stabile: se si tratta di una casa in un condominio, quali sono i servizi offerti? In che condizioni si ritrova lo stabile?
Sciogliere questi nodi punto dopo punto ti aiuterà a scartare eventuali case poco adatte alle tue esigenze e, al tempo stesso, ti aiuterà a rivalutare opzioni che hai scartato frettolosamente.

Come valutare la posizione della casa
La posizione di un immobile è spesso il fattore determinante nella decisione di acquisto. La prima valutazione da fare riguarda la distanza dal luogo di lavoro, scuole o servizi. Inoltre, la vicinanza a parchi, negozi, ospedali e altri servizi essenziali può fare la differenza tra una casa comoda e una scomoda.
Ma c'è di più: bisogna considerare anche l'ambiente circostante. Fattori come il livello di rumore, la sicurezza del quartiere e l'accessibilità ai mezzi di trasporto pubblico sono aspetti che incidono notevolmente sulla vivibilità di un'area. Una posizione strategica può anche rappresentare un buon investimento a lungo termine, aumentando il valore dell'immobile nel tempo. Inoltre, acquistando casa bisogna essere lungimiranti: quali migliorie sono in programma per il quartiere? Come cambierà nel corso del tempo?

Considera la metratura dell’appartamento
Si tratta del primo dato che si valuta nello scegliere una casa. Inoltre, a meno che non programmi lavori di ristrutturazione “intensivi”, dovrai anche valutare com’è suddivisa la casa prima di acquistarla.
Per esempio, se lavori da casa, avrai bisogno di uno spazio tranquillo e isolato per il tuo ufficio. Se hai bambini, è importante avere stanze sicure e spaziose dove possano giocare e studiare. Pensa anche al futuro: la casa che stai valutando può adattarsi a cambiamenti nella tua vita, come l'arrivo di un nuovo membro della famiglia?
Un altro aspetto da considerare è il rapporto tra gli spazi interni ed esterni. Oltre agli spazi esterni, fondamentali per godere momenti di calma e relax, considera anche la presenza di un box auto. Soprattutto nelle grandi città è un valore aggiunto non indifferente.

Esposizione a sud?
Una casa ben illuminata aiuta a migliorare la qualità della vita. Inoltre, la luminosità di un edificio può avere un impatto significativo sui costi energetici sostenuti mensilmente. Una casa esposta bene riceve luce naturale per gran parte della giornata, riducendo la necessità di utilizzare l'illuminazione artificiale.
Considera l'orientamento delle stanze principali: un soggiorno rivolto a sud può offrire calore per la mattinata, mentre avere una doppia esposizione garantirebbe luce tutto il giorno. Inoltre, valuta la presenza di eventuali ostacoli esterni, come edifici alti o alberi, che potrebbero limitare l'ingresso della luce. Questa è, fra l’altro, una ragione per cui optare per un piano alto: in genere si tratta di appartamenti più luminosi e ariosi.

Avere le idee chiare sul budget
Definire un budget è un passaggio cruciale nel processo di acquisto di una casa. È fondamentale assicurarsi che il costo totale dell'immobile, che include il prezzo di acquisto, eventuali ristrutturazioni o modifiche, non superi le tue capacità finanziarie. Un approccio realistico ti permetterà di vivere serenamente nella tua nuova casa senza il peso di debiti poco sostenibili.
Quando calcoli il budget, considera tutti i costi associati all'acquisto: tasse, oneri notarili, spese e costi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Inoltre, è saggio prevedere un margine per imprevisti o per eventuali desideri futuri.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account