Numero di giorni di sole, brezza estiva e scarsa umidità: questi sono alcuni dei fattori usati per eleggere la città col clima migliore.
città con il miglior clima
Bari - Enric, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Gli italiani prendono in grande considerazione il clima e il meteo. Non si tratta solo di sapere quando poter fare attività all’aria aperta o una gita fuori porta, ma c’è molta consapevolezza sull’importanza del clima per la salute umana. Sono molti, infatti, i criteri che si potrebbero prendere a modello per decretare quali siano le città con il miglior clima in Italia. Scopri, quindi, quali sono stati i risultati secondo la classifica del clima stilata da Il Sole 24 Ore sui dati di 3BMeteo.

Bari

Bari, il bellissimo capoluogo pugliese, è rinomata non solo per il suo ricco patrimonio culturale e storico, ma anche per il suo eccezionale clima. Situata sul litorale adriatico, Bari gode di un clima mediterraneo che garantisce estati calde e inverni miti, caratteristiche sicuramente apprezzate da chi vuol vivere qui.

In particolare, nella città di San Nicola, è possibile godere di molte ore di sole al giorno, relativamente poche ondate di calore ed eventi estremi, una brezza estiva piacevole data la vicinanza al mare, poca umidità e scarse piogge (quarto posto in classifica). Anche i giorni freddi durante l’anno sono pochi.

cosa vedere a bari
Bari Pexels

Imperia

Imperia, situata nella splendida Riviera Ligure, si posiziona al primo posto nella classifica. Le ragioni sono diverse. Per iniziare, registra un alto numero di giorni annui di sole e una bassa frequenza di giornate piovose all'anno, due degli indicatori più significativi per valutare la qualità del clima.

Inoltre, la relativa assenza di estremi sia in inverno che in estate contribuisce a un elevato indice di vivibilità climatica. Molta apprezzata la scarsa presenza di nebbia e il basso numero di giorni freddi. Si tratta del clima ideale, dunque, per vivere, soprattutto se cerchi inverni temperati ed estati dove poter godere di giornate al mare.

cosa vedere a imperia
Julian Nyča, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Barletta-Andria-Trani

Non distante da Bari si trovano le città di Barletta, Andria e Trani. Facendo la media fra i dati delle tre città, le quali formano un’unica provincia, sono emersi dati molto positivi riguardo al clima, posizionando il gruppo di capoluoghi al quarto posto della classifica. Ma quali sono le loro particolarità?

Sicuramente le ore di sole giornaliere non scarseggiano, ma c’è anche da dire che gli eventi estremi sono abbastanza scarsi, così come la brezza estiva è molto frequente. Molto basse anche le concentrazioni di umidità ma, risvolto della medaglia, Barletta, Andria e Trani sono fra le città peggiori per raffiche di vento.

Volendo tirare le somme, anche se è possibile fare una valutazione a livello regionale, la Puglia – con ben 5 città nella Top 10 – potrebbe essere definita la regione che ha il clima migliore.

vivere a trani
Martin Stiburek, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Catania

Prima città siciliana a rientrare in classifica, Catania vanta ottime performance in diversi indicatori stabiliti dai criteri di valutazione. Per iniziare, la città etnea passa in vantaggio per quanto riguarda i giorni di sole annuali. Si posiziona, invece, direttamente al primo posto per umidità relativa e al secondo per i pochi giorni freddi durante l'anno. Buone performance anche per le poche piogge e la scarsa nebbia. 

Vivere a Catania, quindi, significa non solo godere di un clima ottimo, ma anche passare la tua quotidianità in una città ricca di storia e di cultura.

Catania
Catania Pixabay

Pescara

Poco più a nord sull’Adriatico si trova la cittadina di Pescara. Grazie alla sua posizione geografica, Pescara beneficia di estati calde ma ventilate e inverni moderati, fattori che contribuiscono significativamente al benessere dei suoi residenti.

Il posizionamento di Pescara negli indici climatici è eccellente, soprattutto per quanto riguarda i giorni di sole all’anno e le scarse piogge. Questi elementi, combinati con una temperatura media annuale che conosce pochi eventi estremi rende il vivere a Pescara molto confortevole.

Pescara
Pixabay

Livorno

A chiudere il podio delle prime sei c’è Livorno, nota città portuale toscana. La cittadina del Tirreno primeggia, infatti, in diversi campi. Per esempio, vanta poche ondate di calore durante l’anno e i giorni in cui la temperatura percepita supera i 30 gradi sono relativamente scarsi.

Ottimo ranking per quanto riguarda la brezza estiva e posizione poco superiore alla metà classifica per piogge e nebbia. Infine, molto apprezzato il fatto che ci siano pochi freddi. D’altra parte, però, la città non si posiziona benissimo sugli eventi estremi, umidità e raffiche di vento. Nonostante ciò, trasferirsi e vivere a Livorno è comunque un'ottima idea.

cosa vedere a livorno
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I criteri utilizzati per determinare le città con il miglior clima

Per identificare i capoluoghi di provincia in cui è climaticamente piacevole vivere (e le città italiane con clima peggiore) la classifica pubblicata da Il Sole 24 Ore prende in considerazione diversi fattori. Per esempio, il numero di giorni soleggiati è un indicatore chiave per molti, poiché una maggiore esposizione al sole è spesso associata a un miglior umore e a una maggiore possibilità di svolgere attività all'aperto.

Allo stesso modo, la temperatura media, che evita gli estremi sia caldi che freddi, può far percepire una città più confortevole per la vita quotidiana. Inoltre, la frequenza di eventi climatici estremi, come ondate di calore o forti tempeste, è cruciale per valutare se un luogo può essere considerato sicuro e stabile dal punto di vista climatico.

Rientrano nel conteggio anche i dati sulla brezza estiva, l’umidità e la frequenza di piogge, nebbia e giorni eccessivamente freddi.