La cittadina sul mare, nota per le spiagge e i resti archeologici, ha tanto da offrire anche a chi vuole trasferirsi.
Commenti: 0
vivere a ladispoli
Notafly, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Ladispoli dista poco meno di 40 chilometri dal centro di Roma e, per questo, è una delle mete più note per andare al mare nei pressi della Capitale. Tuttavia, è anche uno dei luoghi dove vivere sul mare vicino Roma, in quanto non mancano tutti i principali servizi per la vita quotidiana. Scopri, quindi, com’è vivere a Ladispoli e quali sono i vantaggi e i costi medi delle case.

Migliori quartieri dove vivere a Ladispoli

Ladispoli offre diverse opzioni residenziali che possono adattarsi a varie esigenze e preferenze. Ecco quali sono i migliori quartieri per godere appieno della vita in questa località marittima.

Centro

La piccola rassegna dei quartieri dove vivere a Ladispoli inizia proprio dal suo centro che affaccia, quindi, sul mare. Qui ci sono scuole, supermercati e servizi sanitari. La stazione ferroviaria centrale offre collegamenti rapidi con la Capitale, ideale per chi vuole vivere fuori Roma e, per l’appunto, lavorare a Roma.

Domitilla

Intorno a Piazza Domitilla si trova un quartiere residenziale tranquillo, perfetto per famiglie e chi cerca una vita più serena. Nonostante ciò, non mancano scuole, servizi e supermercati. Per tutto ciò che manca, inoltre, il centro non è particolarmente lontano ed è ben collegato anche in bus, alcuni dei quali arrivano direttamente anche a Roma.

Cerreto

La zona di Cerreto, infine, si trova subito al di là della linea ferroviaria, essendo quindi vicino alla stazione. La zona è tranquilla con molte strade residenziali dove spesso si trovano villette indipendenti o plurifamiliari. Qui c’è un istituto comprensivo, centri sportivi, ma anche negozi e supermercati.

vivere a ladispoli
Notafly, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere a Ladispoli?

Se stai pensando di trasferirti a Ladispoli, una delle prime domande che potresti farti è relativa al costo della vita nella cittadina sul mare. Se stai considerando dove vivere vicino Roma potrebbero interessarti elementi come il costo delle case, dei servizi e dei trasporti.

Il mercato immobiliare a Ladispoli varia considerevolmente in base alla zona e al tipo di abitazione. In generale, i prezzi medi per acquistare una casa si attestano, a luglio 2024, sui 2.335 euro/m2. Le spese per la vita quotidiana, incluse le bollette di utenze come luce, acqua e gas, si aggirano intorno ai 150-200€ al mese per una famiglia media.

Il tempo libero e i trasporti rappresentano un altro aspetto da considerare. Ladispoli offre molte opportunità di svago, da spiagge attrezzate a eventi culturali e sportivi, con costi generalmente accessibili. Per quanto riguarda i trasporti, la città è ben collegata con Roma tramite treno e autobus. Un biglietto per Roma Termini costa circa 3 euro, con possibilità di abbonamenti mensili.

vivere a ladispoli
CAPTAIN RAJU, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Ladispoli, Fiumicino o Santa Marinella

Confrontando Ladispoli con altre località costiere vicine come Fiumicino e Santa Marinella, potrai avere un’idea più chiara su dove vivere sul litorale romano.

A Ladispoli, il prezzo medio per l'acquisto di un immobile è perfettamente in linea con la media della provincia di Roma che, sempre a luglio 2024, era di 2.454 euro/m2.

La vicina Santa Marinella, invece, offre prezzi leggermente inferiori, con una media di 2.203 euro/m2, sempre riferita al mese di luglio 2024. Anche qui ci sono diverse zone dove vivere e il paese è servito da una stazione.

Fiumicino, invece, è tra i comuni più grandi della zona e, per questo, maggiormente ricco di servizi e opportunità per il tempo libero. Molto apprezzata, infine, la vicinanza all’omonimo aeroporto. Vivere qui costerà all’incirca 2.519 euro/m2, seppur con differenze da zona a zona.

Vivere a Ladispoli: pro e contro

Considerare di trasferirsi a Ladispoli comporta valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi di questa località. Fra i pro:

  • Prossimità a Roma: Ladispoli è situata a soli 35 km dalla Capitale, il che la rende ideale per chi lavora a Roma ma preferisce vivere vicino al mare.
  • Accesso alle spiagge: vivere a pochi passi dal mare è un grande vantaggio per gli amanti della spiaggia e delle attività all'aperto.
  • Costo della vita inferiore rispetto a Roma: generalmente, i costi per affitti e servizi sono più contenuti rispetto ad alcune zone della Capitale.
  • Eventi culturali e festività: Ladispoli è famosa per le sue festività, come la Sagra del Carciofo, che animano la città durante l'anno.

Come per ogni località, però, bisogna valutare anche degli aspetti negativi:

  • Servizi limitati in alcune zone: mentre il centro è ben servito, alcune aree periferiche possono avere meno servizi disponibili.
  • Affollamento estivo: durante i mesi estivi, la popolazione della città può aumentare notevolmente, il che può portare a spiagge e strade affollate.
vivere a ladispoli
Nicholas Gemini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Perché Ladispoli è famosa?

Ladispoli è una località nota non solo per la sua vicinanza a Roma e per il suo mare pulito, ma anche per il suo patrimonio culturale e le sue tradizioni. Il comune romano è celebre per la Sagra del Carciofo, un evento annuale che celebra il carciofo romanesco, una varietà locale di carciofo.

La vicinanza a importanti siti archeologici come le rovine di Alsium, l'antica città etrusca, ti permette poi di scoprire le vestigia di una civiltà antica e delle necropoli. Da non perdere anche l’Oasi Faunistica di Palo.

vivere a ladispoli
Kaga tau, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account