Wadi al-Hitan è uno dei siti più belli e particolari da visitare in Egitto. Viene chiamato anche Valle delle Balene perché qui sono stati ritrovati centinaia di fossili di archeoceti, ovvero gli antenati delle balene di oggi. Scoperti per la prima volta nel 1902, i fossili si trovano oggi in una condizione più unica che rara: un parco archeologico nel cuore del deserto egiziano. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla Valle delle Balene.
Dove si trova il Deserto delle Balene
Il Wadi al-Hitan è situato all'interno dell'area protetta di Wadi El-Rayan, circa 150 km a sudovest del Cairo. Oggi si trova nel cuore del deserto, ma circa 40 milioni di anni fa in quest’area c’era un grande oceano, il Tetide, e la valle di oggi ospitava una spiaggia e una laguna.
Il paesaggio di oggi, invece, fu scavato da un fiume oggi prosciugato. È questa la ragione per cui si trovano collinette, dune e rocce dalle forme curiose, fra cui le “angurie” sferiche. Trovandosi nel cuore del deserto, bisognerà prima arrivare all’oasi di Fayyum e poi continuare per 60 chilometri circa in 4x4.
Museo archeologico di Wadi al-Hitan
Vicino al sito di Wadi al-Hitan si trova un museo archeologico dedicato a esporre e spiegare i reperti fossili trovati nella Valle delle Balene. Questo museo si propone di spiegare la storia dell’area, e mostra anche come la balena sia passata dal vivere sulla terra all’habitat marino. Al suo interno, è possibile ammirare scheletri quasi completi di antiche balene, ma ci sono anche interessantissime informazioni sul cambiamento climatico.
Trovandosi nel cuore della valle desertica, il museo di Wadi al-Hitan quasi si mimetizza con la natura, sembrando una delle tante collinette naturali che caratterizzano questo territorio. Inoltre, per buona parte, è costruito sottoterra in modo da mostrare solo la cupola.
Valle delle Balene patrimonio UNESCO
Il Wadi al-Hitan è stato anche dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2005. Questo riconoscimento è stato conferito grazie all'eccezionale valore paleontologico del sito ma anche perché offre una panoramica sull’evoluzione della vita sulla terra e ospita preziosissime testimonianze del clima e dell’ambiente in epoche remote.
Cosa vedere nei dintorni
Oltre alla visita al Wadi al-Hitan, ci sono diverse attrazioni nelle vicinanze che meritano di essere esplorate, soprattutto se scegli un’escursione da giornaliera che parte dal Cairo, in particolare non perdere:
- Le cascate di Wadi El-Rayan: queste cascate si trovano in un’oasi nel cuore del deserto. A circa 120 chilometri dal Cairo, il sito vanta vegetazione rigogliosa e formazioni geologiche causate dall’erosione.
- Lago Qarun: luogo amatissimo già dagli antichi Faraoni per la caccia e per la pesca, è un lago salato circondato dal deserto e da verdi campi adibiti alla coltivazione agricola.
- Montagna di Mudawara: non distante dalle cascate, si trovano tre montagne sulla riva del lago.
- Villaggio di Tunisi: si trova su una collina che affaccia sulle rive del lago ed è il luogo ideale dove fare sport o scoprire l’antica arte della ceramica, qui praticata da numerosi artisti e artigiani.
- Piramidi: anche in questa zona si trovano alcune piramidi, risalenti a ben 4.500 anni fa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account