I muri in pietra possono essere molto delicati e per questo è necessario dedicare molta cura al processo di pulizia.
Commenti: 0
casa con muro in pietra
Pixabay

La pietra, materiale naturale con molte varianti, può essere lucida, porosa o ruvida. Per tale motivo, trovare il metodo più corretto per pulirla senza rovinarla può dimostrarsi una vera sfida. In generale, per pulire le pareti esterne (o interne) realizzate in pietra senza alterarne l'aspetto, è consigliabile usare prodotti specifici per questo materiale oppure naturali non aggressivi. Scopri, quindi, come pulire i muri in pietra.

Come si pulisce la pietra in casa?

La pulizia della pietra in casa dipende direttamente dal tipo di pietra e dalla superficie. Il procedimento, in ogni caso, è generalmente univoco. Prima di procedere con qualsiasi trattamento, è bene ricordare sempre di fare delle prove su una piccola area nascosta prima di applicare qualsiasi detergente o prodotto sulla pietra per assicurarsi che non danneggi la superficie. Ecco, quindi, i passi da seguire:

  • Rimuovere la polvere: con un panno morbido o una spazzola a setole morbide rimuovi la polvere dalla superficie della pietra. Evita di utilizzare stracci ruvidi che potrebbero graffiare la pietra.
  • Pulizia leggera: se la pietra è solo leggermente sporca, puliscila con un panno umido. Aggiungi eventualmente qualche goccia di detergente neutro per una pulizia più efficace, risciacquando bene per evitare residui.
  • Pulizia più profonda: se la pietra è particolarmente sporca o macchiata, si potrebbe aver bisogno di un detergente più potente. Assicurati, però, che il detergente sia sicuro per il tipo di pietra che si sta pulendo.
  • In caso di macchie difficili: per le macchie ostinate o le incrostazioni, utilizza un detergente specifico per quel tipo di macchia. Ad esempio, le macchie di grasso potrebbero richiedere un detergente sgrassante, mentre le macchie di calcare potrebbero richiedere un acido diluito come aceto o succo di limone.
  • Prevenzione delle macchie: per mantenere la pietra più pulita più a lungo, considera l'applicazione di un sigillante per pietra. Il sigillante aiuta a proteggere la pietra dalle macchie e dalla penetrazione di liquidi.
  • Asciugatura: dopo la pulizia, bisogna assicurarsi di asciugare bene la superficie della pietra per evitare la formazione di macchie d'acqua o la crescita di muffe.

Per mantenere la pietra pulita e in buone condizioni nel tempo, è importante eseguire una pulizia regolare e prestare attenzione a eventuali segni di danneggiamento o deterioramento che potrebbero richiedere interventi di riparazione o manutenzione.

cucina con pietra
Pixabay

Come pulire un muro in pietra esterno?

Le case in pietra sono decisamente affascinanti. Ma per pulire a fondo i muri esterni in pietra, esposti a inquinamento, agenti atmosferici, residui animali, umidità e muschio, è necessario lavarli e disinfettarli accuratamente. Se si preferisce evitare prodotti commerciali inquinanti, si possono utilizzare detergenti specifici che igienizzano a fondo e offrono un effetto duraturo.

Per i muri in pietra esistono vari prodotti specifici sul mercato, che non è difficile trovare nei negozi specializzati. Ma è importante usarli con cautela, scegliendo il più adatto al tipo di pietra e seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta. La pietra, sebbene resistente, può essere danneggiata da sostanze aggressive. Inoltre, i tipi di pietra più porosi possono assorbire prodotti tossici, potenzialmente dannosi per la salute se vengono a contatto con la pelle o inalati.

Come trattare un muro in pietra interno?

Anche sulle pareti interne la pietra deve essere trattata con estrema cura. Per una pulizia più profonda, è possibile utilizzare metodi e prodotti naturali non aggressivi. Ecco tre sistemi efficaci:

  • Vapore: utilizza una spazzola o un accessorio adatto per disinfettare a fondo senza danneggiare la superficie.
  • Aceto e limone: diluisci con acqua e applica il composto con un panno o una spugnetta per sgrassare e rimuovere macchie e incrostazioni.
  • Acqua e sapone di Marsiglia: applica con un panno, strofina nei punti difficili e risciacqua con acqua tiepida.
spazzola
Pexels

Scegliere la giusta spazzola per la pulizia dei muri esterni

In particolare, quando si tratta di pulire i muri esterni, scegliere la spazzola giusta è essenziale per ottenere risultati efficaci senza danneggiare la superficie. La spazzola a setole dure è ideale per superfici resistenti come mattoni, cemento o pietra. Le setole dure aiutano a rimuovere lo sporco ostinato, il muschio e le incrostazioni. 

La vera svolta per la pulizia dei muri esterni è la spazzola telescopica, utile per raggiungere le aree più alte senza bisogno di una scala. Queste spazzole spesso hanno manici estensibili che permettono di pulire con facilità anche le parti più alte dei muri. Anche le spazzole a setole angolate sono perfette per pulire angoli e spazi difficili da raggiungere. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account