Quali sono le migliori città delle Marche dove cercare casa? Ecco tutte le possibilità fra cui scegliere.
Commenti: 0
vivere nelle marche
Urbino - Luca Boldrini, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Se stai cercando un luogo dove risiedere le Marche possono fare al caso tuo. La regione affacciata sull’Adriatico, infatti, ha tutto ciò che serve per una vita tranquilla e confortevole: i suoi paesaggi variano dalle lunghe coste alle colline e le montagne dell’entroterra. Non mancano, poi, città con tutti i servizi e borghi graziosi dove trasferirsi. Dovrai, dunque, solo scoprire dove vivere nelle Marche e quale città fa al caso tuo.

Perchè scegliere le Marche?

Le Marche rappresentano una destinazione ideale per chi cerca un equilibrio perfetto tra lavoro e relax, cultura e natura. Molti luoghi della regione offrono una qualità della vita molto alta a un costo della vita abbordabile comparato ad altre regioni italiane.

Fra i motivi principali c’è poi l’ottima gastronomia, con prodotti freschi e ricette genuine, la facilità degli spostamenti – sia con i trasporti pubblici che con un veicolo privato – ma anche opportunità lavorative e di studio che potrebbero nascere nelle grandi città. Alcune di queste sono, infatti, rinomate sedi universitarie. Non casualmente, le persone che scelgono di vivere e lavorare nelle Marche sono davvero tante.

cosa vedere al conero
Parco del Conero - Gabri307, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le principali città delle Marche dove vivere

Sia che tu preferisca un piccolo paese, che una città un po’ più grande, sono diverse le alternative da prendere in considerazione. Se stai valutando di vivere nelle Marche o in Abruzzo, potrai scegliere una delle province più a sud, in caso contrario potrai optare per le cittadine al confine con l’Emilia-Romagna.

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, nota per i suoi bellissimi palazzi in travertino, si trova nella parte meridionale delle Marche. Questa città offre un ambiente tranquillo per vivere, ma anche molta storia e cultura. Non a caso qui si svolgono alcuni eventi di rilevanza nazionale come la Quintana, ovvero un torneo a cavallo che si tiene nel mese di agosto.

cosa vedere ad ascoli piceno
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Fermo

Situata su un colle che domina la valle del Tenna, Fermo è una città che affascina grazie alla bellezza del suo centro storico. Punto nevralgico è Piazza del Popolo, ma sono molti i quartieri di Fermo dove cercare casa. Inoltre, secondo una recente classifica, si posiziona al terzo posto fra le città dove vivere da pensionato in Italia per i suoi ottimi servizi.

cosa vedere a fermo
EDUCATTIVO, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Macerata

Macerata, invece, è una città consacrata alla musica di qualità grazie al suo Sferisterio e al Macerata Opera Festival. Inoltre, è anche un centro universitario, in quanto qui si trova l’omonimo ateneo. Il costo della vita, inoltre, potrebbe essere più basso rispetto ad altre città nei dintorni, offrendo un ottimo rapporto qualità prezzo.

vivere a macerata
18Federico Olivo17, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ancona

Capoluogo delle Marche, Ancona è una città portuale molto vivace dove pensare di vivere. È un centro economico importante per la regione, con un'ampia offerta di lavoro, soprattutto nei settori marittimo e industriale. Ancona, trovandosi a due passi dalla Riviera del Conero, è anche il luogo ideale per stare sempre a contatto con la natura. Inoltre, molti studenti universitari sono attratti dall’ottimo ateneo cittadino.

cosa vedere ad ancona
Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Pesaro

Città che condivide il titolo di capoluogo di provincia insieme alla vicina Urbino, diede i natali al famoso compositore Rossini. Bisogna poi ricordare che Pesaro è una città che affacia sul mare, circostanza che migliora di molto la qualità della vita. Infine, non mancano eventi e manifestazioni culturali durante tutto l’anno.

vivere a pesaro
Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Urbino

Fra le città rinascimentali per eccellenza, il centro di Urbino è stato anche inserito nel patrimonio dell'UNESCO. La sua università, inoltre, è uno dei centri educativi più prestigiosi d'Italia. Se stai pensando di vivere qui o nelle immediate vicinanze, potrai godere di tranquillità, ma anche dinamicità vista la presenza di molti negozi, librerie, musei ed eventi in generale.

urbino cosa vedere
Pixabay

Quanto costa vivere nelle Marche

Il costo della vita è fortemente influenzato dal prezzo medio delle case in vendita o in affitto. Se la media regionale era di 1528 euro/m2 e di nel secondo caso di 9,7 euro/m2, bisogna analizzare la situazione città per città.

Ad Ancona, il capoluogo della regione, i prezzi degli immobili sono relativamente più elevati rispetto ad altre città marchigiane a causa della sua importanza e della sua posizione strategica. Ad esempio, il prezzo medio per acquistare un appartamento in città si aggira intorno ai 1582 euro al metro quadrato, mentre per l'affitto, un appartamento di medie dimensioni può costare circa 9,4 euro/m2.

Al contrario, città come Macerata offrono costi leggermente più accessibili. Qui, l'acquisto di un appartamento in centro può costare circa 1189 euro al metro quadrato e l'affitto mensile per un immobile è sui 7,6 euro/m2. Gli altri capoluoghi come Urbino, Fermo e Ascoli Piceno, sono più economici, risultando luoghi ideali dove comprare casa. In particolare, la media di Urbino è di 1466 euro/m2, mentre ad Ascoli Piceno pagherai in media 1248 euro/m2. Per concludere, gli immobili in vendita a Fermo costano in media 1255 euro/m2.

I mezzi di trasporto nelle Marche

Sia per lavoro che per motivi personali, sono molti i servizi di trasporto in regione. In particolare:

  • Autobus: una vasta rete di autobus collega le principali città e i piccoli centri, rendendo facile raggiungere anche le località più remote.
  • Treni: Le linee ferroviarie coprono bene la regione, con stazioni principali ad Ancona, Pesaro e San Benedetto del Tronto. I treni regionali e intercity corrono principalmente sulla dorsale adriatica.
  • Aeroporto: L'aeroporto di Ancona-Falconara serve voli nazionali e internazionali, collegando le Marche con il resto d'Europa.
vivere nelle marche
Giorgio Eusebio Petetti, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa si mangia nelle Marche?

La cucina delle Marche è una delle più variegate e ricche d'Italia. Fra i piatti tipici c’è il brodetto di pesce, ad esempio, è una delle specialità più famose della costa.

Passando ai sapori della terra, le olive all'ascolana sono uno snack famoso in tutta Italia, ma per un pranzo veloce è ben nota anche la crescia, una sorta di pane non lievitato, simile alla piadina romagnola, che viene spesso servita con salumi e formaggi locali. Per gli amanti dei sapori più intensi, il ciauscolo, un salame morbido spalmabile tipico della regione, è da non perdere.

Oltre ai piatti principali, le Marche sono anche famose per i loro vini. Il Verdicchio, uno dei vini bianchi più apprezzati d'Italia, è perfetto per accompagnare piatti di pesce, mentre il Rosso Conero e il Rosso Piceno sono scelte eccellenti per i piatti di carne.

vivere nelle marche
Infinitispazi at Italian Wikipedia., CC BY 2.5 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account