Dove vivere sul mare in Toscana? I paesi sono molti, ma prendere in considerazione Cecina, in provincia di Livorno, potrebbe essere una buona idea.
Commenti: 0
vivere a cecina
Moralist, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Poco a sud di Livorno, fra il mare e l’entroterra, si trova il paese di Cecina, apprezzatissima meta di vacanza, grazie al suo mare pulito e agli ampi spazi verdi. Tuttavia, la sua posizione strategica nei pressi della Via Aurelia, i collegamenti su rotaie e gli ottimi servizi, sono tutti elementi che potrebbero spingerti a scegliere questo luogo come tua residenza. Scopri allora, quali sono tutti i vantaggi del vivere a Cecina.

Migliori zone dove vivere a Cecina

Una delle prime cose da valutare se vuoi trasferirti a Cecina è ovviamente la sua suddivisione in zone o in quartieri. Scegliere quello più adatto alle tue esigenze ti aiuterà a risparmiare tempo nella ricerca delle case e ad ambientarti nella nuova realtà.

Cecina Centro

Il centro città offre una varietà di servizi essenziali come scuole di ogni ordine e grado, centri medici, supermercati e negozi in genere. I residenti possono anche beneficiare della vicinanza con l’ospedale cittadino e la presenza della stazione ferroviaria. Per quanto riguarda la vita sociale, infine, non mancano caffè, ristoranti e bar.

Marina di Cecina

Marina di Cecina è una scelta ideale per chi sogna una vita vicino al mare. Questo quartiere è noto per le sue splendide spiagge e il lungomare vivace, dove si possono trovare numerosi stabilimenti balneari, ristoranti di pesce e gelaterie artigianali. La Riserva Naturale Tomboli di Cecina, nelle vicinanze, offre inoltre magnifiche opportunità per escursioni e passeggiate nella natura.

vivere a cecina
Ian McKellar, CC BY-SA 2.0 Flickr

San Pietro in Palazzi-Collemezzano-Buca del Gatto

Dall’altro lato del fiume Cecina, invece, si trovano diverse frazioni come San Pietro in Palazzi, Collemezzano e Buca del Gatto, ideale per chi vuole vivere nella natura, nella massima tranquillità, ma poco distante dal centro. Per spostarsi, infatti, ci sono bus pubblici che frequentemente raggiungono le strade principali.

Nel caso fossi alla ricerca di una sistemazione transitoria, per trascorrere solo qualche settimana o qualche mese a Cecina, ecco qualche annuncio che può fare al caso tuo:

Quanto costa vivere a Cecina

Capire il costo della vita a Cecina è essenziale per chiunque stia considerando di trasferirsi in questa affascinante città toscana. Potresti iniziare proprio dai costi immobiliari, che – ovviamente - variano in base alla zona e al tipo di proprietà. In generale, i prezzi a Cecina sono in linea con la media della provincia di Livorno che, a giugno 2024, era di 2734 euro/m2.

I servizi pubblici, inclusi elettricità, acqua e gas, hanno un costo medio mensile che si aggira intorno ai 150-200 euro, a seconda del consumo. Per quanto riguarda i trasporti, Cecina è ben collegata con altre città della Toscana tramite autobus e treno. Un biglietto singolo alla volta di Livorno, infatti, costa 5 euro. Per il tempo libero, invece, la presenza di riserve e spiagge libere permette di rilassarsi al mare senza spendere nulla.

vivere a cecina
Letsell, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Cecina o Livorno?

Se si mettono a paragone i costi fra Cecina e il suo capoluogo, potrai comprendere meglio cosa aspettarsi scegliendo una delle due destinazioni. In particolare, il paese attrae per la sua qualità della vita, mentre la città offre sicuramente più servizi.

Vivere a Livorno

Vivere a Livorno significa avere un ventaglio più ampio di possibilità. Il capoluogo marittimo è sicuramente un punto di riferimento per i comuni della zona, sia in ambito lavorativo che formativo. Puoi osservare i numeri e i trend delle case a Livorno cliccando qui:

Vivere a Cecina: pro e contro

Creare una lista con i pro e i contro, a volte, aiuta a risolvere ogni dubbio. Prima di trasferirsi in una nuova realtà, infatti, bisogna valutare attentamente tutti gli aspetti, siano essi positivi e negativi. Iniziando dai vantaggi è possibile sottolineare:

  • Prossimità al mare: Cecina vanta splendide spiagge e un lungomare vivace, ideale per gli amanti delle attività all'aperto.
  • Offerta culturale: non mancano le attrazioni culturali, come il Museo Archeologico di Cecina e la Villa Romana di San Vincenzino.
  • Servizi disponibili: la città è ben servita in termini di infrastrutture e servizi, inclusi negozi, ristoranti e strutture sanitarie.
  • Trasporti: un’ottima rete di autobus e la stazione ferroviaria permettono di spostarsi fra i quartieri e lungo la costa tirrenica.

Tuttavia, dovresti soppesare i vantaggi con alcuni aspetti che potrebbero essere percepiti come negativi:

  • Costo della vita: in alcune zone, soprattutto le più centrali, il costo della vita e delle case potrebbe essere superiore alla media.
  • Affollamento estivo: durante i mesi estivi, il numero di presenze tende a salire.
  • Lavoro e formazione: per corsi universitari o per particolari carriere lavorative potrebbe essere necessario spostarsi in centri più grandi.
vivere a cecina
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Perchè è famosa Cecina?

Cecina è particolarmente rinomata per le sue spiagge, come la Spiaggia Le Gorette. Il lungomare, invece, è perfetto per passeggiate al tramonto o per gustare un gelato. Non meno importante è la Riserva Naturale Tomboli di Cecina, un'oasi verde ideale per chi ama il trekking e le passeggiate.

Soprattutto d’estate, poi, ai più piccoli piacerà sapere che qui c’è un giardino zoologico immerso nella natura, ovvero il Parco Gallorose, e un parco acquatico dove divertirsi quando le temperature iniziano a salire.

vivere a cecina
Larth_Rasnal, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account