Commenti: 0
vacanze
Federalberghi

Con l'inizio dell'estate, oltre 15 milioni di italiani si preparano a partire per le vacanze. Le destinazioni preferite includono il mare, la montagna e le città d'arte del Belpaese, mentre una piccola percentuale sceglierà l'estero e le grandi capitali europee. Giugno si conferma il mese ideale per una vacanza sostenibile, in concomitanza con la fine dell'anno scolastico.

L'indagine realizzata per Federalberghi da Tecnè, condotta tra il 5 e il 12 giugno, rivela che 8,7 milioni di famiglie italiane porteranno in vacanza figli e nipoti. Il 19,9% ha aspettato la fine delle scuole per concedersi un viaggio a giugno.

Destinazioni: Il mare domina

Il 90,1% degli italiani resterà in Italia. Il mare della penisola e delle isole maggiori è la meta preferita (57,3%), seguito da montagna (10,8%), località d'arte (10,7%), isole minori (10,3%) e laghi (3,0%). Per chi andrà all'estero, le capitali europee (53,0%) sono le destinazioni più scelte, seguite da crociere (25,3%) e località marine (14,0%).

Spesa e durata delle vacanze

La durata media delle vacanze sarà di 15 giorni, che salgono a 27 per chi viaggia con minori. La spesa media pro capite, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, sarà di 659 euro (609 euro per chi viaggia con minori).

Impatto economico

Il turismo si conferma un volano per l'economia italiana, generando un giro d'affari di 10 miliardi di euro. Oltre metà di questa somma (5,3 miliardi di euro) deriva dalle vacanze con minori al seguito. La maggior parte della spesa sarà destinata ai pasti (25,5%) e ai viaggi (23,9%), seguiti dall'alloggio (21,9%) e dallo shopping (14,4%).

Alloggi e prenotazioni

Il 33,2% dei vacanzieri sceglierà di pernottare presso parenti e amici, mentre il 19,3% opterà per gli alberghi. Le case di proprietà accoglieranno il 16,4% dei viaggiatori e il 7,2% sceglierà un B&B. Per quanto riguarda le prenotazioni, il 40,8% preferisce contattare direttamente le strutture, spesso tramite il loro sito internet.

Attività e spostamenti

Durante le vacanze, le attività principali saranno all'insegna della socialità: passeggiate (68,4%), serate con amici (46,1%), pranzi o cene al ristorante (45,0%) e aperitivi (33,6%). La maggioranza dei vacanzieri (62,9%) utilizzerà la propria auto per gli spostamenti, il 21,6% viaggerà in aereo e il 4,2% in treno, con la comodità come principale criterio di scelta (60,8%).

Motivi di non vacanza

Per chi non partirà, i motivi principali sono economici (48,6%), familiari (23,1%) e di salute (23,0%).

Con queste previsioni, l'estate 2024 si annuncia come una stagione di rinascita per il turismo italiano, con milioni di persone pronte a riscoprire le bellezze del territorio.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account