Ben nota per il suo bel mare e le spiagge, Santa Marinella regala la tranquillità ricercata da chi vuole vivere sulla costa.
Commenti: 0
vivere a santa marinella
Pexels

Sulla costa settentrionale del Lazio, a circa 70 chilometri dalla Capitale, si trova la bella cittadina di Santa Marinella che, per le sue spiagge, è una delle mete estive più popolari per chi non vuole allontanarsi dalla città. Tuttavia, la sua tranquillità e gli ottimi collegamenti con Roma la rendono anche un posto dove trasferirsi tutto l’anno. Ecco, allora, com’è vivere a Santa Marinella.

Migliori zone dove vivere a Santa Marinella

Anche se non si tratta di un centro molto grande, ci sono comunque diverse zone e frazioni fra cui scegliere. Ecco quali sono le principali.

Centro

Il centro di Santa Marinella si sviluppa fra la Via Aurelia e il mare. Il suo lungomare è ricco di locali e stabilimenti balneari mentre, spostandosi verso le strade più interne, troverai un ambiente più tranquillo e piccole villette immerse nel verde. Non mancano i principali servizi, come ad esempio centri sanitari e scuole. Mentre, nei pressi della spiaggia, si trova anche la stazione ferroviaria.

Santa Severa

Qualche chilometro più a sud si trova la frazione di Santa Severa, famosa per il suo castello medievale affacciato sul mare e le sue spiagge incantevoli. La zona offre una varietà di abitazioni, dalle ville sul mare agli appartamenti più nascosti. È ideale per chi desidera una vita tranquilla ma non vuole rinunciare ai comfort: negozi, piccoli supermercati e attività ricreative sono facilmente accessibili. Inoltre, anche Santa Severa ha la sua stazione ferroviaria lungo la via Aurelia.

Capolinaro

Piccola zona adiacente al centro, Capolinaro ospita prevalentemente villette immerse in un ambiente tranquillo. A qualche ristorante e supermercato si aggiunge la presenza di piccoli spazi verdi e diverse fermate bus con servizi per la vicina città di Civitavecchia.

Se invece cercassi case per brevi periodi lungo la stagione estiva, dai uno sguardo alle ultime offerte di Rentalia:

vivere a santa marinella
© Foto: Ra Boe Wikimedia commons

Quanto costa vivere a Santa Marinella

Se hai deciso di lasciare la città per la costa, Santa Marinella è il luogo ideale dove cercare casa. Tuttavia, prima di trasferirti dovresti considerare i costi principali che potresti affrontare. Fra questi: il costo delle abitazioni, le opzioni per il tempo libero, i trasporti e i servizi disponibili.

Il mercato immobiliare a Santa Marinella offre varie opzioni, che vanno da appartamenti moderni a ville con vista mare. I prezzi delle case possono variare significativamente a seconda della zona, ma la media cittadina a luglio 2024 era di 2203 euro/m2, prezzi più bassi rispetto alla media provinciale.

In termini di trasporti, quanto costa il biglietto per Roma? Una corsa singola in treno ti costerà 4,60 euro e impiega, in genere, da un’ora a un’ora e un quarto. Per quanto riguarda il tempo libero, Santa Marinella è ricca di attività: dalle spiagge alle escursioni nella natura, senza dimenticare ristoranti e locali dove passare la serata, soprattutto d’estate.

vivere a santa marinella
CAPTAIN RAJU, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Santa Marinella, Fiumicino o Ladispoli?

Confrontando i prezzi immobiliari di Santa Marinella con quelli di altre località costiere vicine come Fiumicino e Ladispoli, si possono notare alcune differenze da tenere in considerazione.

Santa Marinella tende ad avere prezzi che si attesano, per l'appunto, sui 2.200 euro/m2, rendendola relativamente conveniente per chi cerca casa.

Ladispoli, grazie alla sua posizione privilegiata e alla qualità delle sue spiagge, offre un prezzo delle case che oscilla sui 2.335 euro/m2, con un incremento del 3,1% rispetto all'anno scorso.

Fiumicino, invece, è il centro più grande della zona e anche uno dei più popolati. La sua vicinanza all'aeroporto e i numerosi servizi sono sicuramente un plus: il costo medio delle case qui è di 2.519 euro/m2.

vivere a santa marinella
© Foto: Ra Boe Wikimedia commons

Vivere a Santa Marinella: pro e contro

Se sceglierai questa città laziale sul mare, è giusto valutare attentamente sia i pro che i contro. Nel primo caso Santa Marinella offre:

  • Prossimità al mare: la città tantissime spiagge, sia libere che attrezzate.
  • Qualità della vita elevata: Santa Marinella è rinomata per la sua qualità della vita, con un ambiente tranquillo e sicuro.
  • Trasporti: la stazione ferroviaria facilita gli spostamenti fra Roma e la Toscana.
  • Cultura: qui vengono spesso organizzati eventi e festival, specialmente durante il periodo estivo.

Naturalmente, come per ogni luogo, dovrai considerare anche degli aspetti che potrebbero essere percepiti come negativi:

  • Costo della vita relativamente alto: essendo una località turistica, i prezzi di alcuni servizi e immobili possono essere superiori alla media.
  • Stagionalità: durante i mesi estivi, la città può diventare molto affollata, il che potrebbe essere un disagio per alcuni residenti.
vivere a santa marinella
Fczarnowski, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Perché è famosa Santa Marinella?

Santa Marinella è ben nota non solo per il mare e le spiagge, ma anche, per esempio per il Castello di Santa Severa, una fortezza risalente al XIV secolo, oggi visitabile. Qui vengono anche organizzati eventi ed è presente al suo interno un ostello.

Lungo la Via Aurelia si trova anche il sito archeologico di Pyrgi, un antico porto sul Tirreno dove sono state ritrovate interessanti testimonianze antiche. Inoltre è da non perdere il porticciolo turistico di Santa Marinella, dove sono stati ritrovati alcuni resti di ville antiche.

vivere a santa marinella
Iadabar, CC BY-SA 2.0 Flickr
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account