Scalapay, azienda specializzata nel settore del BNPL, inaugura la nuova sede di Milano, situata nei pressi dello Scalo di Porta Romana. Gli uffici, che occupano due piani del moderno edificio green Nervesa 21, sono stati progettati in collaborazione con lo studio di design DWA, mentre Agilité, una delle principali società paneuropee di costruzioni, è stata responsabile esclusiva per il fit-out. Nervesa 21 è stato sottoposto a un significativo intervento di riqualificazione da parte di DEGW del Gruppo Lombardini22, con l'obiettivo di modernizzare l'edificio, suddiviso in due torri comunicanti, e di ottenere la classe energetica A e le certificazioni LEED e WELL.
Il progetto si sviluppa su due piani dell'edificio Nervesa 21: il primo piano, con una superficie di 500 mq, e il secondo piano, che si estende su 1000 mq. Al primo piano, l'area è stata organizzata per includere una zona di ricevimento, spazi comuni e un'area polifunzionale. Questo livello comprende un ingresso principale con reception, sale riunioni, un ampio open space con una cucina attrezzata adiacente e una zona break. Un elemento distintivo è l'arena, uno spazio modulare a forma di anfiteatro realizzato su misura in legno, adatto a riunioni, eventi aziendali e alla socializzazione del personale.
Il secondo piano è destinato principalmente alle attività operative, con aree di lavoro open space simili a quelle del primo piano, affiancate da uffici sia aperti che chiusi. Alcuni dipartimenti sono stati collocati in spazi più riservati per garantire la privacy, mentre altre attività si svolgono in un vasto open space, enfatizzando un concetto di spazio lavorativo orientato alla flessibilità e alla collaborazione.
La riqualificazione di Nervesa 21 ha rispettato rigorosi criteri di efficienza energetica per l'intero complesso, al fine di ottenere le certificazioni Leadership in Energy and Environmental Design (LEED) e WELL Building. In linea con questi standard, nella progettazione degli uffici di Scalapay sono stati effettuati interventi significativi sugli impianti elettrici, meccanici e speciali. È stata prestata particolare attenzione al miglioramento degli spazi interni per garantire il benessere dei lavoratori.
Seguendo i requisiti della certificazione WELL, gli interni sono stati progettati per assicurare il comfort delle persone: ampie aree sono state dedicate alla socializzazione e sono stati scelti materiali ecocompatibili, controllati e riciclabili. Ad esempio, per la moquette che copre il 70% della pavimentazione è stata richiesta la certificazione VOC. Inoltre, gli arredi imbottiti, come le sedute, sono stati selezionati con omologazione 1IM per la classe di reazione al fuoco. Per quanto riguarda il comfort acustico interno, è stata posta particolare attenzione alle sale riunioni per ottenere una qualità di riverbero ottimale e una chiara trasmissione e ricezione della voce. Per insonorizzare alcuni degli ambienti più importanti, sono stati utilizzati materiali che isolano una stanza dall’altra, come le pareti vetrate con vetro doppio 6+6.
La progettazione del layout interno ha previsto due fasi: la creazione del concept da parte di DWA e la personalizzazione degli spazi secondo le esigenze del cliente. A livello globale, i luoghi di lavoro stanno attraversando una significativa trasformazione in risposta alle mutate condizioni post-pandemiche. Le destinazioni d'uso degli uffici diventano sempre più flessibili e polivalenti. Questa maggiore flessibilità è stata fortemente voluta anche da Scalapay, che per il nuovo headquarter di Milano ha optato per realizzare ambienti aperti e multifunzionali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account